Dopo Gibuti, la Cina mette gli occhi su un’altra base militare in Africa

Dopo Gibuti, la Cina mette gli occhi su un’altra base militare in Africa

Dopo anni, un porto di costruzione cinese sta rinascendo nella nazione dell’Africa orientale della Tanzania, il cui completamento potrebbe fornire vantaggi strategici alla Marina del PLA nell’Oceano Indiano.

Nel corso degli anni la Cina ha ampliato la sua impronta marittima nella regione dell’Oceano Indiano investendo in porti chiave come Hambantota nello Sri Lanka, Gwadar in Pakistan e Doraleh a Gibuti.

Ora la Tanzania ha deciso di rilanciare il porto da 10 miliardi di dollari di Bagamoyo, riferisce Nikkei Asia.
Situato a circa 75 km a nord del porto principale della Tanzania, Dar es Salaam, il porto di Bagamoyo potrebbe anche fornire alla Cina un punto d’ingresso nella Repubblica Democratica del Congo, la terra sotto la quale si stima che ci siano 24 trilioni di dollari di depositi minerari non sfruttati, tra cui l’oro, hanno notato gli esperti.

Alcuni analisti sostengono che il porto di Bagamoyo può fornire alla Cina l’opportunità di rafforzare i suoi obiettivi strategici nella regione. Dicono che il porto potrebbe essere usato come centro di riparazione navale per la Marina cinese PLA, “o forse anche di più”. Dopotutto è in Africa che la Cina ha stabilito la sua unica base militare all’estero nel 2017 – a Gibuti.

La Tanzania è considerata un aspetto chiave del progetto cinese della Via della Seta Marittima e della più ampia Belt and Road Initiative (BRI). L’accordo per la costruzione del porto di Bagamoyo è stato firmato nel 2013 dal più grande operatore portuale cinese, China Merchants Holdings.

L’accordo prevedeva la costruzione di un grande porto a Bagamoyo, insieme a linee ferroviarie e una zona economica speciale, ha riportato The Maritime Executive.

Tuttavia, l’accordo è stato successivamente respinto dal governo tanzaniano in quanto molte richieste fatte dalla compagnia cinese non erano vantaggiose per la nazione dell’Africa orientale.

Una settimana prima della decisione per la rinascita del porto tanzaniano, un rapporto della CGTN di proprietà statale cinese ha evidenziato gli stretti legami tra Pechino e Dodoma.

Diceva che il presidente cinese Xi Jinping non vedeva l’ora di cooperare con la Tanzania nell’ambito della BRI e di espanderla a diversi settori come agricoltura, trasporti, telecomunicazioni, turismo ed energia.

La presenza cinese in Africa La Cina ha visto l’Oceano Indiano in modo molto più coeso rispetto ai Paesi vicini, ha detto a Nikkei Asia Darshana Baruah, associata del South Asia Program presso il Carnegie Endowment for International Peace.

Molti paesi tendono a dimenticare il fatto che l’Africa è parte integrante dell’Oceano Indiano. Pertanto, è stato notato che qualsiasi tentativo di stabilire un porto o una struttura in Africa, avrà meno resistenza di un tentativo simile in altre porzioni dell’Oceano Indiano, sia in Myanmar, Sri Lanka, Maldive o Pakistan.

Dopo il progetto di Gibuti nel 2017, una seconda base navale nell’Oceano Indiano potrebbe risolvere la dipendenza eccessiva della Cina dallo Stretto di Malacca – il punto di strozzatura più trafficato del mondo, noto anche come “Dilemma di Malacca” della Cina.

Basi alternative nell’Oceano Indiano potrebbero rivelarsi vantaggiose per la Cina nel caso di un conflitto limitato nello Stretto di Malacca. “Anche se dovesse succedere qualcosa nello Stretto di Malacca, se avessero due basi o più strutture nell’Oceano Indiano, potrebbero continuare le loro operazioni nella regione dell’Oceano Indiano”, ha aggiunto Baruah.

Un punto d’appoggio nell’Africa orientale ha anche dei vantaggi nel caso in cui il Canale di Suez abbia un problema, simile al recente incidente in cui una nave container lunga 400 metri ha bloccato il Canale di Suez per quasi una settimana.

In tal caso, il canale largo 400 km tra Madagascar e Mozambico può essere usato come rotta alternativa per le spedizioni attraverso l’Africa orientale.

Nel corso degli anni, la Cina ha ampliato la sua attenzione marittima dai mari della Cina meridionale e orientale all’Oceano Indiano. È l’unico paese a stabilire missioni diplomatiche in tutte e sei le nazioni insulari dell’Oceano Indiano – Sri Lanka, Maldive, Mauritius, Seychelles, Madagascar e Comore.

La Cina nella regione dell’Oceano Indiano Gli interessi della Cina nella regione dell’Oceano Indiano sono aumentati in modo molteplice per varie ragioni. Secondo le stime, circa l’80% delle importazioni di petrolio della Cina transita attraverso l’Oceano Indiano e gli Stretti di Malacca e circa il 95% del commercio del Paese con il Medio Oriente, l’Africa e l’Europa passa anche attraverso l’Oceano Indiano.

Dal punto di vista della Cina, questa regione è stata sotto il controllo dei suoi principali avversari – gli USA e l’India, secondo un articolo di War On The Rocks. Dice che molti esperti cinesi vedono l’Oceano Indiano come l’unico modo per la Cina di espandere il suo potere marittimo.

Evidenziando la necessità per la Cina di stabilire basi nella regione dell’Oceano Indiano, il rapporto cita un’analisi di tre ricercatori cinesi che dicono che la mancanza di basi nello IOR è un ostacolo importante per l’espansione degli interessi nazionali della Cina.

Il porto di Gwadar in Pakistan A loro avviso le basi dovrebbero essere scelte con cura in modo che possano servire gli interessi strategici marittimi della Cina. Tale elenco comprende Gwadar in Pakistan, Dar es Salaam in Tanzania, le Seychelles e Hambantota in Sri Lanka e Gibuti, che dal 2017 serve come basi cinesi.

Port Calls in crescita Il crescente interesse cinese nella IOR può essere misurato dal fatto che prima del 1999 la Cina non aveva un solo scalo portuale nell’intera IOR. Tuttavia, nel 2010 la Marina cinese ha aumentato i suoi scali a 25 e negli ultimi 10 anni ha condotto in media 20 scali all’anno.

Uno dei motivi principali dell’aumento degli scali è stato il bisogno della Cina di difendere le sue sea lanes of communication (SLOCs), secondo un rapporto del Wilson Centre.

Molti esperti cinesi giustificano l’aumento della presenza del loro paese nello IOR con il fatto che come paese sovrano la Cina ha anche il diritto di salvaguardare i suoi interessi oltremare, proprio come gli altri paesi.
Anche la decisione della Marina del PLA di stabilire una base militare a Gibuti nel 2017 e i pattugliamenti anti-pirateria nel Golfo di Aden sono stati visti come tentativi cinesi di affermare il dominio marittimo in mare aperto.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1886 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Tanzania

Perché la Tanzania ha avuto una transizione pacifica

La transizione pacifica del potere in Tanzania dopo la morte del presidente Magufuli non è stata solo il risultato del rispetto della costituzione, ma anche della cultura politica del paese,

Russia

Brics: Il complesso e appassionato rapporto del Sudafrica con la Russia

La storia d’amore del Sudafrica con la Russia di Putin, il grande assente al vertice dei Brics della prossima settimana a Johannesburg, risale al sostegno sovietico ai combattenti dell’apartheid, ma

Tanzania

Tanzania: Il FMI certifica la sostenibilità del debito pubblico

Il debito nazionale è sostenibile, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha detto, sollecitando il governo del presidente John Magufuli a valutare l’emissione di nuove garanzie per prestiti, tanto a condizioni agevolate