Gabon, il paese studia le opzioni per l’era post oil

Gabon, il paese studia le opzioni per l’era post oil

Nel momento in cui il mondo si allontana dal petrolio, il Gabon sta studiando un modo nuovo per sostituire le entrate che rappresentano più della metà del suo bilancio.

Il paese ha concesso all’African Conservation Development Group il diritto di sviluppare in modo sostenibile una fascia di 700.000 ettari di terra. L’azienda prevede di finanziare parzialmente il progetto attraverso obbligazioni pagate da crediti di carbonio guadagnati dalla conservazione della sua sezione della vasta foresta pluviale del bacino del Congo.

In cambio della concessione, il Gabon spera di ricevere un’industria dell’ecoturismo e operazioni di taglio sostenibile del legno duro, attività che generano notevoli guadagni in altri paesi tropicali.

È una scommessa. I crediti di carbonio non sono nuovi, ma in passato sono stati tipicamente generati da singoli progetti, spesso per prevenire la deforestazione. Questo è un piano per preservare un’area più grande con usi multipli della terra. Tuttavia, per un paese con pochi beni oltre al petrolio, che è destinato a svalutarsi in un mondo sempre più attento al clima, è una scommessa che vale la pena fare.

Come seconda nazione più boscosa del mondo, il Gabon ha già avuto qualche successo. Questa settimana ha ricevuto 17 milioni di dollari nell’ambito di un precedente accordo per la conservazione delle foreste.

Se avrà successo con la sua ultima iniziativa, potrebbe essere un punto di riferimento per altri paesi africani molto ricchi di foreste, tra cui la Repubblica del Congo e il Camerun. Con una corsa per evitare che il clima della terra si riscaldi eccessivamente, il mondo ne ha bisogno. Le foreste dell’Africa centrale assorbono da sole il 4% delle emissioni annuali del mondo.

Come dice Lee White, il botanico inglese che è diventato ministro dell’ambiente del Gabon:
“Se perdiamo il bacino del Congo, perdiamo la lotta contro il cambiamento climatico. Come paese stiamo cercando di spingere l’idea – piuttosto che pagarci per ridurre le emissioni, pagateci per assorbire le emissioni”.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Il Mozambico è pronto a riavviare i suoi progetti di GNL?

L’azienda energetica francese Total ha ritirato i suoi lavoratori da un progetto multimiliardario di gas naturale liquefatto (LNG) nel 2021 a causa del peggioramento della situazione della sicurezza nella provincia

Energia

I contratti di vendita a lungo termine: la chiave del successo del gas naturale in Senegal e Mauritania

Nel 2020, le ricche risorse di gas naturale al largo della Mauritania e del Senegal sono state oggetto del più grande contratto a lungo termine di gas naturale liquefatto (GNL)

Energia

Sud Africa – Piano per il nucleare da 100 Miliardi di Dollari

Il futuro mix energetico del Sud Africa potrebbe prevedere una quota ancora maggiore rispetto ai previsti 9.600 megawatt (MW), in quanto mira a ridurre dipendenza da inquinanti centrali elettriche a carbone,. L’economia