Nigeria: il governo prevede di mettere in regime di concessione quattro aeroporti

Nigeria: il governo prevede di mettere in regime di concessione quattro aeroporti

La Nigeria ha lanciato un piano nel 2005 per mettere in concessione le sue infrastrutture di trasporto. Il piano, che mira a raccogliere più entrate di bilancio e a modernizzare la rete del trasporto aereo, sta continuando.

Il governo federale della Nigeria intende affidare il funzionamento e la gestione degli aeroporti di Lagos, Abuja, Port Harcourt e Kano ad operatori privati. Il piano, contenuto in un documento, è stato comunicato da James Odaudu, portavoce del Ministero Federale dell’Aviazione, ai media locali Premium Times giovedì 3 giugno. Il documento rivela che il piano riguarderà principalmente i beni non aeronautici degli aeroporti situati nei terminal passeggeri e cargo.

La concessione coprirà periodi che vanno da 20 a 30 anni e potrebbe essere prolungata a seconda della performance dei concessionari selezionati e della compensazione ottenuta dalla Nigeria. Infatti, questa politica che mira a diversificare le fonti di entrate di bilancio del paese, viene già sperimentata per quanto riguarda le infrastrutture portuali e stradali.

Secondo James Odaudu, “Le concessioni di infrastrutture di questa natura comportano un obbligo finanziario significativo che qualsiasi concessionario responsabile sarà senza dubbio desideroso di recuperare.

Inoltre, i beni non aeronautici coperti si riferiscono a “spazi di vendita al dettaglio, aree di attesa e di seduta, lounge di aeroporti e compagnie aeree, aree di raccolta bagagli, banchi di check-in e uffici amministrativi”.

Dal 2005 il governo nigeriano ha intrapreso la concessione delle infrastrutture di trasporto del Paese. Tuttavia, questa politica governativa non ha raggiunto i suoi obiettivi, che sono l’espansione delle fonti di entrate di bilancio del paese e la riabilitazione della rete viaria. Martedì 18 maggio, un rapporto del comitato ad hoc della Camera dei Rappresentanti incaricato di indagare sui contratti di concessione delle infrastrutture di trasporto del paese, ha rivelato che detti contratti hanno, alla fine, generato una perdita di entrate di più di 3,5 miliardi di dollari per lo Stato.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Tanzania, ritornano i progetti multimiliardari con la Cina

“Abbiamo avviato colloqui per rilanciare il progetto del porto di Bagamoyo e i progetti Mchuchuma e Liganga”, ha detto Hassan, parlando alla 12ª sessione del Consiglio Nazionale degli Affari nella

Economia

Rebranding Italy in Africa: al via la quarta edizione dell’ Italia Africa Business Week

Il 9 novembre partira la quarta edizione di Italia Africa Business Week IABW . La conferenza inizierà alle ore 10, e quest’anno si caratterizzerà per la sua modalità’ online. Il

Africa Sub Sahariana

Tanzania – Iniziata la costruzione di un impianto di assemblaggio di mezzi agricoli

  E’ iniziata la costruzione di un impianto di assemblaggio di mezzi agricoli e veicoli a Morogoro.Si prevede che l’impianto sara’ commissionato ad inizio 2016. L’impianto e’ il frutto di