L’importanza dell’accordo Etiope sulla blockchain

L’importanza dell’accordo Etiope sulla blockchain

Al lancio di bitcoin nel 2009 la dimensione del potenziale della tecnologia sottostante, la blockchain, non era pienamente apprezzata.

Ciò che non è stato pienamente sfruttato sono le caratteristiche uniche della tecnologia blockchain che possono migliorare la vita di persone e aziende. Queste includono il fatto che è un software open source. Questo rende il suo codice sorgente legalmente e liberamente disponibile agli utenti finali che possono usarlo per creare nuovi prodotti e servizi. Un’altra caratteristica significativa è che è decentralizzato, democratizzando il funzionamento dei servizi costruiti su di esso. Il controllo dei servizi costruiti sulla blockchain non è nelle mani di un individuo o di una singola entità ma coinvolge tutti quelli collegati alla rete.

Inoltre, permette l’interazione peer to peer tra coloro che sono collegati alla rete. Questo è fondamentale perché permette alle parti di transare direttamente senza usare intermediari o terze parti. Infine, ha una sicurezza incorporata. I dati memorizzati su di essa sono immutabili e non possono essere cambiati facilmente. Si possono aggiungere nuovi dati solo dopo che sono stati verificati da tutti nella rete.

Purtroppo Bitcoin, il progetto che ha introdotto la tecnologia blockchain, ha monopolizzato le luci della ribalta, distogliendo l’attenzione dai potenziali benefici sottostanti della tecnologia.

Bitcoin è stato coinvolto in enormi controversie, attirando una serie di critiche. Queste includono il fatto che è speculativo e volatile e che non fornisce alcuna utilità. Il suo prezzo è guidato in gran parte da ciò che pensano gli investitori piuttosto che da qualsiasi valore intrinseco. Questo è diverso da altre classi di asset da cui si può ricavare valore come l’oro (gioielli), i beni immobili (affitto), le azioni e le obbligazioni (interesse).

C’è anche una discussione sul fatto che è dannoso per l’ambiente perché usa così tanta elettricità.
Inoltre, gli sviluppi e i progetti nello spazio dei cripto-asset dal lancio del bitcoin sono stati in gran parte guidati dall’interesse commerciale e dai ritorni degli investimenti. Poca attenzione è stata data al suo potenziale di contribuire al benessere sociale ed economico delle persone.

Ma questo sta lentamente cambiando.
Alcune aziende hanno iniziato a mostrare le capacità della blockchain a vari paesi africani. A differenza della maggior parte delle altre criptovalute blockchain che si concentrano sull’uso nel settore privato in regioni sviluppate come l’Europa e il Nord America, il loro approccio è stato quello di rivolgersi ai governi e alle istituzioni pubbliche nel mondo in via di sviluppo.

Ad aprile il governo etiope ha confermato di aver firmato un accordo per creare un database nazionale di ID di studenti e insegnanti utilizzando una soluzione di identità digitale decentralizzata. L’accordo prevede la fornitura di ID per 5 milioni di studenti in 3.500 scuole che verranno usati per archiviare i registri educativi.
Questo è il più grande accordo di blockchain mai firmato da un governo e sta muovendo le acque nell’industria delle criptovalute.

L’accordo rappresenta un momento spartiacque per l’uso della blockchain e dell’industria dei cripto-asset e per le economie africane, perché offre la promessa che la blockchain venga usata per un vero cambiamento socio-economico. L’accordo significa che la tecnologia blockchain sarà usata per fornire identità digitale a milioni di etiopi. L’identità digitale – che manca nella maggior parte dei Paesi africani – è il primo passo verso una reale inclusione finanziaria, che a sua volta ha dimostrato di portare una serie di benefici.

Ciò che rende questa iniziativa promettente è che si tratta del primo grande progetto di blockchain focalizzato a servire il mercato africano con obiettivi che si allineano con i programmi di sviluppo stabiliti dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e dall’Agenda 2063 dell’Unione Africana.

Ci sono tre aziende dietro l’accordo.

La prima è Cardano, che è stata in prima linea nel mostrare come la sua tecnologia di base può essere usata a beneficio dei governi. Cardano è tecnicamente di proprietà della Cardano Foundation, un’organizzazione svizzera senza scopo di lucro.

Cardano ha incaricato la società di software IOHK e una società di software giapponese, Emurgo, di sviluppare e mantenere la blockchain di Cardano.

Cardano non è la sola a cercare di alimentare il futuro della finanza stabilendo un sistema finanziario caratterizzato da transazioni peer to peer. Anche Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dopo Bitcoin, sta perseguendo questa strada.

Entrambi i progetti hanno una storia comune poiché i loro CEO (Vitalik Buterin e Charles Hoskinson) erano fondatori di Ethereum ma hanno preso strade separate a causa di un disaccordo commerciale.

Cardano, IOHK ed Emurgo hanno mostrato come la blockchain Cardano e la sua tecnologia di base possono essere usate a beneficio dei Paesi africani.

Nel caso dell’affare etiope, viene usata una soluzione di identità digitale decentralizzata, Atala Prism. Il progetto costruirà soluzioni di identità digitale sulla blockchain Cardano. L’idea è di iniziare concedendo agli studenti della scuola primaria, secondaria e universitaria un’identità digitale che possa tracciare i loro progressi educativi, professionali e futuri.

Bitcoin
Dal lancio di Bitcoin, l’industria delle criptovalute ha avuto una storia movimentata, con episodi drammatici.
L’aumento esponenziale e la drastica caduta del prezzo di bitcoin, in particolare dal 2017, hanno aumentato le preoccupazioni al riguardo.

Poi c’è stata la proposta di lancio di stablecoin privati globali come quello proposto da Facebook Libra, ora chiamato Diem. E la feroce opposizione dei governi occidentali per la loro paura della potenziale perdita di sovranità monetaria. Questo ha portato ad una spinta guidata dalla Cina a lanciare valute digitali della banca centrale.

Molti paesi stanno ora esplorando questa opzione.

Più intrigante è stata la crescita di un’industria finanziaria decentralizzata. Un sistema finanziario a tutti gli effetti sembra ora funzionare sotto forma di finanza non bancaria, dato che le transazioni avvengono su base peer to peer piuttosto che attraverso intermediari finanziari come le banche.

Ma le affermazioni che una criptovaluta potrebbe fornire inclusione finanziaria (dato che facilita lo scambio di valore peer to peer) non sono state soddisfatte. Questo perché le valute come il bitcoin sono molto meno accessibili a chi ha più bisogno di inclusione finanziaria – come chi si trova in paesi molto poveri ed economicamente svantaggiati.
La rete bitcoin non è gestita da nessuna entità aziendale a causa della sua rete open source decentralizzata e quindi non ha una missione orientata al profitto. Ciononostante la criptovaluta è ora soprattutto desiderabile per la sua capacità di rendere ricca la gente.

Il futuro
Dati i crescenti dubbi e preoccupazioni sulla rete bitcoin, sicuramente l’approccio giusto sarebbe quello di spostare l’attenzione da essa e mettere invece energia in progetti blockchain che promettono contributi reali al mondo?

È chiaro che le nuove tecnologie come le blockchain mantengono enormi promesse per aiutare a raggiungere una crescita inclusiva in economie come quelle africane. Potrebbero essere usate, per esempio, per facilitare l’accordo di libero scambio del continente attraverso l’istituzione di valute digitali regionali, alimentate da blockchain. Queste potrebbero promuovere il commercio intraregionale e potrebbero, in effetti, essere la risposta ai problemi di inconvertibilità della valuta – l’impossibilità di cambiare una valuta africana con un’altra – che da tempo affligge il commercio nella regione.

L’accordo etiope dovrebbe essere uno di quelli che i governi africani monitorano da vicino.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 954 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

La strategia per il Nucleare della Russia in Africa

Il parlamento ruandese ha appena approvato un piano per il gruppo di Stato russo Rosatom per la costruzione di un centro di ricerca nucleare e di un reattore nella capitale,

Kenya

Il Kenya deve domare il suo appetito per il debito estero

Il dollaro forte ha ricordato ancora una volta al Kenya i rischi dell’aumento del debito pubblico. Proprio come molti Paesi emergenti, il Kenya sta sentendo il dolore del crollo delle

Economia

Afdb: Impegnarsi per l’industrializzazione dell’Africa

Come parte dei suoi sforzi per celebrare la Giornata dell’industrializzazione dell’Africa 2020, la Banca africana di sviluppo (AfDB) ha esortato il continente africano ad accelerare l’industrializzazione per la trasformazione delle