
Dove si concentra l’attività delle startup in Africa
AfricArena ha rilasciato un nuovo rapporto utilizzando i dati di Partech che ha previsto che i finanziamenti di capitale virtuale per le startup africane ammonteranno a una cifra compresa tra $ 2,25 miliardi e $ 2,8 miliardi quest’anno, un record per il continente. Gli investimenti VC dell’Africa hanno raggiunto un massimo storico nel 2019, quando 234 aziende tech hanno raccolto 2,02 miliardi di dollari in 250 round azionari, un aumento del 74% rispetto ai 1.163 dollari registrati nel 2018.
Mentre la pandemia ha provocato grandi battute d’arresto nel 2020 con una crescita in calo del 29 per cento, la buona notizia è che sono previsti grandi miglioramenti. Nel 2022, gli investimenti VC dovrebbero salire bruscamente a una cifra compresa tra 3,8 e 4,7 miliardi di dollari, mentre il range superiore dovrebbe essere di 6,8 miliardi di dollari entro il 2023. Entro il 2025, gli investimenti VC in Africa dovrebbero superare i 10 miliardi di dollari.
Questo grazie a una serie di fattori come una maggiore allocazione di capitale da parte delle aziende alle loro attività di VC aziendali, acquisizioni di aziende tech africane, IDE intensificati e importanti iniziative dall’Europa come il programma Enrich in Africa. Quindi, dato che le startup africane sono sulla traiettoria ascendente, dove si concentra maggiormente l’attività?
Attualmente, Nigeria e Kenya sono i punti caldi per gli investimenti VC africani con 307 milioni di dollari e 305 milioni di dollari raccolti nel 2020, rispettivamente. Anche l’Egitto è un giocatore importante con 269 milioni di dollari di finanziamenti registrati l’anno scorso, mentre il Sudafrica ha avuto 259 milioni di dollari. Il Ruanda si è posizionato come un hub per l’Africa orientale e ha avuto un grande successo con 126 milioni di dollari raccolti nel 2019.
Purtroppo la pandemia ha fermato i suoi progressi impressionanti e quella cifra è crollata del 91% a soli 11,6 milioni di dollari l’anno scorso.
About author
You might also like
Kenya, presentato piano di impatto ambientale per una centrale nucleare
L’Agenzia nucleare del Kenya ha appena presentato una valutazione d’impatto per la realizzazione di un programma di costruzione di una centrale nucleare da 5 miliardi di dollari. L’infrastruttura da costruire
Cina, gli interessi economici portano a incrementare la presenza militare in Africa
Gli esperti dicono che Pechino dovrà superare la sua resistenza nell’avere basi militari all’estero, in quanto le sue forze militari sono destinate a tutelare i crescenti interessi economici della Cina
Eurobond, rimane forte l’appetito per le emissioni africane
Il Benin ha visto migliorare le sue prospettive di rating dopo il successo delle emissioni di eurobond a gennaio. A febbraio, la Costa d’Avorio ha raccolto 1,03 miliardi di dollari