Il Congo, un pioniere del “debito oscuro” globale

Il Congo, un pioniere del “debito oscuro” globale

I leader della nazione africana hanno sviluppato nuovi schemi di finanziamento pubblico che generano grandi quantità di denaro – e soprattutto favoriscono la loro stessa economia.

I governi che sono sia a corto di denaro e sia già indebitati hanno sempre avuto molte difficoltà da affrontare. Cosa dovrebbe fare un paese quando è rifiutato dalle classiche fonti di finanziamento, ma le sue spese continuano ad aumentare? Tradizionalmente, l’unica risposta è stata quella di cercare di ridurre il debito con i creditori privati e pubblici.

Ma i governi che hanno il vantaggio di essere ricchi di risorse hanno sempre avuto un’altra potenziale risposta: ottenere prestiti a fronte della futura produzione di risorse – prestiti che non contano come debito sovrano.

Si tratta di un po’ di ingegneria finanziaria intelligente che si è espansa drammaticamente negli ultimi 15 anni. Il Natural Resource Governance Institute calcola che i paesi africani e latinoamericani hanno contratto almeno 164 miliardi di dollari in prestiti garantiti da risorse, specialmente petrolio, tra il 2004 e il 2018. C’è una condizione, ovviamente, solo che non si applica alle élite che stanno stringendo questi accordi.

I prestiti sostenuti dal petrolio forniscono denaro ai mutuatari, ma spesso comportano commissioni esorbitanti per i faccendieri, oltre a tassi di interesse elevati. Questo equivale a una fonte importante di rischio per le finanze pubbliche per i paesi debolmente governati che vi fanno ricorso. Non è solo che sono esposti alla caduta dei prezzi delle materie prime che sostengono i prestiti. Poiché i prestiti sostenuti dal petrolio non sono registrati come debito pubblico esterno, il prestito e la spesa sono altamente opachi per gli osservatori esterni.

Il denaro va quindi raramente al risparmio e all’investimento e viene invece dirottato all’estero verso i centri finanziari internazionali. Le élite dei paesi ricchi di risorse cercano questi prestiti perché massimizzano la loro discrezione personale nello spendere il denaro – o, per così dire, nel rubarlo.

La storia dell’esperienza pericolosamente innovativa della Repubblica del Congo con i prestiti garantiti dal petrolio nel corso di quattro decenni rivela perché i prestiti garantiti dalle risorse sono aumentati in popolarità nonostante i rischi associati, e perché questa pratica continuerà probabilmente a dimostrarsi attraente in tutto il mondo in via di sviluppo. Il Congo, il terzo produttore di petrolio dell’Africa, è guidato da uno degli autocrati più longevi del mondo, Denis Sassou Nguesso.

Sotto la sua gestione, la finanza sostenuta dal petrolio è passata dai suoi stretti legami con la Francia negli anni ’80 a una costellazione globalizzata e diversificata di debito di circa 15 miliardi di dollari di oggi da cui l’élite congolese trae profitto. Il debito ufficiale del Congo è di 6,5 miliardi di dollari ed è offuscato da un debito oscuro più grande, anche se difficile da quantificare con precisione, verso una pletora di commercianti di petrolio e finanziatori asiatici di circa 8,5 miliardi di dollari.

Questo debito è ora un fenomeno principalmente africano, ma di portata mondiale, servito da professionisti in diversi continenti. Fornisce un modello per altri paesi ricchi di risorse che viene già emulato in tutta l’Africa.

Tutto è iniziato relativamente in piccolo. Durante il primo periodo di governo di Sassou Nguesso, dal 1979 al 1992, la compagnia petrolifera nazionale francese, Elf Aquitaine, ha stabilito un sistema gestito attraverso la sua Banca Intercontinentale Francese (FIBA) con sede in Gabon. Ha prefinanziato (attraverso prestiti noti come préfis) il bilancio del Congo in cambio della futura produzione di petrolio.

Il debito di questi anni prefigurava le pratiche successive: Era invisibile, gestito da strutture offshore, e non contabilizzato nel debito pubblico del paese. Con la fine della guerra fredda e il momentaneo spostamento di Sassou Nguesso da parte del suo rivale, l’ex presidente Pascal Lissouba, la strategia del debito è cresciuta e si è estesa ad altri oltre a Elf. Tuttavia, se paragonato al massiccio aumento dei creditori negli anni successivi, il debito sostenuto dal petrolio di 569 milioni di dollari contratto tra il 1988 e il 1994 andò solo a quattro entità: due banche con sede in Svizzera, un assicuratore e una compagnia petrolifera.

Questo sistema di debito ha subito un’ulteriore evoluzione dopo il ritorno al potere di Sassou Nguesso in una sanguinosa guerra civile nel 1997. Il successore di Elf Aquitaine, la multinazionale francese Total, non ha svolto lo stesso ruolo di prefinanziamento. La nuova compagnia petrolifera nazionale del Congo, la National Petroleum Company of Congo (SNPC), prese in mano il gioco iniziando a vendere il petrolio attraverso la sua filiale di Londra e Hong Kong. Nel processo, stabilì nuove relazioni con le principali società di commercio del petrolio che divennero le maggiori fonti per i prestiti garantiti dal petrolio del Congo.

Da questo punto in poi, l’architettura finanziaria dietro i prestiti garantiti dal petrolio è stata gestita principalmente da competenze africane. Mentre la banca FIBA di Elf era stata un affare francese, il personale congolese e africano francofono con una lunga esperienza nella finanza e nel commercio di materie prime ha gestito il suo successore, la Banca Internazionale Gabonese e Francese, conosciuta come BGFI (creata il giorno dopo l’estinzione scandalosa della FIBA nel 2000).

Tra gli alti funzionari con ruoli di primo piano nella strategia del debito del Congo c’erano Denis Gokana, ex capo della SNPC, e Denis-Christel Sassou Nguesso, figlio del presidente ed ex capo dell’operazione commerciale della SNPC, entrambi hanno orchestrato e beneficiato del commercio di petrolio assegnato a questi prestiti nei primi anni 2000.

Questi sono solo gli esempi più evidenti dei benefici personali che l’élite ha estratto dai prestiti garantiti dal petrolio, come evidenziato da una lunga serie di indagini autorevoli da parte di gruppi di difesa ostinati come Global Witness e Sherpa. Eppure, i numerosi scandali di corruzione che sono stati regolarmente portati alla luce non hanno fatto nulla per fermare questa abbuffata di prestiti garantiti dal petrolio. In queste condizioni, il debito congolese sostenuto dal petrolio è maturato in modi sempre più opachi e inventivi negli anni successivi, una pratica che non ha impedito al Congo di beneficiare della ben intenzionata eliminazione del debito congolese di 1,7 miliardi di dollari nel 2010 da parte dell’iniziativa del Fondo Monetario Internazionale per i Paesi Poveri Fortemente Indebitati.

Con tali strutture in atto, la mancanza di entrate causata dal calo dei prezzi del petrolio a metà del 2014 non poteva che portare a un aumento straordinario dei prestiti garantiti dal petrolio. Tra il 2014 e il 2021, questo si tradurrebbe in altri 8,16 miliardi di dollari dovuti a una molteplicità di entità globali, secondo i dati dello stesso SNPC relativi alla commercializzazione della quota statale della produzione di petrolio. Una parte del debito è dovuto a banche come la Societé Générale in Francia e la ABN AMRO nei Paesi Bassi, che ricordano i prestiti francesi e ginevrini che avevano dominato il debito fino alla fine degli anni ’90. Sono presenti anche le braccia commerciali delle major petrolifere come Shell e Total. Ma i più grandi creditori sono di gran lunga i commercianti di petrolio, specialmente Glencore, Vitol, e la Worldwide Energy Marketing and Consulting di Dubai, legata a Trafigura. Altri creditori chiave includono Concord Energy, collegata alla Cina, UniCredit, Unipec e Zhenhua, nessuno dei cui prestiti è incluso nella rinegoziazione cinese del debito ufficiale congolese dovuto alla Export-Import Bank cinese.

Il risultato è un debito radicalmente diversificato che è tenuto offshore, frammentato e globalizzato in una misura senza precedenti. I banchieri africani collaborano con i commercianti occidentali e asiatici per produrre un’ingegneria finanziaria sempre più opaca. Proprio come i prestiti sostenuti dal petrolio sono diventati globali, così hanno fatto i relativi legami finanziari. Le riserve di valuta forte della SNPC ora finiscono in conti bancari a Dubai e in altri centri finanziari asiatici piuttosto che nel conto del Tesoro francese della Banca di Francia. Questo nonostante la fornitura francese di 135 milioni di euro (165 milioni di dollari) per finanziare il deficit di bilancio del Congo come parte dell’ultimo accordo del FMI.

Questa diversificazione del prestito e del rifinanziamento congolese al di là del debito sovrano mostra i modi creativi e poco ortodossi in cui paesi come il Congo impiegano la loro ricchezza di risorse per accedere ai prestiti. Il FMI critica la finanza sostenuta dal petrolio come “insostenibile”, ma ha una capacità limitata di prevenire o sanzionare il suo uso. Allo stesso tempo, la leadership congolese ha usato la preoccupazione del FMI per la “sofferenza del debito” per riprogrammare i pagamenti ad aziende come Glencore, triangolando tra i suoi creditori ufficiali e le pressioni di quelli sostenuti dal petrolio.

Infatti, è solo attraverso i mercati secondari del debito, e soprattutto attraverso il recupero giudiziario del debito da parte dei cosiddetti fondi avvoltoio, che l’élite congolese affronta una minaccia costante ai propri interessi. Questi fondi comprano il debito congolese in difficoltà sul mercato secondario e possono usare una varietà di strategie coercitive, compresa l’azione attraverso i tribunali che include il sequestro delle proprietà appartenenti ai politici congolesi. Mentre questo si è dimostrato quasi navigabile fino ad ora, il rischio di default finale sarebbe catastrofico per lo stato del Congo e potrebbe comportare sanzioni legali per gli attori dell’élite più implicati in tali prestiti.

In teoria, un nuovo regime congolese potrebbe considerare questo debito “odioso”, o illegittimo, e rinnegarlo. Ma la fraudolenta rielezione di Sassou Nguesso per un altro mandato come presidente nel marzo 2021 ha mostrato ancora una volta la capacità di adattamento di quello che è stato a lungo uno dei regimi più in crisi e cronicamente indebitati dell’Africa.

Il risultato è una strategia di “debito oscuro” per decenni che, come nota Global Witness, ha conseguenze tragiche per il popolo congolese. Si è dimostrata resistente a causa del margine di manovra e dei benefici che offre agli addetti ai lavori. La storia del debito congolese e del suo passaggio dalla dominazione francese a un cast globale di operatori africani, asiatici e occidentali lo rende sia un precursore che un modello altamente distillato per le pratiche più recenti in Mozambico, Ciad, Guinea Equatoriale, Sud Sudan, Gabon e altri stati ricchi di risorse ma poveri di denaro. Il matrimonio tra uno stato che traballa permanentemente verso la bancarotta e accordi segreti sostenuti dal petrolio si adatta sia ai bisogni politici degli operatori in carica che alle loro strategie di spoliazione, il tutto a spese del popolo che dovrebbero rappresentare. Altri stanno guardando e imparando.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Kenya: le contestazioni dei risultati elettorali

Con la proclamazione del Vice Presidente William Ruto a Presidente eletto, l’attenzione si sposta ora sulla Corte Suprema, dopo che Raila Odinga, che ha perso con uno stretto margine il

Gibuti

La Cina apre la prima base navale a Gibuti

La Marina Militare Cinese è alla ricerca di un punto di supporto logistico stabile in Africa, come l’esercito ha confermato che vi sono trattative in corso per aprire un centro di logistica a

Africa Sub Sahariana

Biden ospiterà i leader africani a Washington nel mese di dicembre

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ospiterà un’altra riunione di leader africani a Washington, in occasione di un vertice volto ad approfondire i legami con il continente a dicembre.