
Risorse naturali, i produttori africani dovrebbero credere nel “superciclo”?
Il 35° rapporto Cyclope sui mercati delle materie prime è stato pubblicato il 26 maggio 2021 in un momento in cui i prezzi di diverse materie prime, in particolare i metalli, sono in rapido aumento. Da marzo 2020, il prezzo del rame è aumentato del 125%, lo stagno del 145% e il ferro del 150%. Per quanto riguarda il petrolio, dopo aver toccato il fondo all’inizio della pandemia – a circa 18 dollari al barile nell’aprile 2020 – il prezzo del greggio Brent è attualmente vicino ai 70 dollari.
Tuttavia, gli autori di questo rapporto, che sono stati supervisionati dall’economista e storico Philippe Chalmin dell’Université Paris Dauphine-PSL, non credono che il mondo vivrà un “super-ciclo”. In altre parole, non prevedono un aumento generale dei prezzi delle materie prime per un lungo periodo – uno o due decenni – seguito da una caduta, come alcuni analisti e commercianti, entusiasti o allarmati da questa prospettiva, stanno prevedendo.
Offerta limitata sui mercati
“Sì, c’è chiaramente tensione in alcuni mercati dei metalli, a causa dell’accelerazione dell’urbanizzazione e della transizione energetica, che hanno portato a un’esplosione della domanda di minerali come il nichel, il rame e il cobalto”, dice Yves Jégourel, vicepreside della facoltà di economia dell’Università di Bordeaux. Tuttavia, secondo questo specialista, “l’offerta su questi mercati è stata limitata negli ultimi mesi, a causa di blocchi, mancanza di investimenti e logistica rallentata dalla pandemia”.
Così, “ora che la situazione sanitaria sta migliorando, l’offerta potrebbe adattarsi alla forte domanda, utilizzando materiali riciclati, per esempio”, dice l’analista che ha curato i capitoli su questi mercati nel rapporto Cyclope. Secondo Jégourel, un altro modo di adattarsi alla carenza è la sostituzione di alcuni metalli per nuove soluzioni tecnologiche, come il passaggio alle batterie dei veicoli elettrici che richiedono nichel invece di cobalto.
Gli speculatori sono tornati in forze Inoltre, Chalmin, Jégourel e i loro colleghi notano che gli speculatori sono tornati in forze sui mercati delle materie prime, in particolare in Asia. Le considerano ancora una volta come una “asset class” e mantengono l’idea di un “superciclo”.
“Certo, ci sono tensioni su alcuni mercati agricoli – come la soia – ma gli aumenti dei prezzi in questi settori non sono paragonabili a quelli osservati per alcuni metalli”, dice Chalmin.
Tuttavia, il direttore di Cyclope ritiene che questi ultimi non dovrebbero essere raggruppati. Secondo lui, il prezzo del ferro – che ha raggiunto i 200 dollari a tonnellata nelle ultime settimane – dovrebbe tornare a livelli più ragionevoli nel medio termine. In effetti, la Cina sta spingendo per aumentare la produzione e diversificare le sue forniture di ferro, in particolare in Africa, poiché ritiene di essere attualmente troppo dipendente da Australia e Brasile.
Gli esperti di Cyclope sottolineano anche che i mercati energetici non si stanno surriscaldando. “Certo, l’aumento dei prezzi del petrolio da marzo 2020 è impressionante”, dice Perrin, che ha scritto il capitolo del rapporto Cyclope sull’oro nero. “Ma i prezzi attuali sono semplicemente tornati al loro livello pre-pandemico, a 68 dollari al barile la sera del 25 maggio, il che è tutt’altro che impressionante”, dice. “Per quanto riguarda i prezzi del gas naturale, rimangono molto volatili: tra 1,5 e 30 dollari per milione di BTU negli ultimi mesi e intorno ai 10 dollari attualmente”, dice Perrin.
Ulteriore diversificazione in Africa
I principali paesi africani produttori di minerali metallici – RDC, Guinea, Zambia, Mauritania e Sudafrica – possono essere contenti dell’aumento dei prezzi di rame, cobalto, ferro, alluminio, palladio, platino e nichel.
Ma nonostante i sostanziali profitti che faranno nel 2021, gli analisti di Cyclope esortano questi produttori a continuare a diversificare le loro economie. Questo perché, secondo Chalmin, la loro dipendenza da queste industrie estrattive li rende particolarmente vulnerabili alla “maledizione delle materie prime”.
About author
You might also like
Non c’è transizione energetica equa in Africa senza massimizzare gli investimenti nei combustibili fossili
Negli ultimi mesi, diversi esperti africani di energia hanno sottolineato l’importanza strategica per l’Africa di sviluppare le sue risorse di idrocarburi. Durante la conferenza della Settimana dell’Energia Africana, tenutasi da
Africa: AfDB e BEI un piano d’azione per accelerare lo sviluppo in Africa
Questo partenariato permetterà alle due istituzioni di sviluppare un paniere comune di progetti bancabili incentrati su aree complementari. La Banca africana di sviluppo (AfDB) e la Banca europea per gli
La Banca Mondiale potrebbe tornare a finanziare progetti per il gas naturale
La Banca Mondiale potrebbe essere aperta a finanziare progetti di gas in Mozambico per garantire un maggiore accesso all’energia, se i costi sono i più economici tra le fonti energetiche,