Ruanda: la fabbrica di cavi elettrici del Nyanza entrerà in funzione a giugno

Ruanda: la fabbrica di cavi elettrici del Nyanza entrerà in funzione a giugno

Il Ruanda comincia a dotarsi dei mezzi per raggiungere l’accesso universale all’elettricità nel 2024. Una delle decisioni prese in questo quadro è la fabbricazione locale di alcune attrezzature, compresi i cavi per le linee di trasmissione dell’energia.

Il distretto di Nyanza ospiterà presto il secondo impianto di produzione di cavi elettrici del Ruanda. L’impianto da 5 milioni di dollari è stato costruito da Mark Cables Factory, un produttore di cavi di livello internazionale con sede a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La prima fase di funzionamento dell’impianto inizierà nel giugno 2021. La seconda fase è prevista per agosto.

Secondo Eric Rutabana, direttore del gruppo Milbridge per l’Africa orientale, il Ruanda dipendeva dall’importazione di diverse varietà di cavi. Si dice che il paese spendeva almeno 30 milioni di dollari all’anno per le importazioni di cavi. “Con l’obiettivo ambizioso di estendere l’elettricità a tutti i ruandesi, abbiamo bisogno di avere industrie locali che sostengano questo obiettivo […]. ”, ha detto il funzionario.

L’impianto, con la sua capacità di produzione di circa 35.000 tonnellate all’anno, sarà in grado di esportare nei mercati vicini. “Inizialmente, ci rivolgiamo al mercato ruandese con diversi tipi di prodotti, tra cui cavi AB, cavi di servizio, cavi di costruzione, cavi flessibili, cavi multicore e cavi sotterranei. ”, dice Eric Rutabana.

L’ambizione del governo è di aumentare la capacità di generazione di energia da 238,36 MW a 556 MW entro il 2024. Questo aumenterà l’accesso della popolazione all’elettricità dal 56,7% al 100% entro il 2024.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Imprenditoria Giovanile, come i giovani africani stanno incrementando le loro opportunità

Mentre i giovani si trovano ad affrontare condizioni economiche difficili in tutto il mondo, un programma di otto anni che coinvolge 70.000 giovani fornisce corsi di formazione per l’imprenditoria. La

Economia

L’Africa orientale resta la regione africana in più rapida crescita, nonostante le perturbazioni di COVID-19

Le turbolenze economiche causate dalla pandemia COVID-19 hanno spinto la proiezione di crescita dell’Africa orientale per il 2020 all’1,2%, un tasso che supera le altre regioni africane e che secondo

Africa Sub Sahariana

Business in Africa con E4Impact Foundation

L’Africa è un continente in forte sviluppo, con una classe media in rapida crescita, rappresenta una grande opportunità per le piccole e medie imprese italiane. Lo ha capito bene la Fondazione E4Impact,