L’Arabia Saudita spinge per una radicale ristrutturazione del debito del Sudan

L’Arabia Saudita spinge per una radicale ristrutturazione del debito del Sudan

L’Arabia Saudita intende spingere i creditori del Sudan a raggiungere un ampio accordo per ridurre il debito del Paese africano che ammonta a più di 50 miliardi di dollari, ha detto un funzionario saudita che sarà direttamente coinvolto nei colloqui per la ristrutturazione del debito.

Il governo di transizione del Sudan, guidato dal primo ministro Abdalla Hamdok, sta combattendo una crisi economica devastante e sta spingendo verso riforme aggressive mentre cerca un sollievo dal debito nei confronti di stati stranieri, istituzioni finanziarie internazionali e creditori commerciali.

“In termini di ristrutturazione, spingeremo di più la posta in gioco per tutti per ristrutturare (il debito) e fornire al Sudan un maggiore respiro e sostegno per le riforme”, ha detto il funzionario saudita a Reuters a condizione di anonimato prima di una conferenza a Parigi lunedì per promuovere gli investimenti e la riduzione del debito del Sudan.

“Il rinvio da solo non aiuterà. Cercherei amici come l’Arabia Saudita e altri per ottenere una riduzione del debito. Noi sosterremo qualsiasi sforzo che ci sia nella comunità internazionale per fornirlo”.

L’Arabia Saudita è il terzo più grande creditore del Sudan con circa 4,6 miliardi di dollari di debito, secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale.

Il Sudan è idoneo per la riduzione del debito nell’ambito dell’iniziativa HIPC (Highly Indebted Poor Countries) del FMI e della Banca Mondiale.

Dopo aver eliminato i suoi arretrati con la Banca Mondiale e la Banca Africana di Sviluppo, il restante ostacolo per il Sudan per raggiungere il cosiddetto “punto di decisione” dell’HIPC è l’eliminazione dei suoi arretrati del FMI. Questo punto potrebbe essere raggiunto entro la fine di giugno.

Il FMI la scorsa settimana ha approvato un piano di finanziamento per aiutare a mobilitare le risorse necessarie al fondo per coprire la sua quota di riduzione del debito del Sudan. Annunci di contributi da parte degli stati membri dovrebbero emergere dalla conferenza di Parigi.

Il Sudan ha finora trovato il sostegno per la sua riduzione del debito da parte di creditori tra cui gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito.

Il funzionario saudita ha detto che il suo paese utilizzerà i suoi diritti speciali di prelievo esistenti all’interno del FMI, così come una significativa sovvenzione in denaro.

“Sono ottimista sul fatto che entro lunedì colmeremo il divario e faremo un passo avanti verso un piano di ristrutturazione”, ha detto il funzionario.

Il Sudan sta emergendo da decenni di sanzioni economiche e isolamento sotto l’ex presidente Omar al-Bashir, che è stato estromesso dai militari nell’aprile 2019 dopo mesi di proteste popolari.

A marzo l’Arabia Saudita si è impegnata a investire 3 miliardi di dollari in un fondo comune per gli investimenti in Sudan.

“Siamo molto seri sui 3 miliardi di dollari. Stiamo (ora) parlando di specifiche”, ha detto il funzionario.
“Ma vogliamo anche assicurarci che funga da catalizzatore per altri investimenti… non solo dai paesi, ma anche dal settore privato”.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

Le imprese di costruzione turche superano la Cina in Africa

La linea ferroviaria da 273 km e 2,2 miliardi di dollari che va da Kampala, in Uganda, a Malaba, appena oltre il confine con il Kenya, avrebbe già dovuto essere

Economia

Il Kenya, il suo debito e la Francia

Dopo la visita in Francia del presidente keniota Uhuru Kenyatta dal 30 settembre al 3 ottobre 2020, i social network hanno cominciato a fare eco a mille e una serie

Economia

Etiopia: il Paese si presenta a Roma, siamo gia’ il futuro

Un Paese che viaggia a tassi di crescita a due cifre, ricco di terreni coltivabili, di manodopera ed energia a basso costo e una classe media in crescita: l’Etiopia si