Senegal,  Il governo acquisisce il 25% dell'”autostrada del futuro”

Senegal, Il governo acquisisce il 25% dell'”autostrada del futuro”

L’autostrada del futuro, consegnata nel 2013 nella sua prima fase, ha ridotto significativamente il tempo di viaggio tra il centro di Dakar e l’aeroporto internazionale Blaise Diagne.

Ma al di là della sua utilità, l’opera è sempre stata oggetto di critiche, in particolare sui termini della sua concessione.

Questo potrebbe calmare l’opinione pubblica senegalese, che rimprovera regolarmente al governo di privilegiare gli interessi stranieri.

Dopo aspre discussioni, lo Stato ha ottenuto la rinegoziazione del contratto di concessione dell’autostrada a pedaggio Dakar – Aeroporto Internazionale Blaise Diagne (AIBD) con la Société Eiffage de la concession de l’autoroute de l’Avenir (SECAA SA).

“Questo importante atto di partenariato win-win consacra l’entrata dello Stato del Senegal nel capitale della società concessionaria nella misura del 25% – per un importo di 19 miliardi di FCFA (29 milioni di euro)”, si è congratulato il governo, riunito in Consiglio dei ministri il 17 marzo.

Come proprietario dei terreni su cui corre l’autostrada, lo stato senegalese riceverà, secondo il nuovo contratto firmato il 16 marzo, un canone statale che rappresenta il 2% del fatturato annuale della società, con un minimo di 800 milioni di franchi CFA all’anno, invece della somma irrisoria di 1.000 franchi CFA all’anno del contratto attuale.

Una delle clausole del nuovo accordo, la cui negoziazione è stata guidata dall’Agenzia nazionale per la promozione degli investimenti e delle grandi opere (APIX SA), prevede anche un congelamento delle tariffe dei pedaggi per un periodo di 5 anni.

Il gruppo francese Eiffage, presente nel paese da 95 anni nel settore delle costruzioni e delle concessioni, è riuscito comunque ad uscire dalla situazione con una proroga di 5 anni del contratto di concessione, la cui data di scadenza non è stata rivelata.

Chiamata l’autostrada del futuro, questa infrastruttura vitale per la mobilità tra Dakar e la nuova città di Diamniadio è il primo PPP (partenariato pubblico-privato) nell’Africa sub-sahariana e la prima autostrada a pedaggio in Africa occidentale.

La prima parte dell’autostrada è stata consegnata nell’agosto 2013 e collega Dakar all’aeroporto internazionale Blaise Diagne su 90 chilometri, che era soggetta ad una concessione di 30 anni, che da allora è stata estesa.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

Kenia: IVECO Annuncia l’apertura di una linea assemblaggio e partneship commerciale nel paese

IVECO ha annunciato che sta espandendo la propria presenza in Africa orientale, iniziando e dare un nuovo inizio alle sue operazioni industriali e commerciali in Kenya con il suo nuovo

Comore

Il presidente cinese Xi incontrerà i leader africani durante il vertice BRICS

Il presidente cinese Xi Jinping incontrerà i capi di Stato africani a margine del vertice BRICS della prossima settimana “per far progredire la cooperazione Cina-Africa nella nuova era”, ha dichiarato

Nigeria

Il nuovo presidente nigeriano promette di rilanciare l’economia ereditando “un paese distrutto”.

Il nuovo presidente nigeriano Bola Ahmed Tinubu ha il difficile compito di dare stabilità a una società e a un’economia in crisi e di riaccendere la speranza in una popolazione