Eurobond, rimane forte l’appetito per le emissioni africane

Eurobond, rimane forte l’appetito per le emissioni africane

Il Benin ha visto migliorare le sue prospettive di rating dopo il successo delle emissioni di eurobond a gennaio.

A febbraio, la Costa d’Avorio ha raccolto 1,03 miliardi di dollari in una emissione di eurobond che ha visto gli investitori piazzare ordini per il triplo dell’importo offerto. (Il collocamento era una riapertura di una collocamento di eurobond emesso a novembre, il primo dell’Africa durante la pandemia Covid-19).

Ora, il Kenya sta progettando di usare lo strumento di debito per raccogliere 1 miliardo di dollari entro giugno, e anche il Ghana e la Nigeria stanno preparando le loro emissioni.

Dopo una tregua indotta dalla pandemia, i governi e gli investitori si sentono più fiduciosi sulle prospettive dell’Africa, in parte, grazie ai miliardi di dollari di aiuto per il recupero del Covid-19 da parte del FMI e di altri finanziatori multilaterali, dice Churchill Ogutu, capo della ricerca presso Genghis Capital a Nairobi.

I paesi africani avevano evitato di attingere a quei mercati quando Covid-19 ha colpito a causa del rischio di condizioni di finanziamento sfavorevoli, dice Ogutu. Quei rischi ci sono ancora, aggiunge, ma dato che il mondo inizia a tracciare la sua ripresa economica dalla pandemia, ” perlomeno c’è qualche prospettiva di dialogo”.

I paesi africani pagano tassi elevati Gli eurobond sono obbligazioni internazionali emesse da un paese in una valuta diversa dalla propria. Dal momento che i mercati obbligazionari locali hanno per lo più bassi volumi rispetto a quelli scambiati in altre valute, i paesi africani spesso optano per gli eurobond quando cercano di diversificare le fonti di finanziamento.

L’uso di una valuta straniera può anche permettere loro di prendere in prestito quantità maggiori, anche se viene con un rischio valutario sostanziale per il mutuatario.

Il trend delle eurobbligazioni in Africa è iniziato con il Sudafrica nel 1995. Ma è stato solo nel 2006 quando un secondo paese sub-sahariano, le Seychelles, ha usato lo strumento. Da allora, almeno 21 paesi hanno seguito l’esempio, in genere quotandosi sulle borse di Londra e Irlanda. Essi includono le principali economie Nigeria, Kenya ed Etiopia. Anche le società della regione hanno emesso con successo eurobond nel corso degli anni.

I paesi africani usano tipicamente fondi di eurobond per finanziare obbligazioni di debito in scadenza e progetti di infrastrutture pesanti, e la situazione non è cambiata durante la pandemia. L’emissione di eurobond prevista dal Ghana quest’anno è destinata a sostenere il bilancio del paese e a gestire il suo debito.

Alcuni hanno criticato i tassi che i paesi africani pagano per queste obbligazioni – dal 5% al 16% sui titoli di stato a 10 anni, rispetto ai tassi vicini allo zero o negativi in Europa e negli Stati Uniti nel 2019. Misheck Mutize dell’Università di Città del Capo attribuisce gli alti tassi in parte alle cattive valutazioni del credito, ma anche a una mancata corrispondenza tra la durata dello strumento e quello che viene impiegato per il finanziamento, che possono essere progetti infrastrutturali a lungo termine.

Gli eurobond sono particolarmente attraenti per gli investitori che cercano rendimenti più alti di quelli offerti dai paesi sviluppati, dice Ogutu. Tutto ciò che urla “mercato emergente” o “mercato di frontiera”, in cui la maggior parte delle economie africane sono classificate, è anche ciò che ha portato a questo fascino o all’eccesso di sottoscrizione degli eurobond che sono stati emessi”, dice.

Come altri investimenti, gli eurobond sono rischiosi Eppure, gli investitori affrontano dei rischi. L’eurobond dell’Etiopia è crollato a febbraio quando il paese ha cercato di ristrutturare il suo debito estero e ha visto il suo rating declassato. E lo Zambia non ha rimborsato la cedola di un eurobond da 42,5 milioni di dollari alla fine dello scorso anno, mentre lottava per combattere la pandemia e sostenere la sua economia.

Le circostanze di ogni paese sono diverse, però, dice Martin Kirimi, senior research associate alla Standard Investment Bank di Nairobi. “I macro o i fondamentali di un paese contano”, dice, aggiungendo che le eurobbligazioni di diversi paesi hanno rendimenti diversi, basati sulla percezione del rischio dei paesi.

Il mercato delle eurobbligazioni ha aperto un rubinetto di finanziamento che potrebbe essere promettente per i paesi africani. Come in passato, una questione chiave sarà se i governi finiranno per pagare troppo per i loro debiti.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Ethiopia

La Cina concede all’Etiopia lo status preferenziale di Paese esportatore esente da dazi.

Il Governo cinese ha concesso agli esportatori dell’Etiopia l’opportunità di esportare senza dazi circa 1.644 tipi di prodotti in Cina. Il privilegio di esportazione esente da dazi concesso all’Etiopia dal

Energia

Il cocktail energetico perfetto dell’Africa per l’autosufficienza energetica

Affinché l’Africa diventi sufficiente dal punto di vista energetico, deve esplorare tutte le opzioni per soddisfare le esigenze dei suoi 1,3 miliardi di persone. Uno dei principali ostacoli che hanno

Africa Sub Sahariana

La settimana in breve – Settimana 18

Kenya: Ragazza salvata dalle macerie del palazzo crollato. Nei giorni scorsi a causa delle forti piogge e’ crollato un palazzo a nairobi, ad oggi il bilancio e’ di 136 sopravvissuti