GUINEA: Albayrak e l’italiana Piccini gestiranno i rifiuti di Conakry

GUINEA: Albayrak e l’italiana Piccini gestiranno i rifiuti di Conakry

La società italiana Piccini e la società turca Albayrak sono state scelte dal governo della Guinea per gestire i rifiuti della capitale Conakry per quattro anni. Ogni anno riceveranno uno stanziamento di oltre 50 miliardi di franchi guineani, ovvero circa 5 milioni di euro, per farlo.

La decisione del governo guineano di professionalizzare la gestione dei rifiuti nella capitale del paese sarà un fattore importante. Questo nuovo orientamento ha portato alla scelta di due società per gestire i rifiuti di questa città di circa 2 milioni di abitanti.

Si tratta della società turca Albayrak e della società italiana Piccini. La nuova concessione ha una durata di quattro anni. Il contratto che le due società hanno firmato con il ministro dell’Idraulica e dell’igiene, Elhadj Papa Koly Kourouma, stabilisce che Albayrak effettuerà la pre raccolta e la raccolta nel comune di Kaloum. Controllerà anche le strade principali della città di Conakry.

Uno stanziamento di circa 5 milioni di euro all’anno L’azienda turca ha già le attrezzature per svolgere il suo nuovo compito.

Nel marzo 2019, alla presenza del capo di Stato guineano Alpha Condé, ha celebrato l’arrivo a Conakry delle attrezzature per la gestione dei rifiuti, costituite da camion della spazzatura, spazzatrici e bidoni della spazzatura. “Non appena inizieremo la raccolta, analizzeremo i diversi tipi di rifiuti per passare a un altro tipo di offerta per la loro trasformazione in energia”, ha detto Alpha Condé alla cerimonia di Albayrak al Palazzo del Popolo di Conakry. In cambio dei suoi servizi, Albayrak riceverà una dotazione annuale di 26,7 miliardi di franchi guineani (2,6 milioni di euro).

La filiale guineana del gruppo italiano Piccini gestirà in esclusiva la famigerata discarica mineraria a cielo aperto, situata nel cuore del distretto di Dar Es Salam, un sobborgo di Conakry. Nell’agosto 2017, le forti piogge hanno causato il crollo di questa discarica vecchia di decenni. Gli edifici sottostanti erano stati sepolti dai rifiuti, uccidendo almeno nove persone. Piccini riceverà 23,6 miliardi di franchi guineani (2,3 milioni di euro) all’anno per la gestione della discarica mineraria.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Il coronavirus sta rendendo le economie africane più competitive

Probabilmente nel 2020 le economie africane avranno superato il resto del mondo durante la pandemia di coronavirus. I 54 paesi africani comprendono ora sette delle 10 economie mondiali in più

Economia

E4Impact, SIMEST: promozione dell’imprenditoria in Africa

Sostegno a nuove imprese, formazione, scambio di informazioni, finanziamento di programmi di assistenza tecnica e, ancora, organizzazione di eventi a sostegno degli investimenti. E’ particolarmente ampio lo spettro di attività

Economia

Vadoinafrica.com, un progetto per un continente in cerca di know-how e partnership.

Martino Chielmi, 37 anni, fondatore di vadoinafrica.com ci racconta il suo progetto per creare una Community per professionisti e imprenditori che lavorano con il continente Africano. “Un africano su due