Rwanda, Burundi: i due paesi mobiliteranno 190 milioni di dollari per la diga di Akanyaru

Rwanda, Burundi: i due paesi mobiliteranno 190 milioni di dollari per la diga di Akanyaru

Il progetto di costruzione della diga multiuso di Akanyaru richiederà un investimento di 190 milioni di dollari. Lo hanno annunciato le autorità burundesi e ruandesi in occasione della celebrazione del 18° giorno del Nilo il 22 febbraio 2021.

Il fiume Akanyaru sul quale sarà realizzato il progetto è il principale affluente del fiume Nyabarongo. Il fiume Akanyaru ha origine negli altipiani occidentali del Ruanda e del Burundi, scorre verso est e poi verso nord lungo il confine tra questi paesi prima di unirsi al fiume Nyabarongo.

Quest’ultimo è considerato una delle fonti del Nilo. Come tale, il fiume Nyabarongo fa parte del bacino di questo grande fiume che attraversa diversi paesi del continente da est a nord. Il Burundi e il Ruanda sono membri della Nile Basin Initiative (NBI). La missione di questo partenariato tra i 10 stati rivieraschi del Nilo è di “sviluppare il fiume in modo cooperativo, condividere sostanziali benefici socio-economici e promuovere la pace e la sicurezza regionale”. L’NBI sostiene quindi giustamente la costruzione della diga di Akanyaru.

Un bacino per l’irrigazione e l’agricoltura La mobilitazione di fondi per la realizzazione del progetto della diga multiuso di Akanyaru è sostenuta dalla Banca Africana di Sviluppo (AfDB) e dal NEPAD-IPPF (New Partnership for Africa’s Development) Infrastructure Project Preparation Facility.

Le autorità ruandesi e burundesi vogliono costruire una diga con una capacità di immagazzinare 333 milioni di m3 d’acqua.

Il bacino è destinato a fornire acqua potabile a 614.200 persone in Burundi e Ruanda, e a fornire acqua per l’irrigazione di 12.474 ettari di terreno agricolo in questi due paesi. Dopo i primi studi, realizzati nel 2012 con finanziamenti svedesi e norvegesi, le autorità burundesi e ruandesi stimano che la diga beneficerà 24.948 agricoltori.

Elettricità per 141.111 famiglie La diga, che sarà alta 52 m, produrrà anche elettricità, grazie a una centrale idroelettrica di 14,5 MW. La produzione sarà condivisa tra i due paesi. L’obiettivo a lungo termine è di elettrificare 141.111 famiglie, cioè 846.000 persone.

Il Ruanda e il Burundi hanno già incaricato il NELSAP-CU (Nile Equatorial Lakes Subsidiary Action Program) di eseguire la progettazione dettagliata, la preparazione dei documenti di gara, la valutazione dell’impatto ambientale e sociale (ESIA) e un piano d’azione di reinsediamento (RAP). NELSAP-CU dovrebbe consegnare i suoi risultati nel marzo 2021.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Il Mozambico inizia le esportazioni di GNL

Il Mozambico ha iniziato ad esportare il gas naturale liquefatto (LNG) prodotto nel resistibile nord del Paese, ha detto domenica il Presidente Filipe Nyusi.La prima spedizione di esportazione di gas

Africa Orientale

Kenya: i sogni di petrolio si allontanano

Nel 2012, la compagnia britannica Tullow Oil ha scoperto quasi un miliardo di barili di petrolio nei blocchi 10BB e 13 T del bacino South Lokichar, situato nel nord del

Africa Sub Sahariana

IT: Il futuro e’ in Africa, l’Africa ha bisogno di innovazione, non donazioni

Immaginate di trovarvi in un mercato dove gli utenti di internet mobile ad alta velocità’ sono più di quelli che hanno accesso alla corrente elettrica. Dove gli agricoltori con uno smartphone da