La Russia nella Repubblica Centrafricana: Nuovi alleati, stesse sfide

La Russia nella Repubblica Centrafricana: Nuovi alleati, stesse sfide

La Russia ha recentemente inviato altri 300 consiglieri militari per sostenere il presidente Touadéra come parte di una relazione più profonda. Ma cosa c’è in ballo per ciascuna delle due parti?

Si sperava che le elezioni nella Repubblica Centrafricana (RCA) avrebbero consolidato la democrazia del paese. Invece, il voto del 27 dicembre 2020 ha portato a un ritorno ad un aperto conflitto.

Dallo scrutinio, in cui il presidente Faustin-Archange Touadéra si è ufficialmente assicurato un secondo mandato con il 53%, i combattimenti hanno costretto oltre 107.000 persone a fuggire nei paesi vicini e hanno portato a circa 100.000 sfollati interni.

Il presidente Touadéra ha tentato di attuare gli impegni di pace e ha fatto appello all’unità nazionale. Ma a distanza di settimane, le forze armate centrafricane (FACA) continuano a combattere le fazioni ribelli mobilitate dall’ex presidente François Bozizé, al quale è stato impedito di correre alle elezioni.

Tra l’altro, quest’ultima serie di combattimenti ha messo in luce le carenze della FACA, nonostante l’ampio sostegno straniero. Negli ultimi anni, la RCA ha ricevuto assistenza alla sicurezza dalla missione di pace dell’ONU MINUSCA, nonché attraverso accordi bilaterali con Francia, Cina, Unione Europea e, più recentemente, Russia.

Quest’ultima ha ricevuto particolare attenzione per il suo intervento e il dispiegamento di 300 consiglieri militari aggiuntivi per sostenere Touadéra in occasione delle elezioni. Cosa spiega questa nuova curiosa relazione e questo forte sostegno? Cosa c’è per la Russia e cosa c’è per la RCA?

L’inizio della relazione Russia-CAR
La relazione tra i due paesi è iniziata in gran parte nell’ottobre 2017, quando la leadership della RCA ha incontrato il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov. La RCA è sotto un embargo delle Nazioni Unite sulle armi dal 2013 e il presidente Touadéra, entrato in carica nel marzo 2016, stava cercando nuovi modi per assicurarsi l’accesso alle armi. Ha sostenuto che il fabbisogno di approvazione preventiva per importare armi stava minando la capacità del paese di ripristinare la sicurezza.

L’incontro con Lavrov è stato un successo. La RCA e la Russia hanno ufficialmente deciso di cooperare nelle zone di politica, commercio, economia, cultura e minerali. Inoltre, la discussione ha aperto la strada per l’eventuale firma di un accordo di cooperazione militare. Nel dicembre 2017, la Russia ha chiesto con successo un’esenzione dal Comitato delle sanzioni dell’ONU per fornire armi alla RCA. Da allora, la Russia ha consegnato diverse spedizioni di attrezzature militari e armi. Secondo le cifre ufficiali, gli istruttori russi hanno addestrato 4.200 soldati FACA, 300 gendarmi e 300 agenti di polizia.

Fin dall’inizio, tuttavia, il dispiegamento di armi e personale militare è stato segnato da controversie. Sono state sollevate domande sul fatto che la Russia stesse utilizzando la famigerata organizzazione paramilitare russa nota come Gruppo Wagner per le sue imprese.

Inoltre, le teorie di cospirazione sulla natura della relazione bilaterale si sono intensificate quando è emersa la notizia che l’ex ufficiale dei servizi segreti russi Valery Zakhorov era stato nominato consigliere per la sicurezza nazionale di Touadéra e che agenti russi erano in servizio come guardia presidenziale.

Cosa c’è al centro della partnership?
La RCA e la Russia ricevono ciascuno diversi benefici dalla loro nuova relazione.
Per l’amministrazione del presidente Touadéra, il sostegno russo aiuta principalmente ad affermare e mantenere il potere all’interno. Gli permette di continuare a esternalizzare il suo apparato di sicurezza e di proteggersi da un altro colpo di stato.

Ha anche il vantaggio di sollevare le preoccupazioni degli altri finanziatori occidentali. Secondo fonti dell’ONU, molti dei partner più affermati della RCA hanno risposto all’interesse della Russia aumentando il loro sostegno. Hanno fornito più aiuti allo sviluppo e consiglieri a Bangui nel tentativo di contrastare l’influenza russa.

Per la Russia, la RCA è soprattutto un’opportunità per presentarsi come un importante attore internazionale in Africa. Lo ha fatto con successo nel 2019, per esempio, quando è riuscita a integrarsi nei colloqui di pace condotti dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale (ECCAS) e dall’Unione africana (UA). La sua strategia prevedeva di unirsi al Sudan per stabilire un processo di pace separato, con Mosca che giocava un ruolo chiave nei negoziati con ogni fazione ribelle per recarsi a Khartoum. Quando si è visto che il processo russo-sudanese stava facendo progressi, è stato integrato negli sforzi continentali che erano in corso, ma in qualche modo in stallo. Secondo una fonte al corrente dei negoziati, il processo russo-sudanese è stato integrato negli sforzi in corso ECCAS-AU perché “la comunità internazionale ha scoperto che non era al tavolo e in ogni caso il processo di Khartoum stava andando avanti”.

Le attività della Russia nella RCA non dovrebbero, tuttavia, essere sopravvalutate. Le sue azioni non indicano ancora un perno significativo verso l’Africa o il primo passo di un piano continentale più ampio. Per la Russia, la RCA può semplicemente fornire un’opportunità relativamente a basso costo per riposizionarsi a livello globale, guadagnando influenza in un paese la cui politica è incentrata su politiche di concessione e prese di potere opportunistiche.

Nuovi alleati, stessi problemi
Per alcuni aspetti, il ruolo della Russia nella RCA differisce da quello di altri attori internazionali. In altri casi, tuttavia, è notevolmente simile. Questo dicembre, per esempio, diversi funzionari internazionali hanno visto le prossime elezioni come una formalità piuttosto che un autentico esercizio democratico. Secondo un funzionario dell’UE, parlando in forma anonima, “questo presidente sarà al potere per cinque anni, e nessuno vuole un’altra interruzione ora”.

Hanno suggerito che lo scopo delle elezioni era semplicemente quello di permettere alla gente di “praticare” la partecipazione democratica. La prospettiva della Russia era probabilmente simile e mirava a minimizzare lo sconvolgimento dello status quo.

Nel corso dei suoi sconvolgimenti, la RCA è diventata un laboratorio per le iniziative di costruzione della pace. Ha ospitato una sequela di ONU, sforzi regionali di mantenimento della pace e missioni politiche speciali per due decenni.

È forse troppo presto per dire come il recente inserimento della Russia potrebbe cambiare o solidificare ulteriormente i modelli esistenti. In ogni caso, per i partner di lungo corso, questo nuovo sviluppo dovrebbe sollevare domande sul perché i loro interventi sono falliti più e più volte, e perché i leader dell’Africa centrale stanno cercando alleati alternativi.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1070 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Politica

La diplomazia economica della Tanzania inizia a dare i suoi frutti

Il perseguimento della diplomazia economica da parte della Tanzania sta aprendo opportunità commerciali per i tanzaniani all’interno e all’esterno della Comunità dell’Africa Orientale (EAC), hanno detto gli analisti.Coloro che hanno

Africa Occidentale

I voli hop-and-pick, un rimedio per le compagnie aeree africane in difficoltà

Una lobby di compagnie aeree africane propone un’adozione rapida e più estesa dei servizi hop-and-pick, vedendoli come una soluzione per i vettori in difficoltà e come un modo per alleviare

Congo Brazzaville

Il Congo, un pioniere del “debito oscuro” globale

I leader della nazione africana hanno sviluppato nuovi schemi di finanziamento pubblico che generano grandi quantità di denaro – e soprattutto favoriscono la loro stessa economia. I governi che sono