Come la Russia è diventata il principale fornitore di armi dell’Africa

Come la Russia è diventata il principale fornitore di armi dell’Africa

L’agenzia statale russa per l’esportazione di armi, Rosoboronexport, ha annunciato all’inizio di questa settimana che ha firmato contratti di esportazione con gli stati africani per un valore di 1,5 miliardi di dollari nel 2020.

“Il valore è più di 1,5 miliardi di dollari”, ha detto il direttore generale di Rosoboronexport Alexander Mikheyev ai giornalisti al Salone Internazionale della Difesa (IDEX) 2021 domenica. “Abbiamo firmato contratti con più di dieci paesi africani nel 2020. E abbiamo ricevuto un pagamento anticipato e abbiamo iniziato la fornitura”, ha aggiunto.

I commenti di Mikheyev fanno luce su quella che è stata una fiorente presenza russa nei mercati africani delle armi. L’Unione Sovietica non era solo un importante fornitore di armi, ma ha mantenuto una presenza militare attiva in Africa durante gli ultimi anni della guerra fredda. Questa influenza si è ridotta negli anni successivi al crollo sovietico, con l’esercito russo in una situazione di stagnazione e degrado tecnico per gran parte degli anni ’90. Ma il Cremlino ha ripreso da dove il suo predecessore sovietico aveva lasciato, non solo ricostruendo relazioni che erano state trascurate, ma facendo nuove inaspettate conquiste.

A partire dal 2020, Rosoboronexport rappresenta uno sbalorditivo 49% delle importazioni di armi in Africa. Negli ultimi due decenni, la Russia ha conquistato e notevolmente ampliato il suo vantaggio nelle esportazioni rispetto ai suoi due maggiori concorrenti, Francia e Stati Uniti.

La Russia ha venduto armi ad almeno ventuno stati africani; di questi, Algeria e l’Egitto sono di gran lunga i maggiori clienti. L’Algeria ha acquistato una vasta gamma di materiale militare pesante russo, tra cui oltre 500 carri armati T-90SA (MBT) e 300 veicoli da combattimento di fanteria BMPT-72 Terminator 2 modernizzati.

Nel frattempo, il considerevole stock algerino di aerei da combattimento ed elicotteri militari è quasi interamente di origine sovietica e russa; si dice che Algeri abbia firmato negli ultimi anni contratti per la consegna di caccia d’assalto Su-34 e jet di superiorità aerea Su-35, sebbene non ci sia ancora una conferma formale di questi presunti accordi.

Il caso dell’Egitto illustra perfettamente l’ascesa fulminea della Russia verso il dominio dei mercati africani. La forza dei carri armati egiziani era nei decenni precedenti di oltre 1.000 modelli prodotti localmente dell’M1A1 MBT americano, ma ora il Cairo sta spostando una grossa fetta delle sue esigenze MBT a favore di Rosoboronexport come parte di un ambizioso accordo che vedrebbe fino a 500 MBT russi T-90MS prodotti dall’industria nazionale della difesa egiziana. Analoghe tendenze possono essere osservate nell’aeronautica egiziana, che ha recentemente firmato un accordo con la Russia per il caccia Su-35.

L’Angola è un nuovo e promettente cliente della Russia, che cerca di rinfrescare il suo vecchio stock di hardware militare sovietico con un mix di importazione diretta e costosi accordi di produzione su licenza. I sistemi di difesa missilistica russi della serie Tor e Pantsir, così come gli elicotteri d’attacco e i fucili d’assalto della famiglia AK-200 di Kalashnikov, si sono dimostrati costantemente popolari in una vasta gamma di stati africani.

Più recentemente, Rosoboronexport ha siglato un accordo per vendere imbarcazioni d’assalto BK-10 a un cliente subsahariano non specificato; la mossa evidenzia l’ulteriore espansione delle vendite di armi russe in Africa oltre a tipologie ben battute come le armi leggere e i carri armati.

Il successo di Rosoboronexport fa parte della più ampia strategia di Mosca di stabilire relazioni politiche, economiche e militari con una serie di partner africani. La cronica volatilità politica dell’Africa garantisce una domanda costante di hardware militare di tutti i tipi, una domanda che il settore della difesa russo continua a soddisfare con una fornitura di armi convenienti e affidabili.

Mosca ha fatto breccia nel commercio di armi africane in grande stile, e non c’è alcuna indicazione che rinuncerà presto alla sua posizione dominante sul mercato.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

Il partner invisibile del Nord Africa: L’influenza politica ed economica dell’India nella regione

L’India può ottimizzare la sua presenza in Nord Africa facendo leva sul suo approccio unico di cooperazione Sud-Sud per creare partenariati reciprocamente vantaggiosi e contribuire allo sviluppo e alla prosperità

Energia

Investire nell’energia africana – l’enigma del carbonio

La Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (Cop27) tenutasi a novembre a Sharm El-Sheikh, in Egitto, ha posto l’accento sulla crescente minaccia rappresentata dal cambiamento climatico e sull’urgente necessità

Africa Occidentale

Etiopia: studio di fattibilità per il collegamento ferroviario Etiopia-Sudan

Il Consiglio di amministrazione della Banca africana di sviluppo ha approvato una sovvenzione di 1,2 milioni di dollari al governo etiope per finanziare uno studio di fattibilità relativo a un