
SACE, SIMEST e Deutsche Bank al fianco delle PMI italiane per i programmi di sviluppo del Ghana
Espandere e ammodernare l’impianto di trattamento delle acque di Agordome, costruire collegamenti idrici e un nuovo mercato coperto a Takoradi in Ghana sono parte dell’ampio programma di sviluppo del Governo del Paese per rafforzarne l’economia e creare nuove opportunità di lavoro.
Sono progetti affidati dal Governo Ghanese a due aziende – Lesico Infrastructures e Contracta Costruzioni – capofila di una filiera di oltre 40 PMI italiane, eccellenze in settori che vanno dalla meccanica strumentale alle costruzioni, dagli apparecchi elettrici ai prodotti in metallo, e che SACE, SIMEST e Deutsche Bank sostengono con due pacchetti finanziari, erogati dalla Banca e parzialmente garantiti da SACE, del valore complessivo di 150 milioni di euro, e che hanno beneficiato in parte del Contributo export di SIMEST tramite la stabilizzazione del tasso del finanziamento al CIRR.
Il primo pacchetto finanziario, pari a 96 milioni di euro – erogato da Deutsche Bank di cui una tranche assicurata da SACE per 84 milioni di euro, è destinato all’ammodernamento ed espansione dell’impianto di trattamento delle acque di Agordome e alla costruzione di linee di trasmissione idrica che collegheranno le cittadine di Agordome, Sogakope, Anloga e Keta, in Ghana.
Un progetto realizzato da Lesico insieme a 16 PMI italiane, con l’obiettivo di migliorare le condizioni idriche e igienico-sanitarie nella Regione dove il sistema di approvvigionamento idrico esistente è oggi limitato al pompaggio di acqua dai pozzi locali.
Il progetto prevede l’ammodernamento dell’attuale impianto di trattamento delle acque di Keta ad Agordome per ripristinarne la piena capacità di 7.200 metri cubi al giorno e la costruzione di un nuovo impianto dalla capacità di 35.000 metri cubi al giorno. Una volta completate, le opere consentiranno di soddisfare il fabbisogno idrico di oltre 400 mila residenti nelle comunità di Keta, Anloga e distretti Tongu.
Il secondo pacchetto finanziario, pari a 53 milioni di euro – erogato da Deutsche Bank comprendente una tranche assicurata da SACE per 37 milioni e l’intervento di SIMEST tramite la stabilizzazione del tasso del finanziamento al CIRR – è destinato al rifacimento del mercato coperto di Sekondi-Takoradi, capoluogo e più popolosa città della Regione Occidentale del Paese.
Costruito nel 1960 e ampliato negli anni Settanta, il mercato di Sekondi -Takoradi copre un’area di circa 1 km quadrato ed è la più grande struttura commerciale nella Regione Occidentale del Ghana, con un ruolo centrale nello sviluppo del territorio. Nel corso degli anni, la mancata manutenzione e il numero crescente di commercianti e visitatori ha congestionato e portato in rovina le strutture esistenti. Il nuovo mercato, la cui realizzazione è stata affidata a Contracta Italia, insieme a 25 PMI italiane, comprenderà oltre 2.400 negozi, ristoranti e punti ristoro, aree di smistamento, banchine per la raccolta differenziata, uffici amministrativi e strutture pubbliche, tra cui una stazione di polizia, una stazione dei vigili del fuoco, un ufficio postale e una clinica.
“Siamo orgogliosi di far parte di questi due grandi progetti frutto della collaborazione e sinergia con Deutsche Bank e il Governo ghanese. Grazie all’esperienza e il know how di oltre 40 piccole e medie imprese italiane, avranno un impatto positivo sulla comunità locale – ha dichiarato Dario Liguti, Chief Underwriting Officer of SACE – Il Ghana è un Paese strategico per SACE e siamo molto lieti di aver contribuito ancora una volta, anche in sinergia con SIMEST, al successo del Made in Italy in un contesto così complesso, in cui è determinante il ruolo di mitigatore del rischio e facilitatore del business che SACE può svolgere”.
About author
You might also like
La Tanzania vara la più grande nave d’acqua dolce dell’Africa orientale
La Tanzania ha fatto galleggiare sul lago Vittoria la più grande nave da carico e passeggeri d’acqua dolce mai prodotta in Africa orientale, la MV Mwanza Hapa Kazi Tu. La
Il Club Russia-Africa propone prospettive per il futuro
I diplomatici russi e africani hanno fatto un brainstorming e ideato un modo in cui la collaborazione tra Africa e Russia può favorire lo sviluppo del continente. Questa idea è
Africa trasformare gli impatti del COVID in opportunità
L’Africa può trasformare gli impatti negativi della malattia in un’opportunità per costruire e rafforzarsi. Nonostante il progresso economico e sociale raggiunto negli ultimi due decenni, la crescita nella maggior parte