
La pressione delle ONG sulle banche minaccia il finanziamento del progetto dell’oleodotto da 3,5 miliardi di dollari
Il progetto East African Crude Oil Pipeline (Eacop) ha preso una nuova piega lunedì quando 263 organizzazioni non governative hanno cercato di convincere almeno 25 banche elencate come potenziali finanziatori dello sviluppo da 3,5 miliardi di dollari a non partecipare, citando rischi ambientali e sociali.
Le ONG nella loro lettera ai finanziatori hanno affermato che il progetto alimenterebbe il cambiamento climatico trasportando petrolio che genera oltre 34 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno.
Sotto pressione per smettere di finanziare i combustibili fossili, compresi i progetti di carbone, sei banche a cui gli investitori principali dell’oleodotto – la francese Total, la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) e i governi di Uganda e Tanzania – si sono rivolti come finanziatori, hanno segnalato che non avrebbero partecipato.
Con i suoi 1.445 chilometri, l’Eacop è destinato a diventare l’oleodotto riscaldato più lungo del mondo, che attraversa l’Uganda e la Tanzania, e pone immense minacce alle comunità locali, alle riserve d’acqua e alla biodiversità in Uganda, Tanzania, Repubblica Democratica del Congo e Kenya, hanno detto le organizzazioni nella loro lettera.
L’oleodotto trasporterà il greggio dal distretto di Hoima nell’Uganda occidentale a Chongoleani a Tanga, la città portuale nord-orientale della Tanzania.
La lettera è indirizzata a Sim Tshabalala, l’amministratore delegato della Standard Bank of South Africa, e il suo capo ugandese Stanbic Bank Uganda Anne Juuko.
Altri sono Chen Siqing, presidente e direttore esecutivo, Industrial and Commercial Bank of China (ICBC), e Makoto Takashima, presidente e CEO, Sumitomo Mitsui Banking Corporation (SMBC).
I tre finanziatori – Standard Bank, ICBC e SMBC giapponese – sono i consulenti finanziari del progetto. Le altre 22 banche indirizzate dalle organizzazioni hanno recentemente finanziato Total e CNOOC.
Se le banche dovessero cedere alle pressioni, questo darebbe un colpo al sogno petrolifero dell’Uganda che ha ristagnato per più di un decennio.
La lettera arriva in un momento in cui la speculazione è alta sull’imminente firma della tanto attesa decisione finale di investimento (FID) del petrolio.
In un’intervista via e-mail con The EastAfrican, Ryan Brightwell, un ricercatore e redattore della ONG olandese BankTrack, uno dei principali firmatari, ha detto che una mezza dozzina di banche hanno indicato che non avrebbero partecipato al progetto.
“Siamo stati in contatto con decine di banche riguardo a questo progetto, e almeno sei ci hanno indicato privatamente che non saranno coinvolte o è molto improbabile che no lo saranno. Chiediamo loro di fare dichiarazioni pubbliche che confermino questo”, ha detto.
Ha aggiunto che la maggior parte delle banche hanno politiche di non finanziare progetti che avrebbero un impatto su siti designati come zone umide o habitat della fauna selvatica di importanza critica. Questo, ha detto, dovrebbe escluderle dal progetto dell’oleodotto, poiché i rischi che comporta per importanti zone umide, foreste e altri habitat sono molto chiari.
Tuttavia, ha ammesso che con un FID previsto a breve, potrebbe essere troppo tardi per alcuni dei finanziatori annullare il loro coinvolgimento.
“Abbiamo avuto diverse conversazioni con Standard Bank e la sua filiale ugandese Stanbic, che è ovviamente un consulente chiave del progetto. Anche se hanno ascoltato le nostre preoccupazioni, sono ancora pubblicamente molto legati al progetto, anche se deve essere un rischio enorme per loro”, ha detto Brightwell.
Allo stesso modo, il governo dell’Uganda è indifferente alle preoccupazioni sull’impatto ambientale del progetto.
“Naturalmente tutto ha un costo, ma ci sono misure di mitigazione. Per quanto riguarda l’oleodotto, possiamo piantare alberi lungo il percorso. Non è molto costoso”, ha detto Robert Kasande, segretario permanente del Ministero dell’Energia.
Quasi un terzo dell’oleodotto attraverserà il bacino del più grande lago africano, il Lago Vittoria – da cui dipendono più di 40 milioni di persone per la produzione di acqua e cibo.
Attraverserà anche più di 200 fiumi, passerà attraverso migliaia di fattorie e taglierà le riserve vitali della fauna selvatica.
Eacop dovrebbe costare circa 3,5 miliardi di dollari, di cui circa 2,5 miliardi saranno presi in prestito dalle banche e da altri finanziatori, mentre il 30 per cento del progetto è finanziato attraverso il capitale delle compagnie petrolifere Total, CNOOC e le entità dei governi ospiti Uganda National Oil Company e Tanzania Pipeline Development Company.
Non è ancora chiaro quali banche intendano partecipare, anche se è probabile che le tre banche che agiscono come consulenti finanziari si uniscano e agiscano come lead arranger.
La UK Export Finance, un’agenzia di credito all’esportazione per il Regno Unito, ha anche confermato di essere stata contattata per un prestito per il progetto, anche se ha detto che si stava consultando sui tempi intorno a un recente annuncio di porre fine al finanziamento di progetti di combustibili fossili all’estero.
I firmatari principali della lettera aperta includono Friends of the Earth International, 350.org, l’Agenzia Cattolica per lo Sviluppo d’Oltremare, Reclaim Finance, Sierra Club, Global Witness, il Comitato Nazionale IUCN dei Paesi Bassi, BankTrack, Africa Institute for Energy Governance (Afiego) e Inclusive Development International (IDI).
About author
You might also like
La Tanzania si sta irrigidendo nei confronti del ride-hailing. Ma chi ne sta pagando le conseguenze?
Bolt, la famosa società di ride-hailing, è stata costretta a cambiare il suo modello di business a seguito di una politica normativa del governo tanzaniano. La controversia normativa, iniziata a
Elettrificazione dell’Africa: il mercato dei sistemi ibridi decentralizzati varrà oltre 350 miliardi di dollari entro il 2030
Con la domanda di elettricità in Africa che dovrebbe aumentare del 75% entro il 2030, i sistemi di alimentazione centralizzati non possono soddisfare completamente le esigenze delle persone. Si prevede
Uganda, Tanzania, finalizzato il nuovo oleodotto
Uganda ha dichiarato che i diritti di transito del suo petrolio greggio attraverso il nuovo oleodotto attraverso la Tanzania sarà limitato a $ 12,20 massimi al barile, anche se i due paesi avevano