La Nigeria rimane la più grande economia dell’Africa, 26ª nel mondo

La Nigeria rimane la più grande economia dell’Africa, 26ª nel mondo

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha dichiarato che la Nigeria ha mantenuto la sua leadership come la più grande economia dell’Africa, in termini di dimensioni del Prodotto Interno Lordo (PIL) del Paese.

Ma a livello globale, il FMI, nel suo World Economic Outlook (WEO) recentemente pubblicato, ha classificato la Nigeria al 26° posto tra le economie più grandi, con un PIL di 442,976 miliardi di dollari.

Il calcolo si è basato sul PIL nominale, che non tiene conto delle differenze nel costo della vita nei diversi Paesi.

Il FMI ha recentemente emesso un cupo verdetto sull’economia nigeriana per il 2020, dichiarando che le prospettive economiche del Paese sono problematiche.

L’istituzione multilaterale, nella sua recente consultazione ai sensi dell’articolo IV sulla Nigeria per il 2020, aveva dichiarato che l’economia del Paese “viene contrastata” da un cocktail di questioni, tra cui l’incertezza sulla pandemia COVID-19, i bassi prezzi del petrolio, i flussi di capitali in uscita e le criticità della bilancia dei pagamenti”.

Il FMI aveva dichiarato: “La pandemia globale COVID-19 sta imponendo un pesante tributo all’economia nigeriana, che stava già vivendo un calo del reddito pro capite e un’inflazione a due cifre, con buffer limitati e strozzature strutturali.

“I bassi prezzi del petrolio e i forti deflussi di capitali hanno aumentato in modo significativo le pressioni sulla bilancia dei pagamenti (BOP) e, insieme al blocco legato alla pandemia, hanno portato a una forte contrazione della produzione e a un aumento della disoccupazione”.

Nella sua stima, il FMI ha affermato che la carenza di offerta ha spinto l’inflazione globale a un massimo di 30 mesi. Ha affermato: “Con le politiche attuali, le prospettive sono difficili. Secondo le proiezioni, il PIL reale dovrebbe contrarsi del 3¼ per cento nel 2020. La ripresa dovrebbe iniziare nel 2021, con una crescita contenuta dell’1½ per cento e una ripresa della produzione al livello pre-pandemico solo nel 2022”.

Il rapporto del FMI, che ha riconosciuto gli sforzi della Banca Centrale della Nigeria (CBN) per contenere l’inflazione, ha tuttavia sostenuto che, nonostante l’atteso allentamento dei prezzi dei generi alimentari, l’inflazione dovrebbe rimanere a due cifre e al di sopra della fascia obiettivo della CBN.

“A seguito di un significativo calo degli incassi – da livelli che erano già tra i più bassi del mondo – i deficit fiscali dovrebbero rimanere elevati nel medio termine”, ha dichiarato il rapporto.

Riconoscendo le varie misure politiche messe in atto dal governo federale, la Bretton Wood Institution ritiene ancora che sia necessario attuare riforme di mercato più ampie per far fronte alle pressanti pressioni sulla bilancia dei pagamenti in Nigeria.

Fonte

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1070 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Zimbabwe

Lo Zimbabwe soffoca sotto il peso dei prestiti cinesi da 13 miliardi di dollari

Lo Zimbabwe sta soffocando sotto l’aumento del debito internazionale, mentre inizia a pagare il prezzo per aver preso in prestito pesantemente dalla Cina per i progetti infrastrutturali alla fine del

Economia

Il Kenya ‘al verde’ traccia la via d’uscita dal baratro finanziario

L’amministrazione del Presidente William Ruto taglierà i costi operativi e funzionerà con un budget ridotto. Nel suo discorso inaugurale al Parlamento, il Presidente Ruto ha detto ai legislatori che il

Africa Sub Sahariana

Ricalibrare l’impegno economico degli Stati Uniti con l’Africa

Un’Africa del XXI secolo richiede un nuovo approccio al commercio. A quasi 23 anni da quando gli Stati Uniti hanno istituito l’African Growth and Opportunity Act, o AGOA, il continente