Indetto il bando di gara per i lavori di costruzione della diga Ruzizi III

Indetto il bando di gara per i lavori di costruzione della diga Ruzizi III

La Repubblica democratica del Congo e il Ruanda stanno co-costruendo attraverso un partenariato pubblico-privato la diga Ruzizizi III (147 MW). L’impianto fornirà 30 milioni di persone in una regione in cui il tasso di elettrificazione è molto basso. Ruzizi Energy, che è alla guida del progetto, sta cercando aziende per realizzare il lavoro.

È stata indetta una gara d’appalto per l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione della centrale idroelettrica Ruzizizi III. Il bando di prequalificazione è stato lanciato da Ruzizi Energy, una società ad hoc creata per coordinare il progetto. I candidati interessati hanno tempo fino al 15 febbraio 2021 per esprimere la loro volontà di costruire la diga.

La centrale idroelettrica Ruzizizi III avrà una potenza di 147 MW, che potrà essere successivamente aumentata a 200 MW. Sarà situato sul fiume Ruzizizi che scorre tra il lago Kivu e il lago Tanganica. Il progetto prevede l’installazione di una linea di 3 km che porterà la produzione della centrale alla stazione di dispacciamento regionale di Kamanyola.

La sua produzione sarà condivisa tra la RDC e il Ruanda, due dei tre paesi attraversati dal fiume. L’infrastruttura è in fase di realizzazione nell’ambito di una partnership pubblico-privata firmata tra i due paesi e il consorzio formato da SN Power e Industrial Promotion Service.

Il progetto beneficia di un contributo finanziario di 400 milioni di euro mobilitati da diversi partner, tra cui la Banca africana di sviluppo, la Banca europea per gli investimenti, KfW e l’Agenzia francese per lo sviluppo.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa del Sud

Jumia può essere l’Amazon dell’Africa abilitando l’e-commerce di terze parti

Già nel 2012, quando è stata lanciata per la prima volta, l’obiettivo a lungo termine di Jumia era quello di diventare il principale operatore di e-commerce del continente. Si è

Sud Africa

Africa, 1.2 Miliardi di opportunità

Per vedere l’apice del boom africano, potete, come hanno fatto un gran numero di investitori stranieri, volare ad Abidjan, la capitale della Costa d’Avorio. I visitatori arrivano in una hall climatizzata dove

Economia

Il Giappone promette miliardi per l’Africa in risposta all’aumento dell’influenza cinese

Il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida ha promesso 30 miliardi di dollari nel tentativo di contrastare l’influenza della Cina sul continente, in occasione dell’ottava Conferenza Internazionale di Tokyo sullo Sviluppo