Uganda, indecisioni e errori strategici colpiscono il sogno petrolifero del paese

Uganda, indecisioni e errori strategici colpiscono il sogno petrolifero del paese

Mentre l’Uganda attende la decisione finale di investimento per il suo progetto petrolifero prevista per questo mese, anni di indecisione da parte del governo sono costati al paese e ai principali investitori miliardi di dollari nell’ultimo decennio, sulla base dell’attuale prezzo del petrolio.

Con il passare del tempo, l’indecisione è continuata in quanto il Ministero dell’Energia non ha ricevuto alcun segnale che Total avrebbe presentato le proposte di decisione finale di investimento, come previsto, ha detto il Segretario permanente Robert Kasande.

L’Uganda ha scoperto il petrolio nel 2006, ma ha esitato sulla produzione di petrolio, con costosi ritardi nella scelta del percorso per l’oleodotto del greggio, così come anni di contrattazioni tra il governo e le compagnie petrolifere per la questione economica di una grande raffineria rispetto ad un oleodotto come piano più fattibile per la commercializzazione della risorsa.

Nel 2006 il prezzo del greggio è stato in media di 66,05 dollari, con un massimo di 77,05 dollari l’anno, ma due anni dopo il prezzo è quasi raddoppiato fino a raggiungere un massimo di 145,31 dollari al barile.

Ma ora che il Paese è sul punto di portare il suo progetto verso la produzione e l’esportazione di petrolio, il prezzo è appena sotto i 50 dollari – riprendendosi da un crollo sotto lo zero negli Stati Uniti, mentre il paniere OPEC ha raggiunto i 12,2 dollari in aprile.

Con queste condizioni di mercato che caratterizzano il mercato, gli esperti dicono che il progetto petrolifero ugandese si basa sulla prudenza delle compagnie petrolifere e sperano che i prezzi del greggio migliorino presto per rendere economicamente sostenibile il progetto, stimato a 1,4-1,7 miliardi di barili di petrolio del governo ugandese.

Anche se sono in procinto di prendere il FID, Total addebita il costo dei ritardi sui ricavi previsti per gli investitori, che attualmente non sembrano buoni sulla base dei bassi prezzi globali del greggio.

“È una sorta di paradosso, perché siamo stati nell’area dei 70 dollari alcuni anni fa e non stavamo facendo i progressi che stiamo facendo attualmente”, ha detto Pierre Jessua, il direttore generale di Total Uganda, nell’intervista di ottobre.

I dirigenti di Total – il principale investitore nei progetti petroliferi upstream dell’Uganda e nell’oleodotto di greggio dell’Africa orientale da 3,5 miliardi di dollari – dicono che la società per ora deve essere prudente e lavorare all’interno delle dinamiche di mercato esistenti affinché le compagnie petrolifere trovino il modo di gestire i costi quando il prezzo è basso, e sperare che tra quattro anni, quando l’Uganda si aspetta il primo afflusso di petrolio, il prezzo del greggio sarà più alto.

“Dobbiamo essere estremamente rigorosi”. Dobbiamo fare in modo che questo progetto operi a basso costo”. Non funzionerà a 20 o 30 dollari. Dobbiamo assicurarci di avere il modo migliore per monitorare e controllare le nostre spese”, ha aggiunto Jessua.

Tuttavia, secondo le previsioni di Fitch Solutions, il prezzo del petrolio greggio sarà di circa 58 dollari nel 2024.

Un documento di lavoro dell’UN University World Institute for Development Economics Research (WIDER) del 2018 mostra che gli anni migliori per il petrolio dell’Uganda sono stati proprio dopo la scoperta del petrolio da parte del Paese, quando il prezzo del greggio ha superato i 100 dollari al barile. Per esempio, il documento dice che, a causa della sua elevata viscosità, quando il petrolio dell’Uganda arriverà sul mercato internazionale, subirà un fattore di sconto di 12 dollari al barile.

Ci vorranno anche 12,7 dollari come dazio per il trasporto del suo petrolio tramite l’Eacop attraverso la Tanzania.

Anche con uno scenario di un prezzo del petrolio di 77 dollari al barile nel 2018, con un tasso di crescita del 2% e un tasso di inflazione del 2%, la ricerca WIDER ha previsto che i ricavi petroliferi dell’Uganda raggiungeranno il picco di 4.536 miliardi di dollari, con una media di 2.116 miliardi di dollari in 33 anni di produzione.

Ma se il prezzo del petrolio sarà di 40 dollari per tutto il periodo di produzione, con un’inflazione del 2% rispetto agli altri prezzi, i ricavi petroliferi dell’Uganda raggiungeranno il picco di 1.177 miliardi di dollari.
Nel caso di un prezzo del petrolio di 77 dollari – con un tasso di crescita del cinque per cento, e ulteriori scoperte del 50 per cento delle scoperte totali attuali, presumibilmente ne verrano modificati anche i profili di produzione e di costo – i ricavi petroliferi dell’Uganda raggiungerebbero un picco di quasi 12 miliardi di dollari.

L’oleodotto nei confronti delle lotte tra il governo e i partner della joint venture nei progetti petroliferi del Lago Albert è in corso da un decennio.
Il governo non voleva procedere alla fase di produzione senza un accordo su una grande raffineria per aggiungere valore al petrolio, ma le compagnie petrolifere hanno sostenuto che una grande raffineria presentava rischi di redditività commerciale.

In un’intervista alla NBS TV a metà di quest’anno, il presidente Yoweri Museveni ha ammesso che l’Uganda ha passato “tanto tempo” in infinite dispute e negoziazioni con gli investitori, causando ritardi per il progetto petrolifero, ma ha difeso la tattica del suo governo come strategia per contrastare la tendenza delle compagnie petrolifere a truffare i paesi africani.

“Anche ora, l’accordo finale che abbiamo concordato ha ancora molte questioni da risolvere. Per esempio, le compagnie petrolifere hanno insistito per un oleodotto.
Perché volete un oleodotto? Perché non vi concentrate sull’approvvigionamento del mercato ugandese e dell’Africa orientale? Ma Museveni ha ceduto alla pressione delle compagnie petrolifere, sostenendo che l’oleodotto si traduce in valore per gli investitori, crea altre opportunità come posti di lavoro in appalto e vantaggi per la catena del valore del trasporto del petrolio, a cui aderiscono altri esperti.

“Per le multinazionali che operano sui giacimenti ugandesi, il Paese è senza sbocco sul mare e deve quindi trattare con i Paesi vicini per l’evacuazione delle sue risorse di idrocarburi verso il mercato internazionale, l’equazione non deve essere semplice e il governo non deve farlo in modo casuale”, dice Mahaman L. Gaya, ex segretario esecutivo dell’Africa Petroleum Producers Organisation.

L’altro ritardo – che gli esperti hanno giudicato necessario – è arrivato nel 2011 fino al 2016, quando l’Uganda ha rallentato l’attività di esplorazione petrolifera per sviluppare un quadro giuridico più solido prima di passare alla fase di produzione.

Se il governo vuole veramente mettere le risorse petrolifere a beneficio esclusivo della nazione, non vedo alcun danno nel fatto che si prenda tutto il tempo necessario per farlo”. Se, d’altra parte, l’Uganda ritarda la produzione alla luce degli attuali prezzi del petrolio, è chiaro che lo farà di concerto con gli investitori”, aggiunge Gaya.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Politica

I Paesi africani stanno sfruttando la loro ricchezza di combustibili fossili. Perché non si arricchiscono?

Quando una compagnia petrolifera americana scoprì un’enorme riserva di gas naturale al largo delle coste del Mozambico all’inizio del 2010, il Paese sembrò pronto per un futuro più luminoso. Dopo

Energia

Clima: sbloccati 600 milioni di euro per la transizione in Sudafrica

Francia e Germania hanno sbloccato 600 milioni di euro per aiutare la transizione energetica in Sudafrica, come parte di un piano di investimenti approvato alla COP27 in Egitto per un

Economia

La Cina cancella 23 prestiti a 17 Paesi africani e amplia i progetti commerciali e infrastrutturali ‘win-win’.

Il Governo cinese ha annunciato la cancellazione di 23 prestiti senza interessi per 17 Paesi africani, impegnandosi ad approfondire la collaborazione con il continente. Questo si aggiunge alla cancellazione da