
Africa, Entra in vigore l’accordo AfCFTA fra incertezze e blocchi al commercio
Le imprese africane si stanno attrezzando per l’apertura del mercato di 1,2 miliardi di persone, tra sfide sulle concessioni tariffarie, regole di origine e scambi di servizi.
L’area africana di libero scambio continentale (African Continental Free Trade Area – AfCFTA), che riunisce 55 Paesi con un prodotto interno lordo complessivo di 3 mila miliardi di dollari, era stata inizialmente prevista per il 1° luglio. L’attuazione è stata rinviata di sei mesi a causa della pandemia di Covid-19 che ha portato a movimenti limitati e alle misure di lockdown.
La 13a Sessione Extra-Ordinaria dell’Assemblea dell’Unione Africana (UA) tenutasi il 5 dicembre, sotto la presidenza del presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, ha sottolineato la necessità di rendere rapidamente operativo il commercio sotto l’AfCFTA per rompere il dominio di Sudafrica, Egitto e Nigeria che controllano il 50 per cento del mercato africano.
Tuttavia, l’Africa orientale ha appreso che, mentre i traders africani sono ansiosi di iniziare ad esplorare nuovi mercati, la piena attuazione dell’accordo proposto sta affrontando problemi iniziali, tra cui il mancato completamento delle discussioni sulle concessioni tariffarie, le regole di origine e il calendario degli impegni in materia di scambi di servizi.
Inoltre, l’Eritrea non ha firmato l’accordo commerciale continentale, mentre 20 Paesi, tra cui Tanzania, Burundi e Sud Sudan, lo hanno firmato ma non ratificato.
Ostacoli all’attuazione
Altri ostacoli all’effettiva attuazione dell’AfCFTA, secondo l’Associazione dei produttori del Kenya, includono la sovrapposizione dei membri ai blocchi commerciali regionali, infrastrutture di trasporto sottosviluppate (stradali, ferroviarie e aeree), procedure doganali e commerciali non familiari o diverse e catene del valore deboli.
L’alto funzionario tanzaniano per il commercio presso il Ministero del Commercio Ombeni Mwasha ha dichiarato che il Paese ha ritardato la ratifica dell’accordo perché il patto ha dovuto subire la procedura formale di conferma “prevista”, che ha coinciso con le elezioni generali di ottobre.
In Kenya, il governo ha detto che il Paese sta facendo tutti i preparativi interni necessari per sfruttare le opportunità commerciali, compresa la formazione delle imprese su come commerciare nell’AfCFTA.
“L’AfCFTA è un bambino piccolo, e questo bambino sta affrontando molte sfide, dal Covid-19 alle conseguenze economiche della pandemia. Anche se l’AfCFTA è entrata in vigore, ci sono alcune aree che non sono ancora concluse. Queste aree sono importanti per la piena realizzazione dell’AfCFTA”, ha dichiarato il segretario principale del Kenya presso il Dipartimento di Stato per il commercio e lo sviluppo delle imprese, Johnson Weru, in un’intervista rilasciata la scorsa settimana.
“Abbiamo fatto alcuni progressi in materia di dogane, agevolazioni commerciali, norme sull’ origine, programmi tariffari e barriere non tariffarie, ma c’è ancora del lavoro da fare”, ha aggiunto. Il commercio intra-africano è rimasto basso, pari al 15 per cento, rispetto all’Europa con il 68 per cento, e all’ America del Nord con il 37 per cento, e all’America Latina con il 20 per cento, soprattutto a causa delle barriere commerciali e della scarsa connettività dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Dazi Elevati
Si stima che il dazio medio sul commercio intra-africano si aggiri intorno al 6,1 per cento, superiore a quello imposto alle esportazioni al di fuori del continente.
Nell’ambito dell’AfCFTA, la liberalizzazione del commercio avviene attraverso blocchi commerciali regionali – la Comunità dell’Africa orientale (EAC), il Mercato comune per l’Africa orientale e meridionale (Comesa), la Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) e la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) – che gestiscono unioni doganali separate.
Ogni blocco è tenuto a preparare le proprie offerte tariffarie, le norme di origine e il calendario degli impegni nel commercio e nei servizi e a presentarli al segretariato dell’AfCFTA.
Tuttavia, in Africa orientale, i negoziati sulle concessioni tariffarie, gli scambi di servizi e le norme d’origine per articoli come i veicoli a motore, l’abbigliamento e i tessili, lo zucchero e gli oli alimentari devono ancora essere conclusi.
Inoltre, ci sono conflitti tra gli Stati partner dell’AEC sulle modalità di preparazione dei programmi di offerte tariffarie per le merci destinate alla liberalizzazione.
Burundi, Kenya, Ruanda e Uganda affermano che l’EAC dovrebbe continuare a preparare l’offerta tariffaria iniziale sulla base della modalità adottata, specificando il 90 per cento per la liberalizzazione immediata, il sette per cento per i prodotti sensibili e il tre per cento per l’esclusione.
La Tanzania, d’altra parte, è del parere che l’offerta tariffaria debba essere allineata alle norme di origine concordate sulla base della decisione del 12° incontro dei ministri del commercio africani, che ha deciso che le norme di origine concordate debbano essere utilizzate come base per la presentazione e la finalizzazione delle offerte tariffarie, per facilitare l’inizio degli scambi preferenziali il 1° gennaio 2021.
L’EastAfrican ha appreso che alcuni Stati membri dell’EAC hanno scelto di presentare le proprie offerte tariffarie e i propri programmi di impegni nel commercio dei servizi come singoli paesi, lasciando spazio ad eventuali modifiche da parte di altri Stati partner in futuro.
“I Paesi che non hanno completato le loro offerte tariffarie lo faranno, ma alcuni dei suoi impegni specifici non sono ben definiti anche in termini di blocchi regionali. Ad esempio, il commercio di servizi non è completamente concluso all’interno dell’EAC. Quindi quello che abbiamo fatto è di presentare gli impegni bilateralmente”, ha detto Weru.
“All’interno dell’EAC ci sono alcuni paesi che non hanno ratificato l’accordo. Ciò significa che se si intende assumere impegni all’interno di una configurazione regionale come l’EAC, ci deve essere un’intesa all’interno del blocco sul perché le altre parti non l’hanno ratificato. Quello che abbiamo concordato nell’ultima riunione dell’EAC è che possiamo presentare le proposte, ma c’è spazio per un miglioramento da parte di altri Stati membri se lo desiderano”.
L’Ecowas deve ancora presentare i suoi strumenti di liberalizzazione e deve farlo prima che l’EAC possa commerciare con la regione.
“In termini di concessioni tariffarie, se si è in un’unione doganale si è tenuti a fare un’offerta ed è quello che abbiamo fatto per le tariffe, con una clausola aggiuntiva (paesi membri che non hanno ratificato l’accordo)”, ha detto il sig. Weru.
“Abbiamo anche presentato le offerte tariffarie a nome dell’EAC, con l’intesa che gli altri Stati membri che non hanno ratificato l’accordo vi aderiranno.
La presentazione è stata fatta con l’intesa che quando ratificheranno l’accordo, avranno l’opportunità di concordare formalmente o di proporre un emendamento che il resto degli Stati membri sosterrà”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Il Solare galleggiante potrebbero raddoppiare la capacità idroelettrica dell’Africa
I pannelli solari che galleggiano sui bacini formati dalle dighe idroelettriche dell’Africa potrebbero essere una nuova importante fonte di energia, secondo un nuovo studio. Se questi pannelli coprissero solo l’1%
L’improvviso interesse per l’africa dell’America e suscita scetticismo
Il Presidente Joe Biden ospita i leader di diverse nazioni africane. Il vertice dei leader USA-Africa si terrà dal 13 al 15 dicembre e dobbiamo aspettarci che gli Stati Uniti
Il colpo di stato in Niger getta il Sahel africano nell’anarchia
Mercoledì 26 luglio, alcuni membri della Guardia presidenziale del Paese hanno circondato il palazzo presidenziale di Niamey e hanno preso in ostaggio il presidente Bazoum. Il Col. Amadou Abdrahmane, portavoce