Il Kenya e Regno Unito firmano l’accordo di libero scambio

Il Kenya e Regno Unito firmano l’accordo di libero scambio

Il Kenya e il Regno Unito hanno formalmente firmato un accordo commerciale che pone fine a una epoca di relazioni commerciali attraverso i protocolli dell’Unione Europea, da cui Londra uscirà entro la fine di dicembre.

La segretaria del Gabinetto del Commercio Betty Maina, che si trova a Londra, e il ministro del Commercio britannico Ranil Jayawardena, hanno firmato il documento che era stato siglato il 3 novembre per porre fine a un negoziato durato quattro mesi.

L’accordo commerciale permetterà agli esportatori kenioti di fiori e di altri ortaggi freschi di continuare ad accedere al mercato britannico in regime di esenzione da dazi e quote, proprio come facevano quando il Regno Unito era nell’Unione Europea.

Ecco quello che dovete sapere:

Perché il Kenya ha scelto una via bilaterale per un accordo che rimane essenzialmente aperto ad altri Paesi della regione?

Negoziando questo accordo, il Kenya ha preso due piccioni con una fava. Il Regno Unito ha preferito negoziare con tutti gli Stati membri dell’EAC per assicurarsi un mercato più ampio. Ma altri Stati membri dell’AEC hanno preferito che i negoziati iniziassero nel 2021, dopo le elezioni in Tanzania e in Uganda. Il Burundi e il Sud Sudan non si sono nemmeno presentati alle riunioni. Ma solo il Kenya potrebbe essere penalizzato se non ci sarà un accordo entro gennaio, perché è l’unico classificato come economia a medio-basso reddito (la Tanzania lo ha raggiunto quest’anno ma sarà dichiarata formalmente tale solo dopo tre anni) e sarà soggetta a tassazione nei mercati del Regno Unito.

Come compromesso, Regno Unito e Kenya si sono accordati su una certa asimmetria geometrica, che permette ai partner pronti a negoziare lasciando spazio ad altri di aderire in seguito.

“Il Kenya ha adottato questo approccio (bilaterale) a causa della scadenza del periodo di transizione di Brexit e della necessità di garantire l’accesso al mercato britannico in esenzione da dazi e contingenti”, ha spiegato CS Betty Maina la scorsa settimana prima della cerimonia della firma.

“L’esperienza dell’EAC-EPA rafforza questa posizione; non è entrata in vigore a causa della riluttanza degli altri Stati partner dell’EAC a firmare e ratificare”, ha spiegato, facendo riferimento all’accordo di partenariato economico comune negoziato nell’ambito dell’Unione europea, che non è riuscito a decollare dopo che la Tanzania si è appellata in particolare a una clausola sull’apertura del suo mercato alle importazioni UE in cambio di esportazioni esenti da dazi doganali nell’UE.

Mentre il Kenya è diventato bilaterale, i funzionari di Nairobi hanno sostenuto che il protocollo dell’Unione doganale dell’EAC prevede disposizioni che consentono ai membri di negoziare un accordo commerciale con un’entità esterna, a condizione che non violi il protocollo.
L’accordo è stato intitolato: “L’Accordo di partenariato economico tra il Kenya, membro della Comunità dell’Africa orientale, da un lato, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall’altro”.

Cosa dice il nuovo accordo?

L’accordo prevede l’accesso del Kenya al mercato del Regno Unito in esenzione da dazi e contingenti su determinati prodotti. I funzionari dicono che l’elenco delle merci potrebbe essere ampliato per includere prodotti tessili e bestiame e pesce e altri prodotti trasformati; aggiungendo alla verdura fresca, caffè, tè e fiori recisi. L’accordo ha anche semplificato le regole di origine, rendendo più facile per il Kenya l’esportazione nel Regno Unito di prodotti trasformati le cui materie prime possono provenire da altri paesi in via di sviluppo, purché vi sia la prova che i prodotti siano stati prodotti in Kenya.

Il precedente accordo di Cotonou è stato criticato per non aver migliorato la crescita industriale locale e i funzionari kenioti affermano che l’accordo con il Regno Unito migliora la situazione, consentendo l’esportazione di prodotti fabbricati localmente da materiali provenienti al di fuori del Kenya.
Ci sono disposizioni sulla standardizzazione comune dei prodotti e disposizioni per le agenzie del Regno Unito per sostenere le start-up locali.
Quanto durerà l’accordo?

L’accordo può essere rivisto complessivamente ogni cinque anni e uno Stato membro può ritirarsi con un anno di preavviso.

Il Kenya aprirà i suoi mercati per oltre 25 anni di transizione, compresa una moratoria di sette anni che, secondo il Kenya, aiuterà le industrie locali a competere. Durante questo periodo, almeno il 17 per cento delle esportazioni keniote verso il Regno Unito non sarà soggetto a liberalizzazione, il che significa che la maggior parte dei prodotti agricoli venduti nel Regno Unito saranno protetti da dazi indebiti.

I partner possono anche modificare le clausole ogni volta che ne sentono il bisogno.
Ma cosa significa?

Naturalmente, una volta firmato, il nuovo accordo potrebbe scongiurare la possibilità di interruzioni del commercio per gli imprenditori, gli agricoltori e gli esportatori kenioti dopo l’uscita formale del Regno Unito dall’Unione doganale europea il 31 dicembre.

La scorsa settimana la signora Maina ha sostenuto che l’accordo si inserisce nella “più ampia politica del governo keniota per espandere la capacità di fornitura del Kenya e aumentare le esportazioni di beni e servizi verso i mercati globali”.

“Vogliamo aumentare gli investimenti, ampliare la gamma delle esportazioni, aumentare le opportunità di lavoro per la nostra gente e creare una prosperità condivisa in linea con la Visione 2030”.

Tradizionalmente, il Regno Unito è stato spesso tra le prime cinque destinazioni di esportazione del Kenya per prodotti con una media di circa 40 miliardi di scellini dal 2015, che acquistano caffè, tè, verdure commestibili, fiori recisi e frutta. Il Regno Unito ha acquistato circa il 30% dei prodotti kenioti venduti nell’UE e ha venduto al Kenya circa 35 miliardi di scellini all’anno.

La signora Maina sperava che il nuovo accordo avrebbe contribuito alla crescita del valore aggiunto nei settori agricolo, manifatturiero, della pesca e dell’allevamento. I funzionari dicono che si rivolgeranno ai mercati del Regno Unito per la carne, il pesce e i prodotti tessili.

Nel complesso, i funzionari dicono che il nuovo accordo può contribuire a promuovere la crescita, aumentare la produzione e sostenere l’integrazione regionale.

Come sarà attuato l’accordo?

Sulla base delle leggi keniote, che sono simili a quelle del Regno Unito, l’Assemblea Nazionale dovrà ratificare l’accordo affinché Nairobi lo attui.
Ma il Ministero potrebbe dover prima sensibilizzare le commissioni parlamentari incaricate del commercio e delle relazioni estere per accelerare l’approvazione.

Una volta che l’Assemblea nazionale avrà ratificato l’accordo, il Kenya dovrà depositare copie degli strumenti di ratifica presso il segretariato dell’EAC, l’Unione Africana e il governo britannico. I primi due sono in linea con i requisiti di integrazione regionale.

Una volta fatto questo, tuttavia, il governo potrebbe aver bisogno di un’altra serie di attività promozionali per commercializzare l’accordo agli stakeholder. I suoi primi frutti potranno essere raccolti almeno sei mesi dopo la ratifica.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

COVID, guerra in Ucraina, siccità, fattori chiave nelle elezioni in Kenya

Tra meno di 3 settimane, i kenioti torneranno alle urne per votare il loro prossimo Presidente e i loro leader – e l’economia sembra essere al centro della scena. Migliaia

Uganda

Africa orientale: Il prossimo centro per l’abbigliamento?

Negli ultimi due anni, un certo numero di aziende europee tra di loro, H & M, Primark, e Tesco hanno iniziato ad approvvigionarsi  dei loro capi di abbigliamento dall’Etiopia. Il

Tanzania

Tanzania: MeTL lancera’ la propria banca dopo il fallimento del piano Barclays

Il Gruppo METL della Tanzania, una delle più grandi aziende industriali del paese, prevede di aprire una banca commerciale prima della fine dell’anno dopo aver abbandonato gli sforzi per acquistare l’unità di