
Somalia – Scheda paese
Nonostante la mancanza di un governo nazionale efficace, la Somalia mantiene un’economia informale basata in gran parte sul bestiame, sulle aziende di trasferimento di rimesse dall’estero e sulle telecomunicazioni. Il governo somalo non è in grado di riscuotere le imposte interne e il debito estero – per lo più in arretrato – è stato stimato a circa il 77% del PIL nel 2017.

L’agricoltura è il settore più importante, con il bestiame che normalmente rappresenta circa il 40% del PIL e più del 50% dei proventi delle esportazioni.
I nomadi e i semi-pastorali, che dipendono dal bestiame per il loro sostentamento, costituiscono una larga parte della popolazione. Si stima che l’attività economica sia aumentata del 2,4% nel 2017 a causa della crescita del settore agricolo, delle costruzioni e delle telecomunicazioni. Il piccolo settore industriale somalo, basato sulla lavorazione dei prodotti agricoli, è stato in gran parte saccheggiato e i macchinari sono stati venduti come rottami.
Negli ultimi anni, la capitale della Somalia, Mogadiscio, ha assistito allo sviluppo delle prime stazioni di servizio della città, dei supermercati e dei voli aerei verso la Turchia dopo il crollo dell’autorità centrale nel 1991.
Il mercato principale di Mogadiscio offre una varietà di prodotti che vanno dal cibo ai gadget elettronici. Gli hotel continuano ad operare e sono supportati da milizie della sicurezza privata.
La crescita economica formale deve ancora espandersi al di fuori di Mogadiscio e di alcune capitali regionali e, all’interno della città, le preoccupazioni per la sicurezza dominano gli affari.
Le aziende di telecomunicazioni forniscono servizi wireless nella maggior parte delle principali città e offrono le tariffe di chiamata internazionale più basse del continente.
In mancanza di un settore bancario formale, i servizi di trasferimento di denaro/remittenza sono germogliati in tutto il paese, gestendo ogni anno fino a 1,6 miliardi di dollari di rimesse, anche se le preoccupazioni internazionali sui trasferimenti di denaro in Somalia continuano a minacciare la capacità di questi servizi di operare nelle nazioni occidentali.
Nel 2017, la Somalia ha eletto un nuovo presidente e ha raccolto un importo record di aiuti e investimenti esteri, un segnale positivo per la ripresa economica.
Link utili
About author
You might also like
Etiopia – Scheda Paese
L’Etiopia – il secondo Paese più popoloso dell’Africa – è uno Stato monopartitico con un’economia pianificata. Per più di un decennio prima del 2016, il PIL è cresciuto ad un
Burundi – Scheda Paese
Dal 2010, il Burundi ha registrato una crescita media annua del 4%, nonostante le condizioni internazionali difficili, in particolare un aumento dei prezzi mondiali del carburante e cibo, che ha
Mozambico – Scheda Paese
Nel 2014, l’economia del Mozambico ha continuato a funzionare bene con un crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 7,6% e le prospettive restano positive. Una crescita sostenuta è prevista del 7,5% nel