Africa: 2020 un anno perso per le relazioni con la UE

Africa: 2020 un anno perso per le relazioni con la UE

C’era un senso di ottimismo sul rapporto dell’Unione Europea con il continente africano nel marzo 2020 quando il commissario allo sviluppo dell’UE Jutta Urpilainen e l’alto rappresentante dell’UE Josep Borrell hanno annunciato la loro nuova strategia per l’Africa.

“L’Unione europea è il primo partner dell’Africa sotto tutti i punti di vista: commercio, investimenti, sviluppo, cooperazione, sicurezza. Vogliamo che tutto questo continui ad esistere, che venga ulteriormente ampliato e reso ancora più efficiente”, ha detto Borrell ai giornalisti.

Il 2020 dovrebbe essere un anno cruciale per lo sviluppo delle relazioni tra i due continenti.

L’annuncio della nuova strategia è stato visto come un’occasione per alzare il sipario con il previsto vertice UA-UE che chiuderà l’anno.

A marzo, ci sono state grandi speranze quando Josep Borrell e Jutta Urpilainen hanno annunciato la nuova strategia Ue per l’Africa.

Nell’ottobre 2020, i capi di Stato di 55 nazioni dell’Unione Africana e 27 nazioni dell’UE e le loro delegazioni avrebbero dovuto celebrare il nuovo partenariato in un summit a Bruxelles.

Inoltre, si sarebbe dovuto definire un successore dell’Accordo di Cotonou, che regola le relazioni economiche tra l’UE e più di 70 ex colonie in Africa, Asia e nella regione del Pacifico.

Con la Germania che detiene la presidenza del Consiglio dell’UE da luglio a dicembre, ci si aspettava che il Paese avesse un ruolo decisivo.

“L’Africa è un aspetto importante della nostra politica estera”, ha promesso il Cancelliere tedesco Angela Merkel durante il discorso di apertura di maggio.

Due continenti che hanno bisogno l’uno dell’altro

Le cose però sono andate diversamente dal previsto. Il vertice UE-Africa è stato rinviato al 2021 a causa della pandemia di coronavirus, mentre una proposta per un incontro virtuale non ha trovato sostegno.

La nuova strategia per l’Africa non è stata ancora approvata dagli Stati membri dell’UE.

E non è in vista un sostituto dell’accordo di Cotonou, che scade nel dicembre 2020.

“L’UE è molto preoccupata per se stessa – in parte a causa della crisi di COVID-19”, dice Mathias Mogge di VENRO, un’organizzazione responsabile delle ONG per lo sviluppo in Germania. “Da allora i partenariati con l’Africa sono passati in secondo piano”.

Ma non sono solo gli europei a tirare il freno a mano. Anche le nazioni africane sono frustrate dall’attuale rapporto con l’Europa.

“I rapporti tra Europa e Africa non sono mai stati equi. Nonostante termini come “cooperazione internazionale”, si tratta di uno scambio ineguale in cui l’Europa svolge il ruolo di mentore e l’Africa quello di alunno”, dice la ricercatrice nigeriana Lynda Iroulo dell’Istituto per gli affari africani GIGA, con sede in Germania.

Chi lavora per la società civile in Africa ha una visione simile. Secondo un recente sondaggio VENRO di 221 dipendenti di varie ONG africane, la metà di loro ha detto che la cooperazione con l’Europa “non funziona bene” o “per niente”.

Conflitti per il commercio e la migrazione

Le relazioni economiche sono un importante punto di controversia. Con il 31% delle esportazioni e il 29% delle importazioni, l’UE è un importante partner commerciale per l’Africa.

Ma le relazioni sono estremamente disuguali. Gli Stati europei importano principalmente materie prime dall’Africa, mentre esportano manufatti di valore verso il continente. Le economie africane hanno a malapena una possibilità di sfuggire a un circolo vizioso di dipendenza.

“Questa struttura asimmetrica non aiuta a eliminare i problemi del continente, come gli alti tassi di disoccupazione e un grande settore informale”, dice Robert Kappel, un politologo che si concentra sull’Africa.

La migrazione è un altro argomento molto controverso. L’Unione Europea fa pressione sui paesi africani perché rendano sicuri i loro confini per arginare l’afflusso di migranti irregolari che entrano in Europa. Chi lo fa viene ricompensato con ingenti somme di denaro dall’Europa.

È difficile per la maggior parte degli africani emigrare legalmente in Europa, a meno che non appartengano a gruppi professionali specifici di cui l’Europa ha disperatamente bisogno.

“I governi africani non sono certamente soddisfatti di questo”, ha detto l’anno scorso a DW l’esperto di migrazione del Ghana Stephen Adaawen.
I rimpatriandi africani ben istruiti sono importanti per lo sviluppo delle economie locali. Inoltre, i governi beneficiano delle rimesse inviate dai cittadini che vivono all’estero, ha sottolineato Adaawen.

Poco entusiasmo

La nuova strategia dell’UE per l’Africa, inoltre, non ha suscitato molto interesse. L’UE vuole lavorare a più stretto contatto con l’Africa in cinque aree chiave: transizione verde, trasformazione digitale, crescita sostenibile e occupazione, pace e governance, migrazione e mobilità.
Ma, dice Mathias Mogge von VENRO, la strategia è unilaterale.
L’ultimo vertice UE-Africa si è svolto in Costa d’Avorio nel 2017
“Vorremmo sviluppare tali strategie con l’Unione Africana, e con la società civile africana ed europea. In questo modo, non sembrerebbe che l’UE stia dettando qualcosa a cui gli africani devono reagire”, dice.

Se il 2021 diventerà l’anno cruciale per le relazioni UE-Africa dipende dal fatto che il previsto vertice UA-UE si svolga all’inizio dell’anno.

Criticamente, i leader di entrambi i continenti devono concordare gli obiettivi del vertice.

“Le relazioni tra Europa e Africa non possono continuare così come sono”, dice il politologo Kappel. “È necessario un inizio completamente nuovo”.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2052 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Repubblica Democratica Del Congo DRC

Gli alleati della RDC srotolano i carri armati contro Ruanda e Uganda

Con la cospirazione che la Central Intelligence Agency (CIA) americana non aveva perdonato al suo gruppo di ribelli il rapimento di tre americani nel Katanga settentrionale nel 1984, lo spettro

Economia

Il Presidente Ramaphosa invita la comunità imprenditoriale a investire in Africa

Il Presidente Cyril Ramaphosa ha invitato la comunità imprenditoriale a investire nel continente e a individuare soluzioni ai rapidi cambiamenti economici, tecnologici e sociali in corso. Rivolgendosi al 15° Vertice

Rwanda

Perché la Corte del Regno Unito ha stabilito che il Ruanda non è un luogo sicuro dove inviare i rifugiati e cosa significa per i piani del governo sull’immigrazione | MENAFN.COM

La Corte d’appello si è pronunciata contro il piano del governo britannico di inviare i richiedenti asilo in Ruanda, aggiungendo un significativo ostacolo legale alla promessa del primo ministro Rishi