Uganda: Verso completamento della centrale idroelettrica di Karuma

Uganda: Verso completamento della centrale idroelettrica di Karuma

La costruzione cinese della centrale idroelettrica di Karuma, in Uganda, è entrata nella fase finale nonostante quelle che sembravano essere sfide insormontabili complicate dalla pandemia COVID-19 in corso.

Deng Changyi, project manager della Sinohydro Corporation Ltd., l’imprenditore edile, ha dichiarato alla Xinhua, in una recente visita, che i lavori della centrale raggiungono circa il 98% di completamento. Una volta completata, la centrale elettrica sarà il più grande impianto di produzione di energia elettrica in Uganda.

La centrale da 600 megawatt (MW) è costruita sia in superficie che in sotterraneo, sotto il fiume Nilo, qui nel distretto di Kiryandongo, nel Midwestern Ugandan Ugandan.

La maggior parte dei lavori fisici e di installazione sono finiti e gli operai sono ora impegnati in lavori di finitura come la verniciatura, la pulizia nei tunnel e la costruzione di strade in superficie.

Deng ha detto che Sinohydro ha chiesto al governo di approvare la messa in servizio a umido delle turbine 1-3. Il collaudo a secco delle turbine 4-6 è in corso. Ogni unità è progettata per produrre 100MW.

Ha detto che Sinohydro è determinata a consegnare una centrale elettrica di alta qualità nonostante le sfide che ha affrontato durante la fase di costruzione.

La chiusura dei confini dell’Uganda e dell’aeroporto internazionale di Entebbe a marzo nel tentativo di fermare la diffusione di COVID-19, secondo Deng, ha influito notevolmente sull’avanzamento del progetto.
Il personale ingegneristico cinese non ha potuto volare nel Paese per proseguire i lavori e anche la consegna delle attrezzature essenziali è stata ritardata.

L’Uganda ha aperto il suo spazio aereo il 1° ottobre con la stretta osservanza delle misure di prevenzione di COVID-19. Sebbene le frontiere siano rimaste aperte al trasporto merci, anche gli autisti dei camion sono stati soggetti alla stretta osservanza delle misure di prevenzione COVID-19, il che ha causato alcuni ritardi, secondo Sinohydro.

Sinohydro è anche responsabile del progetto di interconnessione di Karuma, che evacuerà l’energia elettrica dall’impianto. Ci sono tre linee di trasmissione che lasceranno la centrale elettrica in direzione di diverse direzioni.

Secondo il rapporto di avanzamento di Sinohydro, il lavoro complessivo ha raggiunto il 94,5% di completamento. La maggior parte dei lavori di montaggio della torre e di incordatura sono stati eseguiti, tranne in alcuni punti dove si è verificata una difficoltà di accesso al percorso. Questo, secondo Sinohydro, ha portato a ritardi nel completamento dei lavori.

La Karuma Hydro Power Plant è uno dei progetti di punta dell’Uganda finanziato dalla Export Import Bank (EXIM) della Cina. La banca EXIM finanzia l’85% del progetto, mentre il resto è finanziato dal governo ugandese. Il costo del progetto è di circa 1,7 miliardi di dollari USA.

L’impianto, secondo gli esperti, è fondamentale per far fronte alla crescente domanda di energia elettrica del Paese nel tentativo di accelerare l’industrializzazione. Secondo gli economisti, un’alimentazione elettrica inadeguata è uno dei principali ostacoli allo sviluppo economico dell’Uganda.

Secondo il governo, Karuma genererà elettricità in modo graduale, a partire dalle turbine già completate fino alla turbina finale, portando ad una capacità installata di 600 MW.

Karuma è la seconda centrale elettrica finanziata dalla Cina dopo la centrale idroelettrica di 183 MW-Isimba, entrata in funzione l’anno scorso. L’entrata in funzione della centrale di Isimba da 566 milioni di dollari ha contribuito all’aumento della potenza totale generata nel paese a 1.176,6 MW da 953,8 MW, secondo i dati del governo.

Oltre alla costruzione Karuma, Sinohydro ha intrapreso anche tre progetti di responsabilità sociale d’impresa, per un importo di 1,5 milioni di dollari ciascuno. I progetti comprendono la costruzione di due centri sanitari e di una scuola elementare. Questi progetti, secondo il rapporto di avanzamento dei lavori di Sinohydro, saranno completati entro la fine di maggio 2021.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

I bisogni energetici dell’Africa possono essere soddisfatti con le rinnovabili?

L’impegno della Francia per 2 miliardi di Euro per finanziare progetti in energia rinnovabili in Africa è solo una parte di un pacchetto più ampio di finanziamento per i progetti energetici del

Angola

Angola: Eni investirà 7 miliardi di dollari nel settore energetico entro il 2025

Sulla scia della sua cooperazione con Sonangol, Eni viene in soccorso al settore petrolifero angolano che ha sofferto per anni di una significativa mancanza di investimenti, in particolare nell’esplorazione. Il

Energia

L’Uganda alla ricerca di investitori per una raffineria da 4 miliardi di dollari

I funzionari governativi dell’Uganda hanno accumulato miglia aeree tra Entebbe, l’Italia e gli Stati Uniti per trovare un accordo di finanziamento per il progetto di raffineria da 4 miliardi di