
Kenia: copertura sanitaria universale
Il piano del Kenya per la copertura sanitaria universale (UHC) si sta avvicinando alla realizzazione con la partecipazione di 43 contee, a conclusione di un progetto pilota di successo durato due anni nelle contee di Kisumu, Isiolo, Machakos e Nyeri.
Il Paese, in ritardo rispetto ai suoi omologhi dell’Africa orientale per quanto riguarda la fornitura di servizi sanitari di base, la settimana scorsa ha lanciato l’iscrizione biometrica per i beneficiari del programma Universal Health Coverage (UHC) al National Hospital Insurance Fund (NHIF) – il servizio di assicurazione medica gestito dal governo che ha supervisionato il pilotaggio del programma.
Le contee pilota sono state scelte per la prevalenza di malattie trasmissibili e non trasmissibili, l’alta densità di popolazione, l’elevata mortalità materna e l’alta incidenza di infortuni stradali. Nei due anni di sperimentazione sono stati spesi circa 3,9 milioni di dollari.
LE SFIDE
Per ampliare la copertura sanitaria a prezzi accessibili, in occasione del lancio dell’estensione del programma, il presidente Uhuru Kenyatta ha promesso di promuovere polizze che aumenteranno la cooperazione tra l’NHIF e le compagnie assicurative private per raggiungere il 100% di copertura nel 2022, rispetto al 56% del lancio del programma nel 2018.
“Abbiamo articolato per l’implementazione, misure specifiche di politica in piani come la nostra Visione nazionale 2030 e la Politica sanitaria del Kenya 2014-2030 e l’Agenda dei “Quattro Grandi””, ha dichiarato il presidente Kenyatta durante il lancio ufficiale del programma a Mombasa il 30 ottobre.
Anche allora, il Presidente Kenyatta ha riconosciuto i sogni di avere accesso ai servizi sanitari essenziali per tutte le persone residenti in Kenya, che si trovano ad affrontare sfide tra le quali la corruzione, e ha riconosciuto le numerose sfide per raggiungere questo obiettivo.
“Esorto l’NHIF a garantire che i fondi impegnati per la sua custodia siano utilizzati con prudenza e con la massima trasparenza e responsabilità”.
Per realizzare questo programma, il Kenya ha iniziato rinunciando a tutte le rette dei beneficiari nelle strutture di livello inferiore, ha introdotto diversi programmi assicurativi sponsorizzati dal governo per gli anziani, i bambini vulnerabili, le persone che vivono con gravi disabilità, le donne incinte e gli studenti delle scuole secondarie, tra gli altri.
Secondo le statistiche governative, il pilotaggio in quattro contee ha visto un aumento dell’utilizzo dei servizi sanitari, con oltre 1,6 milioni di visite ospedaliere aggiuntive effettuate in 12 mesi.
Tra i risultati principali di questa fase vi è la creazione di altre 208 unità sanitarie comunitarie, con uno staff di 7.700 volontari per la salute della comunità che hanno assistito oltre due milioni di clienti, molti dei quali sono stati serviti nelle loro case invece di doversi recare al centro sanitario.
Nell’intensificare l’attuazione dell’UHC, il Kenya si concentrerà su cinque pilastri principali, tra cui l’intensificazione delle riforme presso l’NHIF, per garantire che il Paese abbia un assicuratore sanitario sociale nazionale in grado di soddisfare in modo responsabile le esigenze dei keniani acquistando strategicamente servizi per la loro salute e il loro benessere.
PACCHETTO DI PRESTAZIONI
Il governo intende inoltre istituire un programma UHC obbligatorio per tutte le persone residenti in Kenya. Nell’ambito del terzo pilastro dell’attuazione dell’UHC, il governo spingerà per l’adozione del pacchetto di prestazioni sanitarie essenziali.
Ciò consentirà ai keniani di accedere a una serie di servizi sanitari essenziali a Ksh6.000 (60 dollari) per famiglia all’anno – servizi ambulatoriali e di ricovero, gestione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, maternità, dialisi, radiologia, salute mentale, chirurgia minore e maggiore, tra gli altri.
Il governo fornirà anche una copertura assicurativa a un milione di famiglie inizialmente vulnerabili e incapaci di far fronte a premi anche a basso costo.
L’ultimo pilastro prevede la registrazione biometrica delle famiglie povere identificate per garantire che i beneficiari siano identificati quando richiedono servizi presso la struttura sanitaria e le filiali NHIF, in tutto il Paese.
Se l’UHC sarà pienamente implementato, il Kenya si unirà all’Uganda, alla Tanzania e al Ruanda per garantire a tutti i suoi cittadini l’accesso a servizi sanitari a prezzi accessibili.
Il Ruanda ha il più alto tasso di iscrizione all’assicurazione sanitaria dell’Africa subsahariana. L’attuazione dei regimi di assicurazione sanitaria è guidata dalla polizza di assicurazione sanitaria nazionale del Ruanda.
Il 4° Piano strategico per il settore sanitario della Tanzania (2015-202020) prevede una nuova strategia di finanziamento sanitario volta ad aiutare il Paese a raggiungere l’UHC, affrontando questo complesso e frammentato mercato dell’assicurazione sanitaria.
About author
You might also like
L’accordo dell’OPEC danneggia il piano di sussidi di Ruto
Il piano del Presidente William Ruto di eliminare completamente i sussidi per il carburante si troverà di fronte a grossi ostacoli dopo che i principali Paesi produttori di petrolio del
L’Africa è pronta per una crescita e sviluppo sostenibile, ma i rischi restano
Come sappiamo, le accelerazioni di crescita sono piuttosto comuni tra i paesi in via di sviluppo. L’economista Ricardo Haussman ed i suoi colleghi hanno identificato 83 accelerazioni di crescita di
Il Kenya procede con l’accordo commerciale con l’UE
Il Kenya inizierà ad attuare un accordo commerciale chiave con l’Unione Europea (UE), dopo che i partner della regione dell’Africa orientale hanno permesso a Nairobi di procedere per prima. Le