Etiopia: un fondo internazionale per salvare l’industria tessile

Etiopia: un fondo internazionale per salvare l’industria tessile

Il Regno Unito, la Germania e l’Etiopia hanno creato un fondo che potrebbe salvare migliaia di posti di lavoro nell’industria tessile e dell’abbigliamento del Paese dell’Africa orientale, contribuendo al contempo a sostenere la ripresa economica del Paese da Covid-19.

Con 6,5 milioni di dollari investiti al lancio il 29 ottobre, la partnership mira a contribuire a salvaguardare un’industria critica e a proteggere i mezzi di sussistenza dei lavoratori.

Attraverso il fondo, le fabbriche tessili nei parchi industriali dell’Etiopia possono richiedere sussidi salariali – simili ai piani di aspettativa in vigore in molti paesi tra cui il Regno Unito e la Germania – e incentivi per premiare le aziende che sono in grado di adattarsi alla Covid-19.

I finanziamenti daranno il via alla struttura e la partnership potrebbe espandere la sua portata attraverso un ulteriore sostegno nei prossimi mesi.

IMPATTO SIGNIFICATIVO

L’industria tessile e dell’abbigliamento dell’Etiopia è uno dei principali fornitori di posti di lavoro nel settore manifatturiero del paese.

Tuttavia, si prevede che il crollo della domanda interna e internazionale colpirà duramente il settore. La Commissione per la creazione di posti di lavoro stima che nei prossimi tre mesi potrebbero andare persi tra 1,4 e 2,5 milioni di posti di lavoro.

All’inizio della pandemia, le fabbriche tessili e di abbigliamento nei parchi industriali dell’Etiopia davano lavoro a 95.000 persone, di cui il 70% erano donne.

La perdita di posti di lavoro avrebbe un impatto significativo sulle famiglie vulnerabili.

Il sussidio salariale coprirà una parte del costo totale del lavoro per i lavoratori delle fabbriche tessili nei parchi industriali etiopici. Il fondo proteggerà i posti di lavoro, permetterà alle fabbriche tessili di continuare a funzionare e sosterrà le fabbriche per una migliore ricostruzione.

Nel frattempo, l’incentivo all’innovazione premierà le fabbriche che sono state in grado di dimostrare la loro capacità di rendere le loro attività più resistenti di fronte alla Covid-19, compreso lo sviluppo di nuove linee di produzione e partnership.

Per poter beneficiare del sostegno, le aziende dovranno dimostrare di aver subito uno shock economico e di avere un piano di ripresa aziendale.
Le aziende si impegneranno inoltre ad aderire alle norme fondamentali del lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.

La Banca Commerciale dell’Etiopia valuterà le richieste ed erogherà i fondi. Da parte sua, la FSD Africa, finanziata da UK Aid, realizzerà il progetto in collaborazione con First Consult, una delle principali società di consulenza etiopica.

Il governo ha messo la tutela dei posti di lavoro al centro della risposta economica alla crisi Covid-19 e ha lavorato con le imprese per far fronte all’impatto.

Già 13 aziende tessili hanno smesso di operare a causa della bassa domanda e con molte aziende sotto stress finanziario, il fondo di riferimento fornirà loro liquidità per mantenere le operazioni proteggendo i posti di lavoro.

L’annuncio di oggi riconosce l’importante contributo che l’industria tessile e dell’abbigliamento etiope ha dato alla strategia di industrializzazione del Paese nell’ultimo decennio.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1885 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Saipem ha ottenuto 700 milioni di dollari di lavori con BP ed Eni in Congo

Saipem ha annunciato l’aggiudicazione di due importanti contratti per lavori offshore in Congo e nel Golfo del Messico per un valore complessivo di 700 milioni di dollari. Come annunciato venerdì,

Uganda

La Banca Mondiale dice all’Uganda di cambiare strategia sul turismo

La Banca Mondiale ha consigliato al governo ugandese di cambiare la propria strategia di promozione del turismo per creare più posti di lavoro e aumentare i guadagni. “Affinché l’Uganda possa

Brics2023

8 Paesi arabi chiedono di entrare nell’Alleanza BRICS

Il ministro degli Esteri sudafricano Naledi Pandor ha confermato che 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS. Tra questi, otto Paesi arabi figurano nell’elenco di