Gibuti: la sta costruendo la più grande zona di libero scambio dell’Africa

Gibuti: la sta costruendo la più grande zona di libero scambio dell’Africa

Gibuti sta sfruttando la sua posizione strategica su una delle rotte commerciali più trafficate al mondo per costruire la più grande zona di libero scambio dell’Africa.

La nazione del Corno d’Africa controlla il Bab el-Mandeb (“Porta delle Lacrime” in arabo) che è un punto di strozzatura cruciale all’ingresso del Mar Rosso e del Canale di Suez dall’Oceano Indiano.

La Bab el-Mandeb è la quarta rotta marittima più frequentata al mondo, utilizzata ogni anno da circa 30.000 navi. Inoltre, dopo la guerra tra Etiopia ed Eritrea, Gibuti è diventata una porta d’ingresso per il 90% delle importazioni dall’Etiopia, un volume di scambi che rappresenta il 90% del traffico portuale di Gibuti.

Nel 2018, Gibuti, paese poco popoloso, ha lanciato la prima fase del progetto che comprende un sito di 240 ettari. L’anno precedente aveva inaugurato tre nuovi porti e una ferrovia che lo collegava all’Etiopia, un paese senza sbocco sul mare, nell’ambito della sua offerta di diventare un polo commerciale e logistico globale.

L’iniziativa, sostenuta dalla Cina per 3,5 miliardi di dollari, si estenderà su 4.800 ettari una volta completata e diventerà la più grande zona di libero scambio del continente. “Il volume di merci che viaggia verso l’Africa orientale continua ad aumentare. Ogni volta che un prodotto arriva nel continente senza essere trasformato è un’opportunità persa per l’Africa”, ha dichiarato Aboubaker Omar Hadi, presidente della Ports and Free Zones Authority.

“(Gibuti) mira a diventare una porta non solo verso l’Etiopia ma anche verso il Sud Sudan, la Somalia e la regione dei Grandi Laghi”, ha aggiunto. “Questa nuova zona franca sarà il primo bacino di occupazione del Paese, con oltre 15.000 posti di lavoro diretti e indiretti creati”.
Il progetto fa parte dell’iniziativa cinese “One Belt, One Road” per espandere le rotte commerciali e una serie di infrastrutture in 60 Paesi. È in corso di realizzazione da parte del più grande operatore portuale pubblico cinese, Dalian Port Corporation Limited.

Le operazioni del porto saranno gestite congiuntamente dalla Djibouti Ports and Free Zone Authority e da tre compagnie cinesi: China Merchants Holdings, Dalian Port Authority e la grande società di dati IZP.
Secondo la Reuters, l’accordo prevede che la zona gestisca 7 miliardi di dollari di scambi commerciali entro due anni. Inoltre, Gibuti creerà un sistema doganale unificato con la Cina, istituirà un centro commerciale di transito e creerà un sistema di sdoganamento delle valute.

Almeno 21 paesi hanno firmato per operare nella zona che offre incentivi esenti da tasse agli investitori. Le attività portuali di Gibuti rappresentano circa il 70% del PIL di Gibuti.

Oltre all’espansione portuale, la minuscola nazione dell’Africa orientale ospita sia basi militari cinesi che statunitensi. Anche il Regno Unito, la Francia, il Giappone e l’Arabia Saudita vi hanno installazioni militari. Anche l’affitto di terreni per le installazioni militari è una delle principali fonti di reddito per il governo di Gibuti.

Washington paga 63 milioni di dollari all’anno per un affitto decennale dell’area, mentre la Cina paga 20 milioni di dollari all’anno, oltre ad altri investimenti.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Tanzania

Tanzania e Indonesia firmano sette patti per il rafforzamento dei legami

Dar es Salaam. La Tanzania e l’Indonesia hanno firmato ieri sette memorandum d’intesa (MoU) nell’ambito degli sforzi per rafforzare i legami bilaterali e promuovere la cooperazione economica tra i due

Africa Orientale

AFRICA: le ONG chiedono all’AfDB la fine dei finanziamenti per i combustibili fossili

Le organizzazioni della società civile che lavorano per proteggere l’ambiente in Africa hanno appena inviato una lettera aperta al Presidente della Banca africana di sviluppo (AfDB). In questa corrispondenza si

Tanzania

L’India e la Tanzania hanno avviato regolamenti commerciali in valuta locale

Il Ministro degli Affari Esteri S Jaishankar ha dichiarato sabato che l’India e la Tanzania hanno iniziato a effettuare transazioni commerciali in valuta locale e che questa nuova iniziativa contribuirà