Tanzania: cosa significa l’oleodotto EACOP per il paese

Tanzania: cosa significa l’oleodotto EACOP per il paese

Le autorità tanzaniane hanno un mese di tempo per concludere e firmare l’Accordo del Governo ospitante (HGA) con le imprese a monte coinvolte nell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP). Il Paese si aspetta miliardi di dollari dal progetto congiunto con l’Uganda.

Le imprese upstream comprendono Total, CNOOC e UNOC.
Questo è quanto è stato detto a coloro che sono coinvolti nell’HGA in Tanzania, secondo il coordinatore nazionale dell’EACOP in Tanzania, il sig. Salum Mnuna.

L’oleodotto da 3,5 miliardi di dollari trasporterà il petrolio greggio da Hoima in Uganda al porto di Tanga in Tanzania.

La direttiva di far firmare l’HGA entro un mese viene dopo che il presidente John Magufuli e il presidente ugandese Yoweri Museveni si sono incontrati lunedì 14 settembre e hanno firmato un accordo intergovernativo (IGA) per accelerare i necessari accordi legali e commerciali.

Arriva anche dopo la firma di un HGA da parte dell’Uganda.
Il completamento dell’HGA e delle procedure legali esistenti aprirebbe la strada ad una decisione finale di investimento (FID), prevista entro la fine di quest’anno.

I due Presidenti hanno concordato che ogni nazione avvii immediatamente le trattative su tutte le questioni di progetto in sospeso.

“La direttiva è stata emanata dopo la firma dell’IGA questa settimana”, ha rivelato il sig. Mnuna.

Finora la Tanzania ha completato la Valutazione d’impatto ambientale e sociale (ESIA) per il progetto, tra gli altri prerequisiti.

Riferendosi ai guadagni finanziari che la Tanzania otterrà dal progetto del gasdotto, Mnuna ha detto che il Paese guadagnerà 1 miliardo di dollari all’anno (circa 2,3 trilioni di Sh2,3 miliardi) come imposta sul reddito per i prossimi 25 anni.

I ricavi saranno generati all’inizio delle operazioni dell’oleodotto, per cui la Tanzania guadagnerà il 60% dell’imposta pagata – con l’Uganda che si intasca il 40%.

“Ci saranno altri guadagni finanziari che otterremo dal progetto – oltre alle tasse”, ha rivelato Mnuna.

Ha anche rivelato che le autorità tanzaniane hanno concesso alle compagnie petrolifere un’esenzione dall’IVA sulle attrezzature edili importate, come i macchinari pesanti, per facilitare la costruzione dell’oleodotto che avrà la capacità di trasportare 216Kbd, ovvero circa 216.000 barili di petrolio al giorno.

Ha aggiunto che gli spedizionieri ugandesi sotto contratto pagheranno 12,77 dollari al barile alla EACOP Company per il trasporto del petrolio greggio dal sito di produzione ai mercati internazionali.

Per quanto riguarda la struttura azionaria del progetto petrolifero, gli up-streamer comprendono Total Oil (66,7% dopo l’acquisizione della quota di Tullow del 33,3%) e la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC), con il 33,3% di quote. Tuttavia, la Uganda National Oil Company (UNOC) si unirà presto agli stakeholder upstream, detenendo il 15%, ha dichiarato Total oil.

Durante la fase di costruzione, l’oleodotto, lungo 1.445 km, creerà occupazione sotto forma di migliaia di posti di lavoro lungo tutto il percorso dell’oleodotto – e libererà il potenziale dell’Africa orientale, poiché porterà ad un aumento di oltre il 60% degli investimenti diretti esteri (IDE) in Uganda e Tanzania.

Durante la sua recente visita a Chato in Tanzania, il presidente ugandese Museveni ha dichiarato che il progetto è destinato a sfruttare 6,5 miliardi e mezzo di barili di petrolio. Si tratta solo del 40% dei giacimenti stimati che sono stati scoperti nella zona petrolifera di Albertine.

Ha inoltre rivelato che ci sono stati lunghi dibattiti e trattative tra l’Uganda e altre parti interessate sull’ammontare delle tasse e delle altre spese – processi che hanno ritardato per anni l’avvio del progetto.
Da parte sua, il presidente Magufuli ha rivelato che il progetto dell’oleodotto creerà più di 15.000 posti di lavoro per i tanzaniani. Inoltre ha espresso l’ottimismo che la realizzazione del progetto aprirà la regione ad ulteriori opportunità commerciali – il che, a sua volta, accelererà lo sviluppo socioeconomico della regione.

L’oleodotto partirà nella prefettura di Buseruka, distretto di Hoima, fino a Tanga. La Tanzania ospita 1.115 km dell’oleodotto (80%), mentre i restanti 330 km si trovano in Uganda.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 961 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Tanzania

Tanzania – Scheda Paese

L’economia della Tanzania ha continuato a funzionare bene, registrando una crescita del 7,3% nel 2013, rispetto al 6,9% nel 2012, guidato da dell’informazione e comunicazione, costruzioni, la produzione e altri

Economia

Kenia: IVECO Annuncia l’apertura di una linea assemblaggio e partneship commerciale nel paese

IVECO ha annunciato che sta espandendo la propria presenza in Africa orientale, iniziando e dare un nuovo inizio alle sue operazioni industriali e commerciali in Kenya con il suo nuovo

Energia

TANZANIA: 140 milioni di dollari per la centrale idroelettrica di Malagarasi

L’accordo di finanziamento di 140 milioni di dollari è stato firmato recentemente da Emmanuel M. Tutuba, il segretario permanente del Ministero delle Finanze e della Pianificazione della Tanzania, e Nnenna