
Sierra Leone: La diga di Bumbuna verso il closign finanziario
La costruzione della seconda fase del progetto idroelettrico di Bumbuna in Sierra Leone si sta avvicinando alla chiusura finanziaria a seguito dell’impegno di sostegno finanziario di InfraCo Africa, una società finanziata da più governi che fornisce capitale di sviluppo iniziale e competenze per lo sviluppo di progetti infrastrutturali nell’Africa subsahariana.
La società Private Infrastructure Development Group (PIDG) di proprietà di Private Infrastructure Development Group (PIDG) ha garantito di offrire 6 milioni di dollari per l’implementazione del progetto di energia rinnovabile in corso di sviluppo da parte di Joule Africa.
InfraCo Africa diventa il quarto ente che si impegna a sostenere il progetto idroelettrico Bumbuna II. Altri sono Electrification Financing Initiative (ElectriFI), uno strumento di investimento finanziato dall’Unione Europea e gestito dalle istituzioni finanziarie europee per lo sviluppo, la Development Bank of South Africa (DBSA),un’istituzione finanziaria per lo sviluppo interamente di proprietà del governo sudafricano e la African Alpha Investment Partners, una società di investimento con sede a Londra fondata per contribuire a riunire opportunità di investimento e capitali in tutto il continente africano.
Joule Africa spera di completare il processo di leva finanziaria per il suo progetto entro il prossimo anno, in modo da iniziare i lavori di costruzione vera e propria che richiederanno 48 mesi per essere completati.
Il progetto idroelettrico Bumbuna II
Il progetto idroelettrico di Bumbuna II prevede la costruzione di una nuova diga di 115 km² sul fiume Seli a Yiben che fornirà l’acqua per la rotazione di due turbine della centrale idroelettrica di Bumbuna II che produrrà circa 143 MW di elettricità.
L’elettricità sarà immessa nella rete elettrica del paese attraverso una linea di trasmissione a 225 kV da Yiben a Freetown. Questa linea ad alta tensione sarà collegata anche al sistema di scambio di energia dell’Africa occidentale che collega diversi paesi vicini, tra cui la Costa d’Avorio, la Liberia e la Guinea.
Si prevede che questo progetto avrà un impatto estremamente positivo, consentendo uno sviluppo economico sostenibile nel paese dell’Africa occidentale.
About author
You might also like
Enormi volumi di greggio rubati dall’oleodotto Trans Niger in Nigeria
Ignoti criminali in Nigeria hanno rubato enormi volumi di greggio pompati attraverso il Trans Niger Pipeline, un importante oleodotto che attraversa le insenature della regione del Delta del Niger del
Congo DRC, prosegue il progetto della Grand Inga Dam
Nonostante la sfida del coronavirus nel Paese, la Repubblica Democratica del Congo sta procedendo con i piani per offrire il progetto della diga di Grand Inga al continente. In occasione
Eni: al via il progetto Coral South in Mozambico
Il Presidente della Repubblica del Mozambico Filipe Nyusi, il Ministro delle Risorse Minerarie Leticia Klemens, l’AD di Eni Claudio Descalzi, hanno partecipato oggi al lancio della fase realizzativa del progetto