RDC: Formato consorzio Sino-Spagnolo per la costruzione della diga Inga III

RDC: Formato consorzio Sino-Spagnolo per la costruzione della diga Inga III

Le aziende cinesi e spagnole scelte dalle autorità congolesi hanno finalmente accettato di formare un consorzio per lo sviluppo del progetto idroelettrico Inga III. Sulla scia di questo accordo, il Sudafrica ha rinnovato l’interesse per questo mega progetto idroelettrico che produrrà 11.050 MW.
L’accordo segna un nuovo passo verso la realizzazione del progetto idroelettrico Inga III nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).

Le società selezionate dalle autorità per la costruzione della futura grande diga hanno finalmente accettato di formare un consorzio. Il consorzio è composto da sei società cinesi riunite intorno alla China Three Gorges Corp, nonché dalla AEE Power Holdings, con sede a Madrid, Spagna.

Le trattative per la formazione di un consorzio sono state rese difficili dal ritiro del gruppo spagnolo Actividades de Construcción y Servicios (ACS). La società che era stata selezionata contemporaneamente alle società cinesi e al suo connazionale non ha ancora fornito le ragioni della sua partenza, anche se indiscrezioni indicano disaccordi sulla distribuzione delle azioni del progetto idroelettrico Inga III.

Le incertezze

Secondo il nuovo accordo, le 6 società cinesi del consorzio hanno una partecipazione del 75%. La società spagnola AEE Power Holdings ha una quota del 25%. AEE Power Holdings manterrà questa partecipazione nella futura società veicolo che sarà certamente costituita con l’approvazione del governo congolese DR per lo sviluppo di Inga III. Questa futura società garantirà anche la mobilitazione finanziaria per la realizzazione di questo progetto che richiederà un investimento di 14 miliardi di dollari; costi di costruzione superiori al budget della RDC per il 2020, ovvero 11 miliardi di dollari.

Se Bruno Kapandji, direttore dell’Agenzia congolese per lo sviluppo e la promozione del Grand Inga Project (ADPI), prende atto dei progressi del progetto nonostante la crisi sanitaria causata dalla Covid-19, ci sono ancora alcune aree grigie, in particolare per quanto riguarda il suo sviluppo.

Il presidente congolese Félix Antoine Tshisekedi Tshilombo desidera ora realizzare il progetto in diverse fasi, la prima delle quali porterà alla costruzione di una centrale idroelettrica da 4.800 MW. Un’opzione sostenuta dalla Banca africana di sviluppo (AfDB), ma che era stata respinta dalle aziende cinesi con la motivazione che la proposta dell’amministratore delegato congolese della RD “non era economicamente sostenibile”.

Il ritorno del Sudafrica

In ogni caso, ci sono stati progressi significativi sul fronte sudafricano. La Nazione Arcobaleno è il partner principale del megaprogetto idroelettrico Inga III. Pretoria vuole importare energia elettrica dalla futura centrale per potenziare la sua rete elettrica nazionale.Negli ultimi anni il Paese è stato meno entusiasta del progetto, e questo ha aperto la porta all’Angola per l’acquisizione di 5.000 MW da Inga III.

Il Sudafrica è nuovamente interessato al progetto attraverso la creazione dell’Unità Inga. Posto sotto l’autorità del presidente sudafricano Matamela Cyril Ramaphosa, il nuovo ufficio si occuperà delle questioni di Inga III. L’Unità Inga dovrebbe quindi collaborare con l’Agenzia per lo sviluppo e la promozione del Grand Inga Project (ADPI). Il rinnovato interesse del Sudafrica e la proposta dell’Angola dovrebbero spingere le parti interessate ad accelerare l’attuazione del mega-progetto idroelettrico Inga III.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Costa D'Avorio

Technip FMC vede almeno 4,5 miliardi di dollari di opportunità sottomarine nell’Africa subsahariana

TechnipFMC prevede tra i 4,5 e i 7 miliardi di dollari di opportunità sottomarine in Angola, Nigeria e Costa d’Avorio nei prossimi 24 mesi, secondo la sua ultima presentazione degli

Energia

Africa occidentale- La Nigeria si appresta a costruire la seconda centrale idroelettrica più grande dell’ Africa

Il governo nigeriano ha risolto una disputa legale sulla proposta di costruzione di quella che dovrebbe diventare la seconda centrale idroelettrica più grande dell’Africa. L’impianto di Mambilla, il sistema di

Energia

Kenya, tender per la sostituzione delle lampade a basso consumo

Kenya Power, con un avviso pubblicato il 27.11.15 ha invitato a presentare le offerte per sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo, le parti interessate hanno tempo fino al