Kenya, presentato piano di impatto ambientale per una centrale nucleare

Kenya, presentato piano di impatto ambientale per una centrale nucleare

L’Agenzia nucleare del Kenya ha appena presentato una valutazione d’impatto per la realizzazione di un programma di costruzione di una centrale nucleare da 5 miliardi di dollari. L’infrastruttura da costruire dovrebbe essere operativa entro il 2027. Il governo prevede di quadruplicare la sua capacità entro il 2035 secondo l’Agenzia nazionale per l’energia nucleare.
Tutte queste informazioni sono contenute in un rapporto pubblicato dall’agenzia per i commenti del pubblico prima di presentarlo all’autorità nazionale per l’ambiente per l’approvazione. Il progetto può continuare dopo aver ottenuto il parere favorevole dell’autorità nazionale per l’ambiente. Nel frattempo, l’agenzia nazionale per l’energia nucleare sta valutando le diverse tecnologie disponibili per i reattori nucleari al fine di selezionare quella più adatta al Paese.
L’attuazione di questo progetto di energia nucleare rientra nell’ambito della “Big Four Agenda” attuata dal governo e basata su quattro pilastri, tra cui l’energia. In quest’area, il Paese punta ad aumentare la sua capacità elettrica dagli attuali 2.712 MW a 22.000 MW entro il 2031 per alimentare la sua espansione industriale. Le altre tre componenti del programma sono l’agricoltura, la sanità e l’edilizia abitativa.

 


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Zambia

Lo Zambia raziona l’elettricità per i clienti domestici

Lo Zambia inizierà a razionare la fornitura di energia elettrica ai consumatori domestici a partire dal 15 dicembre, a seguito di un forte calo dei livelli d’acqua nel lago Kariba,

Energia

Energia idroelettrica in Burkina Faso: sfruttare la potenza dell’acqua per un futuro sostenibile

Il Burkina Faso, un Paese dell’Africa occidentale senza sbocco sul mare, sta facendo passi da gigante verso un futuro sostenibile sfruttando la potenza dell’acqua attraverso l’energia idroelettrica. A fronte di

Africa Orientale

Il Kenya è in testa nella crescita del tasso di elettrificazione

Nel contesto dell’accesso universale all’elettricità, sono generalmente i paesi in ritardo ad avere i tassi più alti. Questi ultimi sono infatti oggetto delle politiche più ambiziose con il sostegno dei