Il gruppo portoghese Caetano pensa al Kenya per lanciare una fabbrica di auto

Il gruppo portoghese Caetano pensa al Kenya per lanciare una fabbrica di auto

Caetano Group, con sede in Portogallo, è in trattative con un assemblatore keniota per avviare la produzione locale dei marchi a basso costo Hyundai e Renault da commercializzare in tutta l’Africa orientale. Salvador Caetano Group ha detto che giovedì è in trattative con un assemblatore locale non ancora specificato in modo da poter godere dei benefici fiscali che derivano dall’assemblaggio di auto in Kenya.

Gli assemblatori kenioti e i costruttori di veicoli collegati stanno assemblando a livello locale per le migliori marche come Mitsubishi, Scania, Tata Hino, Volkswagen e Toyota.

L’amministratore delegato di Caetano Kenya, Ezio Tuniz, ha dichiarato che l’assemblaggio dei due marchi sarà effettuato presso la sua filiale keniota da 350 milioni di scellini , recentemente inaugurata a Mombasa Road, a Nairobi, che comprende uno showroom e un’area per l’assistenza post-vendita.
Siamo fedeli alla politica del governo che promuove l’assemblaggio locale e le collaborazioni con le piccole e medie imprese”. Stiamo valutando la situazione e a tempo debito riveleremo i nostri investimenti previsti per l’impianto di assemblaggio”, ha detto.

“I keniani acquistano veicoli familiari usati in gran numero a causa dei loro prezzi bassi e abbiamo fatto la nostra valutazione per selezionare i veicoli a basso costo che assembleremo.
Di norma, il Kenya esenta gli assemblatori di veicoli locali dal dazio all’importazione del 25 per cento imposto sui veicoli importati già costruiti. L’incentivo dà spazio agli assemblatori per produrre localmente auto più economiche.

Il Kenya ha minato quella che una volta era una fiorente industria locale di assemblaggio negli anni Novanta con politiche che incoraggiavano le importazioni di veicoli di seconda mano a basso costo. Ora sta cercando di attirare di nuovo i produttori per contribuire a creare posti di lavoro e sostenere la crescita.
La casa automobilistica francese Peugeot e la tedesca Volkswagen hanno recentemente ripreso l’assemblaggio di auto a livello locale, unendosi ad altri marchi con sede in Kenya, tra cui Toyota, Nissan e Mitsubishi.

Isuzu East Africa e Toyota hanno iniziato l’anno scorso l’assemblaggio locale di pickup – D-Max e Hilux.
I dati ufficiali mostrano che il numero di veicoli assemblati localmente lo scorso anno è aumentato del 38%, raggiungendo le 7.802 unità.

Tuttavia, le importazioni di 80.000 auto usate ogni anno superano ancora le vendite di veicoli nuovi in Kenya.

Importate dal Giappone o dal Medio Oriente, le auto usate offrono un modo accessibile per acquistare un veicoli e hanno dominato il mercato per decenni. Volkswagen, BMW, Toyota, Nissan e altri hanno unito le loro forze per fare pressione sui governi africani affinché adottino misure che riducano le importazioni e permettano alla produzione locale di prosperare.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Occidentale

La Nigeria e l’Angola chiedono aiuto alla Banca Mondiale

La Nigeria e l’Angola, i due più grandi produttori di petrolio dell’Africa, sono entrambi in trattative con la Banca mondiale per ricevere un supporto per fronteggiare i bassi prezzi del greggio, che hanno

Kenya

Il Kenya, il suo debito e la Francia

Dopo la visita in Francia del presidente keniota Uhuru Kenyatta dal 30 settembre al 3 ottobre 2020, i social network hanno cominciato a fare eco a mille e una serie

Africa del Sud

Export Italiano in accelerazione +4% nei prossimi quattro anni – Il rapporto SACE 2017

Si e’ svolta a milano, il 21 giugno, nel prestigioso Palazzo Mezzanotte la presentazione da parte di SACE, gruppo CDP, la presentazione del nuovo Rapporto Export 2017. Dal rapporto di