
Africa sub-sahariana: continua il 68% dei progetti alberghieri, nonostante le incertezze legate alla pandemia
Nonostante le incertezze legate alla crisi sanitaria, il 68% dei progetti alberghieri prosegue come previsto nell’Africa subsahariana, secondo un’indagine della società di consulenza HTI Consulting. In questo difficile contesto, 21 nuovi progetti dovrebbero addirittura essere completati nel 2020.
“Su un totale di 219 progetti alberghieri attualmente in fase di realizzazione nell’Africa subsahariana, un’ampia percentuale (68%) sta procedendo come previsto, con solo il 18% attualmente in attesa per un periodo limitato e il 13% a tempo indeterminato”, secondo un’indagine condotta dalla società di consulenza sudafricana HTI Consulting.
I dati sono stati raccolti da un’indagine che ha riguardato 14 operatori regionali e internazionali attivi nel settore alberghiero africano (41 marchi alberghieri e 219 progetti in fase di sviluppo). Tra questi figurano Hilton Worldwide, Marriott International, Radisson Hotel Group e Accor Hotels.
Ciò è dovuto principalmente all’ottimismo nell’analizzare il settore e nello stabilire prospettive a lungo termine tra la maggioranza dei proprietari di hotel (57%), nonostante le sfide e gli ostacoli senza precedenti causati dalla pandemia che l’industria alberghiera africana sta affrontando, osserva la società di consulenza.
In questo difficile contesto, 21 progetti alberghieri (che rappresentano 2946 camere in 15 paesi africani) dovrebbero vedere la luce nel 2020, con il 52% dei progetti che prevedono ritardi a breve termine di 3-6 mesi.
“Ritardi a lungo termine [da 9 a 12 mesi o 12+ mesi] sono generalmente previsti sui progetti nella fase iniziale di sviluppo”, commenta Wayne Troughton, amministratore delegato di HTI Consulting e autore principale dello studio. Questi ritardi possono essere generalmente attribuiti all’incertezza sulla durata delle chiusure delle frontiere aeree”, aggiunge. Tuttavia, circa il 30% dei progetti in costruzione non dovrebbe subire un ritardo nello sviluppo nonostante il covid-19″.
L’Africa orientale rimane la regione più dinamica
L’Africa orientale rimane la regione con il più forte indotto alberghiero dell’Africa subsahariana, seguita dall’Africa occidentale e poi dall’Africa australe. L’Africa orientale ha attualmente 88 hotel di marchi in fase di sviluppo, mentre l’Africa occidentale ne ha 84 e l’Africa meridionale ne ha 47.
Dei 21 hotel la cui apertura è prevista per il 2020, l’Africa orientale (40% dell’offerta totale) vedrà l’ingresso sul mercato di 1134 nuove camere nelle principali città come Dar es Salaam (20%) e Addis Abeba (20%). L’Africa occidentale prevede 719 camere in via di realizzazione che dovrebbero aprirsi nel corso del 2020, in particolare ad Accra (28%) e Bamako (28%).
L’Africa meridionale, dal canto suo, ha 963 camere che dovrebbero aprire, con il Sudafrica – Johannesburg (71%) e Durban (21%) – che beneficia della maggior parte delle attività, seguito dallo Zambia. Nella pipeline di sviluppo complessivo dell’Africa subsahariana, ci sono 219 hotel di un marchio (che rappresentano 33.698 camere) in 38 mercati.
Nuovi contratti nel bel mezzo di una crisi sanitaria
Nonostante la pressione economica, molti albergatori sono riusciti a concludere e firmare nuovi contratti con i proprietari degli alberghi durante il periodo di contenimento. Da marzo a giugno, secondo HTI Consulting, sono stati firmati 15 nuovi contratti da 7 operatori in 8 paesi. Questi contratti sono stati firmati in grandi città come Abidjan, Accra, Lagos e Durban, che già prima della crisi erano mercati alberghieri forti e diversificati. “Ci si aspetta che queste città si riprendano più velocemente delle città secondarie”, commenta la società.
Per Wayne Troughton, “è lecito supporre che un approccio più cauto sarà adottato dai proprietari di hotel e dagli investitori nella valutazione della loro strategia di investimento”. Tuttavia, sostiene, “i prossimi due o tre mesi saranno critici, dato che molte aziende alberghiere non hanno piani per garantire la sostenibilità oltre quel periodo”.
About author
You might also like
Kenya: cresce del 18% l’export di fiori
Il Kenya, che rappresenta il maggior esportatore di fiori dell’Africa, fornisce più di un terzo di tutti i fiori recisi venduti in Europa ogni anno, ha detto che le i
Kenya, Nairobi 126 milioni di dollari dalla Francia per la ferrovia dall’aeroporto al centro città
Parallelamente alla costruzione della linea di Nairobi Bus Rapid Transit assegnata alla Cina, il Kenya costruirà anche una linea ferroviaria tra il centro e il suo principale aeroporto. Il progetto
L’Africa ha più grandi imprese di quanto si immagini
McKinsey & Co. Inc. ha identificato 700 aziende africane con un fatturato annuo di più di $ 500 milioni, molte dei quali sono in crescita e stanno reinvestendo gli utili,