
Il Ghana e il Ruanda cercano di emulare il modello economico di Singapore
Nel 1995, il Ghana annunciò che entro il 2020 avrebbe raggiunto uno status di reddito medio simile a quello di Singapore. Anche il Ruanda, dice che aspira ad avere lo stesso successo del paese asiatico. I risultati tra i due Paesi africani sono diversi.
Quasi 25 anni fa, Jerry Rawlings, il presidente del Ghana dell’epoca, presentò un documento al Parlamento. In esso, egli delineò un aggressivo piano a lungo termine che avrebbe migliorato la crescita umana ed economica del suo Paese, lo sviluppo rurale e urbano, nonché la revisione delle sue infrastrutture. L’obiettivo era quello di seguire l’esempio di Singapore. Il documento si chiamava Vision 2020.
Secondo la visione di Rawling, Singapore si era trasformata da un paese del terzo mondo negli anni ’60 a un paese a medio reddito in breve tempo.
La visione 2020 dell’ex presidente del Ghana, Jerry Rawling, deve ancora essere realizzata
Tuttavia, mentre il Fondo Monetario Internazionale (FMI) elenca Singapore come il terzo paese pro capite più ricco del pianeta, il Ghana langue al numero 126. La visione sembra essersi arenata malamente.
“Siamo nel 2020, il momento in cui volevamo raggiungere un livello di crescita paragonabile a quello di Singapore, [ma] abbiamo cifre peggiori”, ha detto a DW Ziblim Alhassan, analista politico ghanese.
Perché Singapore?
Negli anni Novanta, Singapore, sotto la guida di Lee Kuan Yew, era diventata un centro finanziario, commerciale e industriale globale. Il suo libero mercato e la sua crescita economica negli anni hanno ispirato il Ghana a imitare. Oggi Singapore è considerata una delle nazioni più ricche e sviluppate del mondo.
Singapore è stata accreditata per avere un’economia robusta e infrastrutture moderne
I ghanesi come Ricky Kasisi, che in precedenza ha lavorato a Singapore, sono consapevoli della forza economica di Singapore. “Strade molto pulite fino ai marciapiedi accuratamente segnalati, ai passaggi pedonali, alle piste ciclabili, ai meravigliosi grattacieli e all’orgoglio che trasudano nella bellezza e nel progresso del loro Paese. Questo non può mancare”, ha detto Kasisi a DW.
Secondo Alhaji Sulemana Alhassan, un ex analista politico del governo, che era presente quando è stata proposta la Vision 2020, l’obiettivo del governo ghanese era troppo ambizioso. “Singapore si era sviluppata così tanto da avere una stabilità politica e un’economia in crescita”, ha detto Sulemana Alhassan a DW.
“Ritenevamo che se il Ghana avesse perseguito la via della stabilità politica e del progresso economico, avremmo potuto raggiungere questo status anche noi, come Singapore”.
I risultati contrastanti del Ghana
Il quadro in Ghana è decisamente misto. Mentre la nazione dell’Africa occidentale è riuscita a ridurre il suo tasso di povertà negli ultimi decenni, l’aumento del tenore di vita non è uniformemente distribuito. L’analista politico Ziblim Alhassan ha detto che il numero di ghanesi che vivono in condizioni di estrema povertà è aumentato.
L’Indice Ibrahim del 2017 della governance africana mostra che, sebbene il Ghana rimanga tra i 10 paesi del continente in cima alla classifica in termini di democrazia e di buon governo, è anche tra i 10 paesi che hanno subito il peggior peggioramento economico dell’ultimo decennio.
Nonostante la solida crescita degli ultimi anni, il Ghana non è riuscito a far uscire dalla povertà la maggior parte della sua popolazione
Per Sulemana Alhassan, il problema principale è che i governi successivi hanno continuato a cambiare le strategie di sviluppo prima che qualcosa potesse funzionare. Quando Rawlings si è ritirato nel 2001 e ha consegnato le redini del potere, il suo successore, John Kuffour, ha inferto un duro colpo ai suoi piani. Kuffour scelse di concentrarsi sulla produzione alimentare e sulla creazione di posti di lavoro a scapito di altri settori in crescita previsti da Rawlings.
“Nel 2000 ci fu un cambio di governo e anche il nuovo regime arrivò con la sua visione”, ha detto Sulemana Alhassan. Alcune parti del nostro programma di sviluppo sono state attuate, quindi se fossero state stabili, le avremmo perseguite e ce l’avremmo fatta”. Ma poiché abbiamo avuto un’interruzione del governo, molte politiche sono state abbandonate”.
Il Ruanda è “la Singapore dell’Africa”?
In realtà, il Ruanda è l’unico Paese dell’Africa subsahariana che si è avvicinato a emulare la storia di Singapore, anche se non nello stesso stile spettacolare.
La piccola nazione centroafricana senza sbocco sul mare vanta anni di forte crescita economica, strade immacolate nella capitale Kigali e l’elogio dei donatori per la lotta alla corruzione. “Battere le probabilità è una sfida che noi ruandesi e singaporiani condividiamo”, ha dichiarato il presidente ruandese Paul Kagame al primo ministro di Singapore Lee Hsein Loong, figlio di Lee Kuan Yew, in visita allo stato asiatico nel 2008. Kagame si è riferito a Singapore come “un’ispirazione per noi in Ruanda”, ha riferito Reuters.
I critici dicono che il Kagame del Ruanda ha un buon record economico ma non ha sostenuto i diritti umani
Tuttavia, i critici del governo di Kagame sostengono che i guadagni economici sono arrivati a scapito delle libertà politiche, come la repressione delle opinioni dissenzienti e dei diritti dei media. Kagame è presidente del Ruanda dal 2000. Al contrario, il Ghana ha cambiato pacificamente il potere con quattro presidenze.
Singapore ora potrebbe essere benestante e avere un solido sistema sanitario, ma anche il suo governo è relativamente repressivo, limitando i discorsi critici e l’assemblea pacifica. Secondo un rapporto di Amnesty del 2019 su Singapore, attivisti e difensori dei diritti umani sono stati perseguiti per aver organizzato riunioni pacifiche e aver criticato il governo.
About author
You might also like
In Africa, gli sviluppatori cinesi stanno costruendo una Mini Cina
Alla periferia di Nairobi, in Kenya, un piccolo segno indica che ci troviamo in “Beijing Road”, dove si erge un nuovo complesso residenziale chiamato “Residence la Grande Muraglia”, come se
I recenti colpi di stato in Africa danno alla Cina e alla Russia un vantaggio nel Sahel
I soldati che lavorano per combattere i gruppi terroristici in espansione in Africa hanno le mani legate a causa delle restrizioni sulla cooperazione di sicurezza con i Paesi governati dai
Una volta nemiche, l’Etiopia e l’Eritrea sono alleate contro il Tigray
L’Eritrea è stata coinvolta nella crisi del Tigray in Etiopia fin dal primo giorno, dicono gli esperti. Ma anche se i due Paesi stanno combattendo insieme contro un nemico comune,