
Etiopia: studio di fattibilità per il collegamento ferroviario Etiopia-Sudan
Il Consiglio di amministrazione della Banca africana di sviluppo ha approvato una sovvenzione di 1,2 milioni di dollari al governo etiope per finanziare uno studio di fattibilità relativo a un collegamento ferroviario a scartamento standard (SGR) tra l’Etiopia e il vicino Sudan.
Questa sovvenzione del Fondo Africano di Sviluppo, il ramo prestiti a tasso agevolato del Gruppo, copre il 35% del costo totale dello studio, stimato in 3,4 milioni di dollari. Il finanziamento residuo sarà fornito dal NEPAD Infrastructure Project Preparation Facility (NEPAD-IPPF) sotto forma di una sovvenzione di 2 milioni di dollari, e da un contributo di 100.000 dollari per ciascuno dei due Paesi coinvolti. Il finanziamento è stato approvato a gennaio.
Lo studio di fattibilità della durata di due anni per il progetto ferroviario tra l’Etiopia e il Sudan ne valuterà la fattibilità tecnica, economica, ambientale e sociale, e le modalità di finanziamento alternative, compreso un partenariato pubblico-privato (PPP).
La linea ferroviaria collegherà Addis Abeba in Etiopia a Khartoum in Sudan, con un’estensione a Port Sudan sul Mar Rosso. Il percorso, concordato da entrambi i governi, si estende per circa 1.522 chilometri da Addis Abeba a Port Sudan.
Secondo il documento presentato ai direttori del Fondo Africano di Sviluppo, l’assenza di una via di comunicazione regionale che colleghi Etiopia, Sudan e altri Paesi del Corno d’Africa è un freno al commercio, allo sviluppo e all’integrazione regionale. La circolazione di merci e persone tra il Sudan e l’Etiopia richiede spesso l’uso di diversi mezzi di trasporto, il che aumenta i costi e allunga i tempi di viaggio.
I risultati dello studio di fattibilità del progetto saranno molto attesi perché la sua realizzazione interesserà gran parte dei 110 milioni di persone che vivono in Etiopia e i 43 milioni di abitanti del Sudan, oltre a quelle più lontane, poiché questo percorso sarà collegato alla rete di trasporto del Corno d’Africa.
Lo studio proposto è in linea con il documento di strategia nazionale 2016-2020 della Banca per l’Etiopia, che si ispira al Piano di crescita e trasformazione del Paese (GTP-II) e alle priorità del prossimo Piano decennale 2021-2030. È inoltre coerente con gli obiettivi di sviluppo a lungo termine del governo sudanese, descritti nella sua strategia nazionale di 25 anni (2007-2031). È inoltre pienamente in linea con la Strategia decennale 2013-2022 della Banca e con la priorità operativa dello sviluppo delle infrastrutture. Quattro delle cinque priorità strategiche della Banca sono affrontate da questo progetto: Integrare l’Africa, nutrire l’Africa, industrializzare l’Africa e migliorare la qualità della vita delle popolazioni africane.
About author
You might also like
Sud Africa, nuove norme sui visti per facilitare il turismo
Il Sudafrica introdurrà nuove norme per facilitare i visti turistici per i visitatori con bambini e quelli provenienti da India, Cina e Russia, a seguito del calo del turismo registrato
Nigeria – Opportunità nella filiera del pomodoro
La Nigeria e’ il più grande produttore africano di pomodori, ma è anche il primo importatore di concentrato di pomodoro in Africa. La produzione di concentrato di pomodoro in Nigeria potrebbe
Kellogg investe 450 mln$ per espandersi in Africa
Kellogg Co ha annunciato la creazione di una joint venture con il braccio africano di Tolaram Group, Singapore, per espandere la sua offerta di prodotti da colazione e snack in