Mozambico, le violenze nel nord del paese e le implicazioni per il SudAfrica

Mozambico, le violenze nel nord del paese e le implicazioni per il SudAfrica

Una crescente insurrezione nelle zone settentrionali del Mozambico ha attirato l’attenzione di analisti e osservatori di conflitti in tutto il mondo. C’è ora anche la possibilità che la Forza di difesa nazionale sudafricana possa essere coinvolta nella provincia più settentrionale di Cabo Delgado, con l’obiettivo di porre fine alle violenze mortali e alla serie di atrocità, rapimenti e distruzione di infrastrutture.

Se il governo sudafricano decidesse di inviare i suoi militari, l’obiettivo principale sarebbe quello di concentrarsi sulle attività violente di un gruppo islamico estremista e militante, Ahlu Sunnah Wal Jammah. È anche conosciuto localmente come Al Shabaab, anche se non ha legami con l’omonimo movimento somalo. Il gruppo mira a fondare le proprie moschee e madrasse per favorire la diffusione del suo dogma radicale.
Ahlu Sunnah Wal Jammah ha iniziato come setta religiosa che si è trasformata in un gruppo di guerriglieri. Inizialmente il suo obiettivo era quello di imporre la Sharia (legge islamica) a Cabo Delgado.

Ha respinto la formazione scolastica, il sistema sanitario e le leggi dello Stato, il che ha provocato molta tensione nella provincia. Alcuni analisti sostengono che il movimento è motivato più dall’avidità che dal dogma o dal rancore: guadagna milioni di dollari alla settimana attraverso attività criminali legate all’estrazione mineraria, al disboscamento, al bracconaggio e al contrabbando. Sia come sia, molti dei suoi membri sembrano essere giovani socio-economicamente emarginati senza un’adeguata istruzione e un lavoro formale. A loro si sono aggiunti giovani immigrati in una posizione di emarginazione simile. Si stima che i membri del movimento siano organizzati in decine di piccole cellule lungo la costa del nord del Mozambico.
Vi è giustamente una diffusa preoccupazione per questi sviluppi. Se il Sudafrica – e in particolare la sua forza di difesa – venisse coinvolto, si avventurerebbe certamente in un paesaggio altamente violento e complesso, che richiede operazioni di tipo antiterroristico.
Tali operazioni sono sempre molto impegnative. Contrastare le forze terroristiche e insurrezionali in Mozambico potrebbe essere altrettanto difficile quanto le operazioni prolungate contro Boko Haram e Al Shabaab, le sette islamiche militanti che operano prevalentemente in Nigeria e Somalia, destabilizzando vaste aree con le loro campagne di terrore.

Il Mozambico confina con Tanzania, Malawi, Zambia, Zimbabwe, Sudafrica ed eSwatini. Quattro di questi sei Paesi sono senza sbocco sul mare, e quindi dipendono dal Mozambico come porta d’accesso ai mercati globali. Gli eventi di Cabo Delgado potrebbero quindi minacciare la stabilità regionale.
Anche se Mocímboa da Praia, considerata la sede degli estremisti, dista circa 2.500 km dal Sudafrica, il gruppo rappresenta comunque una sfida anche per il Paese. Dopo tutto, il Mozambico ha forti legami economici con il Sudafrica come motore economico della regione. La stabilità regionale è certamente nell’interesse del Sudafrica.

Dal punto di vista sudafricano emergono quattro questioni principali. Questi sono: il pericolo della diffusione dell’estremismo islamista così vicino a casa, l’importanza strategica dell’area sotto attacco, la debolezza delle forze di sicurezza mozambicane e la lotta alla criminalità organizzata.
Questo è il primo caso di estremismo violento di questo tipo in Africa del sud. È anche la prima manifestazione di un movimento militante associato allo Stato islamico dell’Iraq e della Siria, e la concezione di un’insurrezione jihadista.

Fino a poco tempo fa, gli attacchi terroristici condotti dagli estremisti in Africa del sud erano confinati in Tanzania e a Zanzibar.
Il bilancio dei morti e degli sfollamenti di mozambicani a Cabo Delgado è difficile da verificare. Ma i rapporti indicano che più di 1.000 persone hanno perso la vita e circa due milioni di persone sono state colpite dalla crisi nel suo complesso.

In secondo luogo, negli ultimi anni sono stati individuati massicci giacimenti di gas naturale offshore che hanno attirato alcuni dei più grandi operatori energetici del mondo. L’esplorazione offshore nell’area di Cabo Delgado è tra i tre più grandi progetti di gas naturale liquido dell’Africa.
Sono già stati fatti investimenti per miliardi di dollari, ma un’escalation di violenza sta mettendo a rischio il futuro di questi investimenti.
Questi progetti potrebbero essere di grande importanza per la riduzione della povertà nel Paese. La povertà colpisce la maggior parte di coloro che vivono in zone rurali con bassi livelli di istruzione formale.

L’attività economica in Mozambico è migliorata negli ultimi anni e ha il potenziale per rafforzarsi nel prossimo futuro. Ma molto dipenderà dai megaprogetti di Cabo Delgado, dalla ristrutturazione del debito, dal COVID-19, dalla stabilità macroeconomica e dal miglioramento della governance politica ed economica, tra gli altri fattori chiave.

Per decenni, il Sudafrica ha sperimentato un afflusso illegale di mozambicani a causa delle difficoltà legate allo sviluppo del Paese. Pertanto, lo sviluppo economico, politico e sociale in Mozambico è della massima importanza per il Sudafrica, che sta lottando contro la povertà e la disoccupazione di massa.
Sebbene l’esplorazione in Mozambico sia offshore, le strutture di supporto sono a terra e più vulnerabili agli attacchi. Le società straniere con i loro massicci investimenti si sentono minacciate, soprattutto ora che devono essere prese le decisioni finali di investimento.
Il Sudafrica ha un altro interesse in questi sviluppi. La multinazionale sudafricana dell’energia e della chimica Sasol ha investito molto in progetti di esplorazione del gas dal 2014.

L’arrivo delle compagnie straniere ha portato a un profondo malcontento tra la popolazione locale che è profondamente danneggiata dalle loro attività. Hanno dovuto trasferirsi per far posto allo sviluppo delle infrastrutture, in mezzo alle lamentele per i risarcimenti ricevuti. Sono anche risentiti per il fatto di essere stati reinsediati sulla terraferma, lontano dalle zone di pesca costiere.
Questi fattori complicano ulteriormente le sfide per la sicurezza nel delicatissimo panorama sociale. Inoltre, gli insorti possono facilmente sfruttare le lamentele locali mentre le circostanze giocano a loro favore. L’esercito e la polizia mozambicana hanno dimostrato di non essere all’altezza dei militanti. Non sono stati in grado di impedire loro di prendere la città strategica del nord, Mocímboa de Praia, e di invadere una città vicino a Quissanga.
Per contrastare la crescente insurrezione, il governo mozambicano ha incaricato il gruppo Wagner, una compagnia militare privata russa, di assistere le forze governative. Ma la situazione sembra essere andata di male in peggio.

Un gruppo di sicurezza sudafricano, il Dyck Advisory Group, avrebbe assistito il governo mozambicano.

Un quarto motivo di preoccupazione per le dinamiche nella provincia di Cabo Delgado riguarda la criminalità organizzata. L’area è un importante canale per il contrabbando di droga e altri contrabbandieri. Il volume di eroina prodotta e spedita dall’Afghanistan lungo una rete di rotte, attraverso l’Africa orientale e meridionale, è aumentato considerevolmente negli ultimi anni.
Cabo Delgado è un punto chiave per il contrabbando di droga, fauna selvatica, legname, gemme e oro. L’insurrezione rende più difficile far rispettare la legge nella provincia.

Le operazioni volte a contrastare gli estremisti islamici tendono a durare per molti anni. Il successo nel contenere gli attacchi terroristici violenti richiede risposte attente e di lungo periodo.

Idealmente, queste dovrebbero comprendere un mix di interventi, tra cui la riforma del sistema sociale, lo sviluppo economico e diversi livelli di forza militare.

Il coinvolgimento politico sudafricano è ormai quasi inevitabile, poiché la Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe si è già impegnata ad aiutare il Mozambico nella sua lotta contro l’insurrezione. Ciò rende altamente probabile che le forze militari sudafricane vengano in qualche modo coinvolte.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1070 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Politica

L’UE lancerà i progetti Global Gateway, per sfidare la Belt and Road cinese

I funzionari finalizzano i dettagli del progetto, in mezzo ai rapporti secondo cui Pechino starebbe rallentando le approvazioni degli investimenti. La competizione dell’Unione Europea con la Belt and Road della

Mauritania

NATO vs. Russia: Una guerra per conquistare il cuore della Mauritania?

Quando il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si è recato in Mauritania il 7 febbraio 2023, dopo un tour in Asia e Africa, la sua visita è stata poco

Africa del Sud

Sud Africa: si e’ svolto il Southern Africa Europe CEO Dialogue

Si e’ svolta a Johannesburg, e in contemporanea in diretta sulla piattaforma digitale, la settima edizione del Southern Africa Europe CEO Dialogue. La pandemia globale COVID 19 potrebbe determinare nel