Somalia, riprendono i rapporti con la  Banca africana per lo sviluppo

Somalia, riprendono i rapporti con la Banca africana per lo sviluppo

All’inizio del 2020 la Somalia, con il sostegno del governo del Regno Unito e dell’Unione Europea, ha saldato i suoi arretrati nei confronti della Banca Africana di Sviluppo, aprendo la strada alla revoca delle sanzioni trentennali imposte dalla Banca e alla ripresa del pieno impegno con il fragile Paese dell’Africa orientale.

Un accordo di sovvenzionamento di 122,55 milioni di dollari, firmato a marzo, tra il vicepresidente della Banca per lo sviluppo regionale, l’integrazione e la promozione delle imprese, Khaled Sherif e il ministro delle finanze somalo Abdirahman Beileh, ha segnato una pietra miliare in un difficile ma necessario processo di riabilitazione iniziato nel 2014.

Il passaggio a una nuova e più promettente fase in cui la Somalia, con l’assistenza della Banca e di altri partner per lo sviluppo, può accelerare il suo programma di sviluppo nazionale di consolidamento della pace, lotta alla povertà e garanzia di una crescita inclusiva “è un nuovo inizio” per il Paese. “Abbiamo continuato con le nostre riforme, abbiamo perseverato, e ha dato i suoi frutti”, ha detto il ministro Beileh.

Le riforme, guidate dai programmi di controllo del personale dell’FMI, hanno ripristinato la fiducia delle istituzioni finanziarie internazionali e hanno portato il Regno Unito e l’UE a fornire i finanziamenti per sostenere la cancellazione degli arretrati di prestiti della Somalia al gruppo bancario.

“Sono assolutamente lieto che la Banca africana di sviluppo abbia fornito la leadership necessaria per spingere e negoziare con successo la liquidazione degli arretrati per la Somalia. È stato un riflesso del potere dei partenariati e della costruzione del consenso”, ha detto il presidente della Banca Akinwumi Adesina.

Sebbene la Somalia fosse sotto le sanzioni della Banca dal 1990, quando il governo di Siad Barre cadde, l’istituzione ha continuato a fornire supporto tecnico e di governance al Paese attraverso il Fondo di sviluppo africano, il Transition Support Facility e altri fondi speciali, tra cui Special Relief Funds, Africa Legal Support Facility Green Environment Fund, African Water Facility, RWSSI e il Multi-Partner Somalia Infrastructure Fund.

La Somalia ha inoltre beneficiato dell’assistenza della Banca in materia di siccità erogata attraverso l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo.

A partire dal 2014, il Governo federale della Somalia ha ripreso le relazioni con il FMI dopo una pausa di due decenni e nel 2016 ha firmato il primo di una serie di SMP per ripristinare l’equilibrio fiscale, evitare l’accumulo di debiti interni e mantenere un livello che consenta di mantenere un livello sufficiente del patrimonio netto della banca centrale in valuta estera. Il programma comprendeva anche una riforma monetaria globale e l’ammodernamento delle amministrazioni fiscali e doganali.

La Banca ha collaborato con le autorità somale per rispettare gli impegni di riforma nell’ambito degli SMP del FMI. Nel luglio 2015 e nel dicembre 2017, il Consiglio di amministrazione della Banca ha approvato due progetti del valore di 10,2 milioni di dollari per sostenere le riforme della governance economica e finanziaria, tra cui il potenziamento della mobilitazione delle entrate della Somalia attraverso il miglioramento dei sistemi e dell’amministrazione fiscale. L’obiettivo è di aumentare i livelli di riscossione delle entrate nazionali dall’attuale 1,9% del PIL al 2,5% entro il 2020, obiettivo superato nel 2019 quando il rapporto ha raggiunto il 3,9%.

“Il contributo della Banca al rafforzamento della nostra mobilitazione delle entrate e al potenziamento delle istituzioni è evidente attraverso questi investimenti, che aumenteranno la nostra capacità di raccogliere le entrate nazionali”, ha detto Beileh.

L’attuale portafoglio della Banca in Somalia ammonta a 298 milioni di dollari, e copre operazioni nei settori agricolo, idrico e igienico-sanitario, dei trasporti, sociale ed energetico, e progetti multisettoriali.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1909 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Namibia: Il petrolio non è un rimedio automatico alle sfide economiche

Il Ministro delle Miniere e dell’Energia della Namibia, Tom Alweendo, mercoledì ha messo in guardia dal considerare le recenti scoperte di petrolio e gas come una soluzione automatica alle sfide

Africa Centrale

Perché le PMI sono la chiave per la crescita in Africa

  L’Africa è cresciuta nonostante la recessione globale e non mostra segni di cedimento. Il continente è sulla buona strada per raggiungere una crescita economica di circa il 4,5% quest’anno,

Tanzania

Tanzania: 9.2 miliardi di  investimento per nuovi cementifici

Tre aziende prevedono di investire fino a 20 miliardi di scellini ($ 9,2 miliardi) nella produzione del cemento Tanzania in progetti che potrebbero raddoppiare la capacità installata della nazione, ha