Mozambico, stanziati 15 miliardi di dollari per il progetto LNG

Mozambico, stanziati 15 miliardi di dollari per il progetto LNG

La banca africana per le imprese e gli investimenti RMB ha annunciato che un nuovo impianto di gas naturale liquefatto (GNL) in Mozambico dovrebbe ricevere 15 miliardi di dollari di finanziamenti in occasione della firma prevista per giugno 2020.

Questo annuncio è in contrasto con le attuali difficoltà dei mercati finanziari e con una forte contrazione degli investimenti nel settore del petrolio e del gas nell’Africa subsahariana a causa del coronavirus.

Il progetto Mozambico LNG sarà guidato dalla multinazionale francese del petrolio e del gas Total SA e si prevede che nel corso della sua esistenza genererà un gettito di 40 miliardi di dollari per il governo.

Jonathan Ross, Head of Oil and Gas Coverage di RMB, che fa parte di un consorzio di banche che attualmente fornisce finanziamenti per il progetto, ha detto: “Sarà un risultato notevole, date le circostanze. Lo scenario non poteva essere peggiore per Total e i partner per raccogliere enormi volumi di finanziamenti a lungo termine – le ricadute economiche di COVID-19 hanno messo un’enorme pressione sui finanziamenti e sul capitale delle banche e hanno innescato un crollo del prezzo del petrolio”.

Ross ha notato in una dichiarazione della società che molti progetti sono stati ritardati, e le spese in conto capitale sono state differite mentre le società analizzano i costi in questi tempi difficili.
“È particolarmente incoraggiante vedere progressi per un progetto così grande e importante in quello che è un settore primario che genera ricavi in Africa”.

Ha lodato il Mozambico LNG e la Total SA per aver continuato a investire nel progetto rispettando la tempistica originale.

Per RMB, l’accordo seguirà altri impegni di finanziamento nel settore del petrolio e del gas in Mozambico. La banca è stata co-fondatrice e si è aggiunta agli accordi iniziali per il progetto Coral South floating liquefied natural gas (FLNG) situato al largo del Mozambico, il primo progetto FLNG in Africa.

“Sostenere gli sviluppi del gas in Mozambico e il potenziale impatto di trasformazione sul Mozambico e sulla regione rimane di fondamentale importanza strategica per RMB e per il FirstRand Group”.

“Oltre a fornire una fonte sicura di approvvigionamento energetico nella regione, questi progetti daranno anche un impulso all’economia e creeranno occupazione”. RMB è orgogliosa di svolgere un ruolo in questi progetti”, ha dichiarato Ross.

Ha aggiunto che RMB ha anche contribuito a sostenere l’approvvigionamento di SA per gli sviluppi del gas in Mozambico. SA sarà una fonte chiave di beni e servizi per i progetti, oltre che una potenziale destinazione per parte del gas prodotto.

“Questi progetti sono anche in linea con la politica dei combustibili fossili di FirstRand, che ha visto FirstRand spostare il suo portafoglio di finanziamenti più verso il gas naturale, come combustibile di transizione chiave per il passaggio a un approvvigionamento energetico globale a più basso tenore di carbonio”.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1885 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

La Banca Africana di Sviluppo approva un prestito di 125 milioni di euro per modernizzazione della centrale di Cahora Bassa

Un progetto destinato a prolungare la vita del progetto idroelettrico di Cahora Bassa, in Mozambico, ha ricevuto una spinta finanziaria, in quanto il Gruppo Banca Africana di Sviluppo ha approvato

Burkina Faso

Il gigante cinese delle armi Norinco espande le operazioni in Africa occidentale

La Cina sta espandendo il suo impegno militare e di sicurezza in Africa occidentale: il conglomerato statale cinese della difesa Norinco ha aperto un ufficio vendite a Dakar, in Senegal,

Uganda

Perché Britam si è tirata indietro dall’accordo di assicurazione dell’oleodotto di Uganda e Tanzania

La società di assicurazioni Britam si è ritirata dall’accordo di sottoscrizione dell’Eacop (East African Crude Oil Pipeline), dopo che la valutazione interna del rischio ambientale e sociale dell’azienda ha rivelato