Accordo di Libero Scambio Africano, posticipato a Gennaio a causa del Covid 19

Accordo di Libero Scambio Africano, posticipato a Gennaio a causa del Covid 19

L’inizio degli scambi commerciali nell’ambito dell’accordo di libero scambio continentale africano (AfCFTA) è stato posticipato a una data provvisoria nel gennaio del prossimo anno.

La data originaria della Commissione dell’Unione Africana del 1° luglio è considerata insostenibile a causa della pandemia di Covid-19.

Il segretario generale dell’AfCFTA, Wamkele Mene, ha detto che i governi africani si stanno attualmente concentrando sulla lotta contro la pandemia, salvando vite e mezzi di sussistenza. Mene ha detto che il mercato al momento non è favorevole al lancio, considerando che più di 42 paesi su 55 del continente sono in Lockdown e che le misure di contenimento stanno complicando il commercio intracomunitario, come si è visto alle frontiere, dove i camion fanno la fila per più di 50 km in attesa di consegnare le merci essenziali.

Rivolgendosi agli attori del settore privato in un webinar organizzato dal Forum dei CEO dell’Africa giovedì scorso, Mene ha affermato che la decisione di posticipare la data è stata presa dopo un’ampia consultazione.
“La sospensione dell’attuazione dell’AfCFTA dal 1° luglio non è stata una mia decisione, ma dei capi di Stato dell’Unione africana. Ho raccomandato all’assemblea la situazione di Covid-19 sulla realtà, i fatti, la scienza e i dati sul campo”. La decisione della nuova data, che dipende anche dalla rapidità con cui verrà contenuta la pandemia, è stata ampiamente condivisa e ha coinvolto il settore privato”, ha detto Mene.

Il segretario generale, nominato dall’UA a marzo per sovrintendere all’attuazione dell’accordo, ha anche detto che il rinvio è stato il risultato delle trattative in corso che sono state interrotte dalla pandemia.
“La crisi di Covid-19 non era prevista e i suoi impatti sono inevitabili; abbiamo perso i mesi di marzo e aprile che erano critici per l’attuazione dell’AfCFTA. In quel periodo, avevamo intenzione di completare alcuni elementi tecnici in sospeso, come le norme di origine – prodotti made in Africa – per alcuni settori sensibili, lo scambio di concessioni tariffarie sul commercio di beni e gli impegni sul commercio di servizi che sono critici nei negoziati”, ha detto Mene.

Ha aggiunto: “Vorremmo riprendere gli scambi commerciali non appena le frontiere si riapriranno e stiamo lavorando a stretto contatto con i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie che ci consigliano su come iniziare ad impegnarci quando le condizioni saranno favorevoli e la pandemia sarà alle nostre spalle”.
Il segretariato dell’AfCFTA ha detto che per far sì che il continente si riprenda dalla crisi e per stimolare la crescita, c’è la necessità di attuare l’accordo commerciale continentale, poiché è un’opportunità per sviluppare l’Africa all’interno del commercio.

Mene ha detto che, a causa della pandemia, le esportazioni africane dovrebbero diminuire dal 53% nel 2019 a meno del 30% quest’anno a causa delle restrizioni di viaggio all’estero dovute alle misure di contenimento della Covid-19. Quando il processo riprenderà, ci sono più di 250 diversi negoziati sul commercio che dovrebbero essere avviati con ogni paese e regione che si aspetta di negoziare per le migliori tariffe commerciali preferenziali del mercato che creeranno un unico mercato continentale per beni e servizi.

I paesi membri sono stati messi in guardia contro l’l’impegnarsi in accordi commerciali con paesi terzi e si sono invece concentrati sul successo dell’AfCFTA. Sono state sollevate preoccupazioni ora che l’accordo dell’African Growth and Opportunity Act (Agoa) sta per terminare nel 2025 e gli Stati Uniti hanno già iniziato ad impegnarsi in accordi bilaterali con alcuni paesi.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2093 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Angola

Le elezioni dell’Angola del 2022: una gara sleale che l’MPLA al governo è sicuro di vincere

Gli angolani si recano alle urne il 24 agosto per votare alle elezioni parlamentari. Il leader del partito con il maggior numero di seggi in Parlamento diventa automaticamente il Presidente,

Africa Orientale

Rwanda, eliminazione dei visiti per gli Africani entro il 2018

Il  Rwanda prevede di rimuovere l’obbligo di visto per i cittadini africani in viaggio verso il paese entro il 2018, al fine di attrarre più investitori e turisti dal continente.

Sud Africa

La BII chiede che l’Africa consumi il proprio idrogeno, al posto delle esportazioni

La British International Investment (BII) ha presentato la sua proposta di utilizzare l’idrogeno verde a livello nazionale in Africa. L’agenzia britannica ritiene che ciò sia più interessante rispetto all’esportazione della