Brexit, le conseguenze per la East African Community

Brexit, le conseguenze per la East African Community

Le economie dell’Africa orientale stanno valutando le conseguenze del voto della Gran Bretagna la scorsa settimana per lasciare l’Unione europea.

Le banche centrali hanno dichiarato che devono monitorare l’impatto immediato del voto sui mercati monetari, prima che potessero iniziare a considerare gli interventi per contrastare la volatilità.

“La Banca centrale del Kenya è pronta a intervenire sui mercati monetari e dei cambi per garantire il loro corretto funzionamento. Altri principali banche centrali hanno annunciato la loro disponibilità a intervenire per minimizzare i disagi nei loro mercati “, ha dichiarato Venerdì mattina, dopo che la sterlina è sceso a un minimo di 31 anni a seguito della votazione.

In un’intervista con prima del voto, il governatore della banca centrale del kenya Patrick Njoroge aveva avvertito che un voto Leave potrebbe spingere i mercati emergenti in una recessione, una situazione che richiede un intervento di politica monetaria per garantire la stabilità.

Il Governatore della Banca centrale della Tanzania Benno Ndulu ha detto che era probabile che  la Brexit potesse incidere sui mercati: “E ‘ prematuro per dirlo, ma ora stiamo seguendo la situazione molto da vicino perché alcuni sapevano che questo sarebbe accaduto e avevano già adottato misure per arrestare la situazione.”

In Uganda, Stephen Wandera, direttore per i mercati finanziari presso la Banca centrale dell’Uganda, ha detto che non vi è stato alcun cambiamento significativo nei tassi di cambio sterlina scellino.

Ma, ha ammonito che i guadagni fatti dal dollaro statunitense contro la sterlina che si indebolisce, potrebbero influenzare la valuta ugandese. Lo scellino ugandese, ha detto, avrebbe reagito a fattori interni, tra cui la vicina scadenza per la dichiarazione dei redditi.

“Il dollaro si troverà ad affrontare una pressione maggiore, in quanto le società vendono le loro riserve di valuta estera per pagare le tasse”, ha detto.

“Il voto della Brexit è negativo per i mercati emergenti e di frontiera a causa dell’incertezza che crea. Siamo in un contesto di avversione al rischio, e molti assett in questi  mercati potrebbero essere venduti. Per mercati come il Kenya, con il duplice disavanzo di bilancio e corrente, questo significa che il finanziamento esterno di questi deficit è destinato a diventare più difficile “, ha detto Razia Khan, capo economista e responsabile della ricerca presso Standard Chartered Bank Plc.

Secondo Irene Khan, le turbolenze sui mercati finanziari mondiali a seguito della votazione del Regno Unito farebbe aumentare i prezzi per le obbligazioni, il che rende difficile per le economie regionali accedere ai mercati internazionali dei capitali per il finanziamento.

“Il Kenya sta cercando di prendere in prestito dall’estero attraverso il mercato Eurobond nel nuovo anno fiscale 2016/2017. Qualsiasi continuazione della volatilità del mercato globale avrà implicazioni sul prezzo del debito sovrano per tutti i paesi dell’Africa sub-sahariana “, ha detto Irene Khan.

Secondo il Segretario di Gabinetto del Kenya per il National Tesoro Henry Rotich il flusso di fondi dall’Europa saranno certamente influenzati a causa della ridotta capacità della Gran Bretagna di mantenere lo statu si  un hub finanziario europeo.

“Stiamo guardando a ciò che sta accadendo sul versante finanziario, dal momento che la Gran Bretagna è un centro finanziario per l’Europa e per il Kenya, ed è ben integrato nell’economia globale. Ovviamente qualsiasi cambiamento che riguarda il flusso dei finanziamenti dalla’Europa o da qualsiasi altro mercato avrà un certo impatto sui nostri mercati finanziari “, ha detto Rotich.

Gli esperti commerciali e gli economisti della regione dicono che la decisione della Gran Bretagna di uscire dal 28-membro dell’Unione Europea falserebbe gli accordi commerciali esistenti e potrebbe essere necessario stipulare nuovi accordi.

Peter Kiguta, direttore per la East African Community per il Commercio e le Dogane, ha detto che l’unione sarebbe stato influenzato negativamente, Attualmente abbiamo scambi con la Gran Bretagna sotto il regime commerciale dell’UE che non sarà più applicabile dopo che la Gran Bretagna sarà uscita formalmente dall”Unione europea. Il nostro accesso preferenziale al mercato, a meno che non sarà preservato, finirà e le nostre merci saranno soggette a dazi all’immissione nella Gran Bretagna. Questo colpirà sopratutto le nostre esportazioni di fiori e ortaggi.

Secondo Kiguta, le economie di EAC in particolare in Kenya, Uganda e Tanzania sono anche fortemente interconnesse con quella del Regno Unito. Il Regno Unito è un partner commerciale per la EAC. Se la sterlina si deprezza, sarà un bene per gli importatori, ma un male per i nostri esportatori in quanto ridurranno i loro introiti in valuta locale.

Anche per i produttori Africani, il voto ha creato uno stato di incertezza per quanto riguarda l’accesso ai mercati chiave.

Questo apre un periodo di incertezza per quanto riguarda l’accesso al mercato del il Regno Unito e dell’Unione europea, così come le loro relazioni con gli altri paesi, tra cui la EAC, ha detto Phyllis Wakiaga, amministratore delegato, della Associazione degli industriali de Kenya.

Gli orticoltori del Kenya sono preoccupati per i nuovi patti commerciali con il Regno Unito al di fuori della UE e la variazione dei prezzi di valuta tra l’euro e la sterlina.

“Questo è sicuramente una preoccupazione per noi perché ora ci riporta ai negoziati con la Gran Bretagna come un paese al di fuori del blocco dell’Unione europea. L’altra preoccupazione per il commercio di fiori del Kenya è la variazione dei prezzi in valuta. Ora dovremmo adottare la sterlina rispetto invece dell’euro, le immediate fluitazioni valutarie influenzeranno le esportazioni nel breve termine”, ha detto Jane Ngige, amministratore delegato del Kenya Flower Council. Il settore della floricoltura ha registrato la più alta crescita in volume e valore nella esportazione dei fiori recisi, con il Kenya che è diventato il partner di riferimento perl la UE.

La Camera Nazionale del Kenya per il Commercio e l’Industria (KNCCI) ha detto che gli Stati membri dell’UE rivedranno le tariffe commerciali con il regno unito, rendendo così le esportazioni verso l’UE attraverso la Gran Bretagna più costose. Inoltre, teme che gli Stati membri dell’UE cominceranno a guardare con sfavore ai paesi  che commerciano con il Regno Unito.

“L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea complicherà l’equazione nel fare affari con l’UE. Abbiamo avuto una politica in materia di commercio e investimenti con l’Europa che ora sta per essere divisa, perché avremo bisogno di una nuova politica commerciale con la Gran Bretagna “, ha detto Laban Onditi, vice presidente nazionale del KNCCI.

Secondo Policarpo Igathe, presidente dell’Istituto di petrolio dell’Africa orientale e membro dalla alleanza per il settore privato del Kenia (Kepsa), gli eventi nel Regno Unito potrebbe portare a un indebolimento della sterlina nei confronti delle valute regionali e questo potrebbe rendere le esportazioni dalla regione più costoso nel Regno Unito.

Anche il turismo potrebbe risentirne, a causa dell’indebolimento della sterlina, che renderebbe più costoso per i tristi inglese viaggiare nella EAC.

“I nostri prodotti nel Regno Unito saranno costosi e i turisti troveranno il Kenya una meta costosa”, ha dichiarato Igathe, aggiungendo: “Credo che a mio avviso, il vero impatto diretto è sullo scellino del Kenya che diventerà più forte rispetto alla sterlina e questo significherà che le esportazioni keniane saranno più costose nel Regno Unito e i turisti provenienti dal Regno Unito troveranno il Kenia costoso “, ha aggiunto.

Tuttavia, la Tanzania rimane ottimista. Il ministro per le industrie, commercio e gli investimenti Charles Mwijage ha dichiarato che il paese avrebbe continuato a rafforzare i legami d’affari e commerciali con il Regno Unito.

I legami commerciali tra la Tanzania e il Regno Unito rimarranno intatti, tranne che per le imprese sotto i protocolli dell’Unione europea, ma gli importanti legami economici tra i due paesi non saranno influenzati.

“Il nostro commercio con il Regno Unito non sarà influenzato. La Gran Bretagna è il primo partner europeo per quanto riguarda commercio e investimenti. In Tanzania un investitore su tre e’ inglese.

Il  direttore del marketing per Il  Tanzania Tourist Board Phillip Chitaunga ha dichiarato che il turismo tra il Regno Unito e la Tanzania rimarrà forte nonostante l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, perché i paesi europei negoziano singolarmente con la Tanzania nel settore del turismo.

Il Regno Unito è la secondo maggiore fonte di turisti dopo gli Stati Uniti. Circa 75.000 cittadini britannici visitano la Tanzania ogni anno.

In Uganda, gli esperti hanno detto che il voto non può avrà un effetto immediato se non per fornire una lezione alla Comunità dell’Africa orientale.

Chris Magoba, il portavoce del Ministero degli East African affari comunitari, ha detto che il resto del mondo vede l’integrazione come la strada da percorrere. La decisione del Regno Unito di uscire è una cosa piccola rispetto la processo di aggregazione fra le nazioni a livello mondiale.

Secondo Betty Maina, Primo Segretario presso il Ministero della EAC del Kenya, l’impatto diretto sarà sentito dalla EAC solo in futuro, dato che ci vorranno più di due anni prima che il Regno unito esca dalla UE. Le conseguenze saranno importanti per l’economia EAC perché la UE è il principale partner commerciale per la regione. In questo modo sarà difficile condurre affari separatamente con il Regno Unito e con gli altri paesi dell’Unione Europea. Comunque al momento gli accordi restano in vigore, e pertanto i negoziati EAP restano in vigore, sopratutto per le quote.

Mentre Masinde Wanyama, un esperto di integrazione EAC e direttore dell’Africa Capacity di Nairobi ha detto che la decisione del Regno Unito potrebbe influenzare gli accordi commerciali già negoziati tra l’EAC e Unione europea, come gli EPA, in particolare sulle quote.

“L’EAC dovrà rinegoziare l’accordo separatamente con il Regno Unito e gli altri paesi dell’Unione europea. Ma, questo dipenderà dal fatto che il Regno Unito decida di lasciare o di rimanere nel mercato unico “, ha detto il dottor Masinde, aggiungendo:” Se rimane nel mercato unico, allora non influenzerà gli accordi commerciali che l’EAC ha già con la UE.”

L’economista e docente economica presso l’Università di Dar es Salaam Dr Haji Semboja ha detto che l’uscita dal Regno Unito dalla UE, inavvantaggia i paesi africani, e i progetti di sviluppo economico. Le aziende britanniche una volta che avranno lasciato al UE, cercheranno partner commerciali al di fuori dei confini dell’UE, incluse le crescenti economie africane. Vedo una maggiore concorrenza commerciale tra aziende britanniche e quelle dei rimanenti membri della UE, una situazione che aiuterà le economie africane o a beneficiare di questi giganti, ha dichiarato.

Fonte: East Africa braces itself for implications of UK-EU exit vote on economies, trade


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Centrale

Africa: Acquacoltura, un settore in forte espansione

Anche per il settore della produzione di pesci in allevamento l’Africa è il mercato più interessante dei prossimi decenni e in questi mesi di pandemia, nonostante le difficoltà, è emersa

Africa del Sud

Eurobond, rimane forte l’appetito per le emissioni africane

Il Benin ha visto migliorare le sue prospettive di rating dopo il successo delle emissioni di eurobond a gennaio. A febbraio, la Costa d’Avorio ha raccolto 1,03 miliardi di dollari

Economia

I problemi valutari del Kenya: Come si è arrivati a questo punto?

Il Kenya ha passato mesi difficili: debito in aumento, salari enormi e deprezzamento dello scellino aggravato dalle condizioni globali. Ora il governo non è in grado di pagare gli stipendi.