
Gli Stati Uniti e le nuove relazioni commerciali con l’Africa
Dopo che lo scorso anno il presidente Barack Obama ha esteso l’accesso preferenziale per le nazioni africane ai mercati degli Stati Uniti per dieci anni, la sua amministrazione sta rivalutando le sue relazioni commerciali con il continente più povero del mondo.
“E ‘tempo di cominciare a guardare a al prossimo passo”, ha detto il rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Michael Froman in un’intervista a Kigali, capitale del Ruanda, dove il World Economic Forum sta tenendo il suo vertice annuale per l’Africa. “In parte siamo spinti dal fatto che gli stati Africani vogliono andare verso una sorta di reciprocità permanente nella relazione.”
Con l’African Growth and Opportunity Act, o AGOA, che è stato adottato nel 2000, gli Stati Uniti hanno eliminato dazi su più di 7.000 prodotti provenienti da Africa, che vanno dal tessile ai manufatti. L’accordo è stato rinnovato nel mese di giugno per 10 anni, beneficiando 39 nazioni.
Le relazioni commerciali hanno bisogno di evolversi, perché le economie africane sono diventati più integrate e sono cambiate notevolmente in termini demografici, crescita, livelli di sviluppo e la diffusione della tecnologia da quando l’AGOA è entrata in vigore, ha detto Froman. Il rappresentante US si sta consultando con i funzionari africani, imprenditori e esperti regionali su quello che sarà il futuro.
“Anche se l’AGOA resta in vigore per 10 anni, questi tipi di accordi richiedono tempo per le negoziazioni ed implementazioni”, ha detto Froman. “Non vogliamo che i paesi possano essere lasciati in uno stato di incertezza, o possano perdere improvvisamente le preferenze per non aver messo in atto le necessarie relazioni.”
Scelte disponibili
Le opzioni includono la conclusione di trattati bilaterali o accordi di libero scambio completo.
“Abbiamo un approccio molto aperto su questo”, ha detto Froman. “Alcuni paesi possono essere disposti e in grado di muoversi più velocemente di altri. Non ci può essere un approccio unico per ogni paese e ogni regione. ”
L’Africa sub-sahariana lo scorso anno ha rappresentato solo l’1 per cento del commercio degli Stati Uniti, essendo la regione ancora limitata dalla carenza di energia e carenza di infrastrutture di trasporto.
“Dobbiamo lavorare sulle questioni strutturali”, ha detto Froman. “Qualunque cosa facciamo, vogliamo fare in modo che supporta le priorità politiche in Africa”, tra cui l’integrazione regionale e la produzione locale.
Gli Stati Uniti vogliono nuovi accordi commerciali con l’Africa che siano reciprocamente vantaggiosi.
“Noi non vogliamo una situazione in cui le imprese americane siano svantaggiate, con gli Stati Uniti che forniscono solo un accesso unilaterale ai nostri mercati mentre l’Africa sta fornendo un accesso preferenziale ai prodotti provenienti da altri paesi industrializzati”, ha detto Froman.
Sorgente: U.S. Eyes Next Step in Africa Trade Relations, Froman Says – Bloomberg
About author
You might also like
Sud Africa – Energie Rinnovabili
L’impegno del Sud Africa per l’energia rinnovabile sta portando significativi benefici al paese. Gli investimenti fatti in energie rinnovabili hanno consetito di rispariamere 310 Milioni di carburante nel primo semestre
Il sudafricano Ramaphosa giura di collaborare con Biden ma è fermo sui legami con la Russia
Il leader del Sudafrica venerdì ha accettato di collaborare strettamente con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden in materia di salute, sicurezza e clima, ma ha messo in guardia
In Etiopia, Obama e gli stati uniti restano nell’ombra della Cina
In Ethiopia, Obama and the United States stand in China’s long shadow US president Barack Obama speaks at the National Palace in Addis Ababa, Ethiopia. When US president Barack Obama