
Cresce il consumo di alcol in Africa, nonostante le difficioltà
Gli effetti della crescita economica in Africa sono evidenti in una vasta gamma di industrie in tutto il continente, ed il fiorente mercato dell’alcool rappresenta uno dei migliori esempi di questa ritrovata prosperità. Di fronte a notevoli ostacoli, tra cui la contraffazione e il contrabbando, il mercato africano del vino e della birra sono sulla buona strada per crescere al tasso più veloce a livello mondiale, almeno fino al 2017. Tuttavia, la disponibilità pervasiva di entrambe le bevande alcoliche a basso costo prodotte artigianalmente e da marchi ultra popolari hanno portato diversi, ma altrettanto gravi, rischi per la salute pubblica.
Uno dei cambiamenti più significativi che l’industria delle bevande alcoliche africana ha visto di recente è il progressivo spostamento dei consumatori da alcolici prodotti localmente – e spesso illegalmente – a birra e vino di marca, . “Questo spostamento verso bevande alcoliche più sicure e di migliore qualità avviene grazie il miglioramento del reddito disponibile ed un maggiore coinvolgimento e investimenti nella regione da parte delle società di bevande multinazionali, che sono i fattori chiave per la crescita”, afferma Daniel Mettyear, Senior Analyst di International Wine & Spirit Research (IWSR).
I principali mercati
Il Sud Africa è senza dubbio il più grande mercato di alcol nel continente, con un volume previsto totale di 30.9m di ettolitri nel 2014, che rappresenta il 30% di tutto il mercato africano. Segue a distanza la Nigeria, con 15,2 milioni di ettolitri e l’Angola, con 12,8 milioni di ettolitri. Le vendite di tutti i tipi di whisky stanno crescendo ad una velocità rapida in tutto il continente, ma anche “il vino spumante è anche trend molto forte in Africa occidentale e in Angola”, dice Mettyear.
I gusti dei consumatori africani di alcol variano significativamente da paese a paese. In Sud Africa il consumo di vino è cresciuto di oltre il 7% nel 2014, contro le previsioni che stimavano la crescita sotto al 3%, con un totale di 36,4 milioni di casse per un
valore di mercato di $ 956.6m. I paesi produttori di petrolio stanno cominciando ad allontanarsi dalla birra e abbracciare il vino come loro bevanda preferita.
“L’Angola è oggi il più grande mercato per il vino portoghese Alentejo al di fuori della Ue”, dice Paul Nugent, docente di Storia comparata africano presso l’Università di Edimburgo. La “Guinea Equatoriale, un altro produttore di petrolio, è principalmente un paese consumatore di vino.”
Secondo uno studio pubblicato da IWSR, il consumo di vino africano è aumentato cinque volte più rapidamente rispetto alla media globale, con una crescita complessiva del 17,3% dal 2008 al 2013, con 864 milioni di bottiglie di vino a bassa gradazione fermo vendute. Questo dato è destinato ad aumentare di un ulteriore 11% entro il 2018. cio’ nonostante, anche con l’incremento dei livelli di vendita nessun paese africano raggiunge il consumo dei top-30 paesi consumatori di alcol, essendo la crescita partita da un livello molto basso.
Superare gli ostacoli
Al di là degli evidenti problemi causati dal consumo eccessivo di alcol, incluso l’effetto sui sistemi sanitari che sono mal equipaggiate per affrontare l’abuso di alcol, ci sono grandi preoccupazioni intorno all’alcol illegale. “Il rischio maggiore deriva dalla sofisticazione di alcol, soprattutto per quelle bevande a base di” prodotti naturali “come il vino di palma e birra, dove i venditori sono spesso tentati di edulcorare per aumentare la gradazione alcolica”, dice Nugent.
I recenti dubbi sul tasso di crescita e sui pericoli per la sicurezza delle economiche dell’Africa rischiano di danneggiare, anche se solo sul breve termine, per il continuo della crescita delle vendite di alcol. “I principali ostacoli allo sviluppo del mercato delle bevande alcoliche sono le alte tasse e la difficoltà nello sviluppo di buone reti di distribuzione”, dice Mettyear.
L’inadeguatezza delle infrastrutture è un problema diffuso che si sta lentamente affrontato in molti paesi africani, ma la dimensione del mercato illegale spiriti è molto più difficile da affrontare, in quanto è quasi impossibile stimare con precisione le sue dimensioni. Gli analisti della Canadean credono che questi prodotti possono rappresentare fino al 90% di tutto il consumo di alcol in alcuni mercati, mostrando l’entità del problema.
Si può prevedere una forte crescita nei prossimi anni, ma subbi sono stati sollevati sulla durata di questa crescita. I paesi africani con grandi popolazioni musulmane hanno tassi particolarmente bassi di consumo di alcol pro-capite, ceme il Mali, l’Egitto, la Somalia, l’Algeria e la Guinea mostrando un consumo medio di alcol pro capita all’anno a meno di 1 litro. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità stimano che nel 2004 oltre il 57% di coloro che vivono all’interno della regione da loro analizzata, che esclude Egitto, Libia, Tunisia, Gibuti, Marocco, Somalia e Sudan, erano completamente astemi, con il 70,8% di loro che dichiarava di non avere bevuto una goccia di alcol negli ultimi 12 mesi. Questi numeri sono molto più bassi dei mercati occidentali dell’alcool dove con solo il 19% degli europei e quasi il 18% degli americani dichiara di essere completamente astemio.
Opportunità di crescita
Le figure di alto profilo nel settore delle bevande si stanno preparando per far si che il continente diventi elemento della strategia di crescita. Alexandre Ricard, presidente e amministratore delegato della società liquori francese Pernod Ricard crede che i liquori sosterranno questa crescita, in quanto i consumatori africani seguiranno lo stesso percorso di crescita come e’ stato per gli acquirenti asiatici nel 1990 e stanno adottando stili di vita occidentali, ha la rivista specializzata The Drinks Business.
“In tutta l’Africa, le bevande aromatizzate alcoliche (FAB) e il sidro sono la categoria con la più rapida crescita”, secondo Kieron Gradwell della società di ricerche di mercato Canadean. “In Nigeria, si prevede che le FAB raggiungere 70 milioni di litri nel 2020 da 11m litri nel 2015.” La sete apparentemente insaziabile di FAB è dovuto principalmente al marchio molto popolare Orijin, di proprietà della Guinness.
I Consumatori di alcol nigeriani hanno a lungo prediletto le miscele di erbe prodotte localmente piuttosto che le birre straniere, fino a quando l’ingresso di Orijin nel 2013, che ora ha una quota di mercato superiore al 50% nel suo settore. “Il suo contenuto più elevato di alcol (6%) ed il contenuto di erbe africane sono il giusto mix di elementi tradizionali e moderni che hanno attratto i consumatori e ora altri produttori stanno cercando di emulare questo successo”, aggiunge Gradwell.
Anche se non è un fattore importante in questo momento, il cambio della popolazione in Africa sta dando impulso ad alcuni tipi di alcol. Il numero crescente di cinesi in Africa, grazie ai robusti investimenti esteri in progetti nel continente, ha aumentato prodotti alcolici di qualità, in particolare il Cognac francese.
Con le vendite di birra in Africa destinate a crescere al tasso più veloce che in qualsiasi altra regione al mondo, con un 5%, rispetto al 4% in Asia e il 3% in America Latina, i principali players stanno investendo ingenti somme nel miglioramento delle infrastrutture e lo sviluppo della distribuzione, per preparare il salto nelle vendite. Riconoscere e affrontare le questioni che ostacolano il mercato dell’alcool in Africa contribuirà a garantire che la crescita resti sostenuta. L’opportunità per l’industria internazionale delle bevande alcoliche in Africa è enorme. “L’aumento del consumo di alcol diventa funzione della capacitá di spesa, disponibilità dei prodotti in loco e prezzi contenuti”, dice Gradwell.
Sorgente: Alcohol consumption rising in Africa despite obstacles – African Business Magazine
About author
You might also like
SACE per l’export italiano in Angola: accordo con Ministero delle Finanze e linea di credito da USD 200 mln per Sonangol
Accordo con Ministero delle Finanze angolano Accordo con Ministero delle Finanze angolanoL’amministratore delegato di SACE Alessandro Castellano e il Ministro delle Finanze angolano Armando Manuel hanno firmato, alla presenza
Cina e Sud Africa firmano accordi per 6,5 miliardi
La Cina e il Sud Africa hanno firmato accordi e prestiti per un valore di $ 6,5 miliardi, sopratutto per la costruzione di infrastrutture nel paese africano. Gli accordi sono stati
Oleodotto Uganda-Tanzania, a breve la ripresa del progetto
I negoziati per un Host Government Agreement (HGA) per il progetto East African Crude Oil Pipe-line (EACOP) inizieranno presto. Questo a seguito del completamento dell’acquisizione da parte di Total Oil