Gabon, 200 Milioni di dollari per un nuovo porto e autostrade

Gabon, 200 Milioni di dollari per un nuovo porto e autostrade

Il Gabon ha firmato accordi con la Banca per lo Sviluppo degli Stati dell’Africa centrale (BDEAC) finanziare due grandi progetti infrastrutturali per un totale di più di 200 milioni di $.

Gli accordi, per 51,6 miliardi di franchi CFA (86 milioni di dollari) per la costruzione di un porto a Owendo, vicino alla capitale, di proprietà congiunta con la società quotata di Singapore Olam International ed il governo.

“Questo porto deve affermarsi come uno dei principali player nel settore primario del Gabon”, si legge la dichiarazione della Presidenza, “e  migliorerà la competitività del Paese.”

Il porto dovrebbe essere operativo nel secondo trimestre del 2016.

Un secondo accordo di finanziamento per per ulteriori 75,6 miliardi di franchi CFA (126 milioni di dollari) e’ stato concesso per la realizzazione di un importante progetto autostradale che collega Libreville con le città nel resto del paese, e dovrebbe essere completata verso la fine del 2016.

Il capo del FMI Christine Lagarde, durante la sia visita in Camerun la settimana scorsa, ha esortato i sei paesi del blocco CEMAC, che comprende il Gabon, a migliorare il commercio intra-regionale, che attualmente si attesta al 5 per cento del commercio formale fra i paesi del blocco.

La carenza di infrastrutture è tradizionalmente uno dei principali ostacoli al commercio regionale e attualmente solo due delle sei capitali del blocco sono collegati da un collegamento autostradale.

 

Fonte: The African Report

 

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Angola

Angola: Eurobond, domanda 5 volte superiore a offerta

L’Eurobond offerto dall’Angola all’inizio di questo mese ha ricevuto richieste per oltre quattro volte l’offerta, anche se l’economia del paese è sotto pressione a causa dei bassi ricavi dalla vendita

Africa Sub Sahariana

Oggi la Cina, domani il mondo?

Le case automobilistiche cinesi stanno per conquistare il mondo? Forse stanno solo iniziando a fare un’incisione sostenibile nel mercato sudafricano, ma a livello globale i campanelli d’allarme stanno suonando nei

Somalia

Somalia, riprendono i rapporti con la Banca africana per lo sviluppo

All’inizio del 2020 la Somalia, con il sostegno del governo del Regno Unito e dell’Unione Europea, ha saldato i suoi arretrati nei confronti della Banca Africana di Sviluppo, aprendo la