Tanzania, il “Bulldozer” Magufuli e il settore LNG

Tanzania, il “Bulldozer” Magufuli e il settore LNG

Il Giorno dell’Indipendenza,  con le sua colorate parate militare e i concerti allo stadio, di solito sono una possibilità per l’élite politica per rilassarsi e compiacersi del bagliore riflesso dai padri fondatori del Paese.

Con John Magufuli, il presidente riformista eletto nel mese di ottobre, quei giorni sono finiti. Dopo aver assunto la guida del CCM, il partito di governo con un mandato per eliminare le malversazioni, Magufuli ha perso tempo nell’abbattere la sua scure sugli sprechi del governo. Ora gli investitori stranieri sono in attesa di vedere se il presidente – noto come ‘The Bulldozer’ – può portare il suo approccio pragmatico a sbloccare il vasto potenziale delle riserve di gas della Tanzania naturale liquefatto (LNG).

Le potenzialità del settore per trasformare Tanzania da una economia rurale sottosviluppata in un gigante del gas e’ gia’ stata ben evidenziata. Le stime suggeriscono che la Tanzania possiede circa 55 trilioni di piedi cubi di riserve di gas off-shore ma il governo è stato lento a sfruttarla. Il forte interesse da parte di alcune delle più grandi compagnie petrolifere e del gas del mondo ha incontrato un lento processo legislativo lento e l’incertezza relativa alla messa a disposizione delle aree per la costruzione di un terminal per l’esportazione del gas, che potrebbe richiedere fino a $ 30 miliardi di investimento. Dopo aver impressionato con le sua azioni nella pubblica amministrazione, ha promesso una svolta nello sviluppo del GNL. Le promesse di Magufuli sulla riforma sono ora seguite dagli analisti.

“Magufuli è conosciuto come un tecnocrate con molta esperienza nelle infrastrutture pubbliche. Il suo consigliere della campagna elettorale ha dichiarato che la questione della terra potrebbe essere risolta nel giro di poche settimane – che potrebbe apparire ottimista, ma mostra le priorità della nuova amministrazione “, dice Robert Besseling, advisor in Africa Country Risk presso  IHS .

Il terminal per le esportazioni è al centro delle speranze delle società estere per la Tanzania. L’impianto è stato proposto da un consorzio composto da BG Group, Statoil, ExxonMobil e Ophir Energy, con l’obiettivo di iniziare ad esportare dai primi del 2020. Tuttavia la decisione finale continua ad essere rinviata in attesa di azioni concrete del governo sulla questione della terra.

L’importanza di fornire certezza sul progetto e assicurare il più ampio interesse estero non può essere sopravvalutata. Secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, il basso prezzo di mercato del petrolio e LNG significa che i costi di capitale per i nuovi impianti “semplicemente non possono essere rimborsati” da parte degli investitori. Di conseguenza, le major del petrolio e del gas stanno riducendo le spesa e stanno cancellando o mettendo sotto naftalina progetti non concorrenziali. Con l’AIE che prevede che le decisioni chiave per gli investimenti chiave influenzeranno la prima parte del prossimo decennio saranno effettuati nel corso dei prossimi 24 mesi, c’è poco tempo da perdere.

Se la Tanzania non è in grado di fornire agli investitori una serie di forti incentivi, il paese rischia di rimanere indietro rispetto ai concorrenti internazionali che offrono costi competitivi, come i nuovi giacimenti in Australia e negli Stati Uniti.

Non è il momento migliore per investire. Se il governo facesse perdere l’interesse a qualcuno,  potremmo vedere le major riconsiderare i loro piani. E ‘importante che l’interesse venga tenuto alto in questo momento di basso appetito per gli investimenti, dice John Ashbourne, economista specializzato di Africa alla Capital Economics.

Il senso di urgenza e’ stato nettamente carente negli ultimi anni dell’amministrazione di Jakaya Kikwete. Con un CCM distratto dal processo di nomina del suo nuovo leader e la cosa per le elezioni presidenziali di quest’anno, e i progressi in materia di sviluppo del LNG ne hanno fatto le spese . Tuttavia, Kikwete è stato in grado di firmare tre importanti atti legislativi per la trasparenza di governo e le transazioni nel settore. Gli analisti sperano che l’amministrazione di Magufuli possa sulla base di questi atti procedere agli atti per gli appalti, il lavoro e le imposte.

Questo processo sarà tutt’altro che facile. Una delle aree più spinose per il governo sarà quella di assicurare una distribuzione equa dei ricavi in ​​tutto il paese, in particolare per quelle attribuite a Zanzibar. L’arcipelago dell’Oceano Indiano e il territorio autonomo sta ponendo una questione sulle riserve scoperte al largo delle sue coste, e spera che una revisione costituzionale riporti il suo confine marittimo con la Tanzania e confermi la propria autonomia in materia di petrolio e gas.

Sulla questione vi sono ancora dei punti da risolvere, ma se questi verranno risolti con un processo trasparente, non appare molto preoccupante, dice Ashbourne.

Concorrenza

Appare piu’ forte la preoccupazione della concorrenza di un altro rivale sull’oceano indiano, il  vicino Mozambico. Anch’esso dispone di riserve di gas naturale – il suo giacimento di Rovuma si ha riserve stimate per oltre 160 miliardi di piedi cubi di gas, e  Maputo sta puntando agli stessi mercati dell’Asia orientale che la Tanzania considera i suoi futuri consumatori. Le Majors interessate alle vaste riserve del Mozambico, tra cui l’Anadarko ed Eni, sono tenute a comunicare le loro decisioni finali di investimento il prossimo anno. Il  ventilato piano per aprire un terminal comune sembra essere stato abbandonato vista la forte competizione fra i due paesi.

Alexander Njombe, un direttore di KPMG Tanzania, parlando a titolo personale, dice che la Tanzania deve affrontare una dura lotta contro il suo vicino di casa.

“In termini di progetto LNG, il Mozambico è un po ‘più avanti. Hanno già identificato il terreno. E’ facile per loro procede, sia in termini di condizioni credo che si riveleranno un po’ più attraenti per gli investitori “, egli spiega.

Vincere questa battaglia dipenderà dall’offrire condizioni fiscali allettanti per gli investitori, qualcosa che può rivelarsi controverso data la quantità minima di occupazione locale, generati dai progetti di gas naturale. A causa della natura altamente tecnica dell’estrazione di gas da siti off-shore, l’industria necessiterà di espatriati ben addestrati per i  ruoli di alto livello, e non ha intenzione di impiegare molte persone. Così l’effetto che ha sulla vita quotidiana delle persone sarà quasi interamente dipendente da come il governo negozia il regime di royalties e quante tasse riceverà. Appare che la creazione di una riserva strategica per i profitti di GNL per i tempi difficili sarà essenziale secondo Ashbourne.

Per Njombe, contemperare le aspettative del pubblico sarà una delle sfide più difficili del Magufuli. “Il pubblico vuole vedere i ricavi del gas comincia ad affluire ora, ma se si parla con le compagnie petrolifere, non hanno intenzione di investire nell’offshore per i prossimi 10 anni.”

 

Sorgente: ‘Bulldozer’ Magufuli digs for LNG riches – African Business Magazine


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2093 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

“Sfruttare l’energia solare e idroelettrica per una Nairobi rurale più sostenibile: il progetto rivoluzionario di Gitwamba”

Belgian-based hydropower company Hydrobox e Kenya-based C&I solar company SolarNow hanno recentemente avviato una centrale idroelettrica solare ibrida a Gitwamba, nella periferia di Nairobi. Il progetto si trova vicino alla

Economia

Tanzania: vincitori e vinti della crisi del dollaro

Mentre la diminuzione dell’offerta di dollari ha inferto un duro colpo alle persone che dipendono dalla valuta estera per finanziare le loro attività, la crisi si è trasformata in una

Energia

Senegal e Mali, la competizione per la supremazia nel Solare

Due paesi dell’Africa occidentale fanno a gara per completare per primi gli impianti solari su larga scala della regione. Il Senegal sta costruendo Senergy II, un impianto fotovoltaico con una