Sudan – Scheda Paese

Sudan – Scheda Paese

La crescita del prodotto interno lordo del Sudan (PIL) è stato stimato al 3,4% nel 2014 ed è previsto al 3,1% nel 2015 e al il 3,7% nel 2016. La crescita del PIL dovrebbe essere guidato da colture pluviali, minerali e tasse sul transito di petrolio. l terziario e’  cresciuto del 3,1% e rappresentano il 45,6% del PIL nel 2014. I servizi, tuttavia, forniscono posti di lavoro a bassa produttività. L’inflazione in Sudan, la più alta in Africa e una media di 36,9% nel 2013-14, è dovuta a svalutazioni sul cambio, acquisti di oro non sterilizzati e interruzioni delle forniture a causa di conflitti civili. Anche se si prevede di scendere al 21,8% nel 2015 grazie a una politica fiscale più’ stringente, la crescita dell’inflazione aumenterà i tassi già elevati di povertà e disoccupazione. Nel breve e medio termine, la crescita sarà sostenuta dal rilancio dell’agricoltura e l’aumento delle esportazioni di prodotti minerali e non minerali, oltre a mettere un freno all’inflazione.
Un nuovo programma monitorato dall’IMF (SMP) e un programma quinquennale di riforme economiche (FYPER, 2015-19) sono stati adottati nel 2014, volti a rafforzare la stabilità macroeconomica e sostenere la crescita inclusiva. La classe politica deve comunque affrontare le sfide derivanti dalle debolezze strutturali dell’economia e la limitata penetrazione del mercato. La lenta crescita del credito al settore privato a causa della bassa intermediazione finanziaria e gli effetti delle politiche fiscali hanno ulteriormente frenato la formalizzazione di creazione di imprese e di posti di lavoro. Il rifiuto, dal 2014, delle banche corrispondenti estere di effettuare trasferimenti da e per il Sudan, al fine di evitare le violazioni delle sanzioni degli Stati Uniti ha messo sotto pressione il mercato dei cambi e aumentato i costi delle importazioni. A questo proposito, è necessario una sensibilizzazione efficace per rimuovere le sanzioni USA. Inoltre, il pesante debito estero del paese, e i movimenti politici esterni al paese, potrebbero effettivamente indebolire i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM).

L’urbanizzazione in Sudan è stato accelerata a partire dal 1990 dal peggioramento delle condizioni nelle zone rurali e i conflitti civili. Questo ha portato allo sviluppo di baraccopoli e campi per gli sfollati interni, carenza di alloggi in molte città e proliferazione di informalità. L’assenza di una strategia per il coordinamento dell’uso del suolo nell’ambito del processo di pianificazione dello sviluppo nazionale ha contribuito alla crescita urbana eccessiva senza una trasformazione strutturale. Una strategia spaziale specifica è necessaria per concentrarsi sulla massimizzazione dei benefici delle attività urbane esistenti al fine di diffondere opportunità imprenditoriali, rilanciare l’economia rurale al fine di ridurre i potenziali rischi e reazioni relativi alla concentrazione economica.

Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 14,105 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 1,318 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente macchinari e altre macchine di impiego speciale e Prodotti da forno e farinacei, mentre ha importato prodotti agricoli, e cuoio.

 

Link utili

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Sudan

Etiopia, l’Egitto e il Sudan si uniscono per negoziare il riempimento del GERD

Dopo 5 anni di trattative condotte da terze parti, Sudan ed Egitto hanno deciso di unire le forze per costringere l’Etiopia a trovare un accordo vincolante per la GERD. La

Kenya

Kenya – Scheda Paese

Il Kenia rappresenta il baricentro manifatturiero, commerciale e finanziario della regione dell’Africa Orientale. Negli anni ottanta e novanta la sua economia e’ stata caratterizzata da andamenti erratici ed inferiori al

Scheda Paese

Burundi – Scheda Paese

Dal 2010, il Burundi ha registrato una crescita media annua del 4%, nonostante le condizioni internazionali difficili, in particolare un aumento dei prezzi mondiali del carburante e cibo, che ha