
Cameroon – Scheda Paese
Il PIL pro-capite (PPA) del Camerun era stimato in 2.338 $ nel 2012[3]. I principali mercati delle esportazioni sono Francia, Italia, Corea del Sud, Spagna e Regno Unito. Camerun fa parte della Banca degli Stati dell’Africa Centrale (di cui è l’economia dominante) e della Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale (UDEAC). La sua moneta è il franco CFA. Fattori che limitano ed ostacolano la crescita economica del settore privato sono la burocrazia, l’elevata imposizione fiscale e la corruzione endemica. Il tasso di disoccupazione è stato stimato al 30% nel 2001, e circa il 48% della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà nel 2000. Già a partire dalla fine degli anni ottanta, il Camerun ha seguito i programmi della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale (FMI) per ridurre la povertà, privatizzare le industrie, e aumentare la crescita economica. Il turismo è un settore in crescita, in particolare nella zona costiera, nei pressi del Monte Camerun e nel nord.
Le risorse naturali del Camerun sono più volte all’agricoltura e la silvicoltura, che all’industria. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell’agricoltura, e che complessivamente contribuisca al 45,2% del PIL (valori del 2006). La maggior parte dell’agricoltura è di sussistenza e su scala locale, mediante l’utilizzo di strumenti semplici, con la vendita delle eccedenze, e con il mantenimento di piccoli appezzamenti per produzioni destinate ad essere commercializzate. I centri urbani si affidano particolarmente all’agricoltura contadina per gli approvvigionamenti dei prodotti alimentari. Il suolo e il clima sulla costa incoraggia le estese coltivazioni delle piantagioni: banane, cacao, olio di palma, gomma, e tè. L’interno e gli altopiani meridionali basano l’agricoltura su caffè, zucchero e tabacco. Il caffè è il principale prodotto anche negli altopiani occidentali, mentre nel nord le condizioni naturali sono favorevoli alla coltura di cotone, arachidi e riso. L’affidamento sulle esportazioni agricole rende l’economia del Camerun vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle derrate alimentari.
Link Utili
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Gambia – Scheda Paese
La crescita economica si e’ contratta dal 4,3% nel 2013 ad un valore stimato -0,7% nel 2014 a causa degli effetti dell Ebola sulle attività legate al turismo, le piogge
Il dentale in Africa: prospettive e strategie
Il 5 novembre nella sede milanese di UNIDI è stata presentata la ricerca di mercato sul settore dentale in Africa. La ricerca, commissiona da ICE e condotta da Rödl & Partners
Tanzania – Scheda Paese
L’economia della Tanzania ha continuato a funzionare bene, registrando una crescita del 7,3% nel 2013, rispetto al 6,9% nel 2012, guidato da dell’informazione e comunicazione, costruzioni, la produzione e altri