
Guinea equatoriale – Scheda Paese
Molti dei pozzi petroliferi della Guinea equatoriale di gas e petrolio hanno raggiunto il picco di produzione nel 2013, e il conseguente calo della produzione, dalla quale il paese era fortemente dipendente, hanno spinto l’economia in recessione. Anche se sono stati messi in produzione nuovi giacimenti, questi non sono stati sufficienti a compensare il calo del valore della produzione del petrolio greggio in un contesto di diminuzione dei prezzi internazionali. La crescita è stata quindi ancora una volta negativa (stimata al -2,1%) nel 2014. Anche se le attività non-oil e gas hanno un ruolo secondario nell’economia, sono state particolarmente vivaci, soprattutto il settore delle costruzioni. Senza dati affidabili è difficile fare proiezioni di crescita accurate per il 2015 e il 2016. Nel 2015, il prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe contrarsi drasticamente, a causa del calo costante della produzione di gas e petrolio e la stretta sugli investimenti pubblici in infrastrutture. La crescita del PIL potrebbe scendere al -8,7% nel 2015 prima di rimbalzare di nuovo ad +1,9% nel 2016.
L’Equatorial Guinea Emerging Forum tenutosi a Malabo nel febbraio 2014 ha attirato quasi 300 investitori stranieri e ha testimoniato la determinazione delle autorità di diversificare l’economia. Nel 2008, le autorità hanno lanciato un piano nazionale di sviluppo economico e sociale, il Piano Nazionale de Desarrollo Económico y Social (PNDES), che mirava a diversificare le fonti del paese di crescita entro il 2020. Durante la prima fase del piano (2008-12) sono state create strade, porti e aeroporti, la rete di fornitura di energia elettrica è stata migliorata e sono stati costruiti abitazioni private e edifici pubblici, principalmente finanziati dalle entrate del petrolio e del gas. Come previsto dal PNDES, le autorità hanno iniziato a ridurre gli investimenti pubblici nel 2013, ma gli impegni per sviluppi in corso per i cinque anni successivi sono rimasti considerevoli. Dato il calo dei proventi del petrolio dal 2013, le autorità hanno dovuto attingere alle risorse esterne disponibili che aveva sotto forma di riserve ufficiali con il BEAC e depositate in banche estere o nazionali. A causa del continuo calo della produzione di petrolio e dei prezzi internazionali si prevede che il governo sarà costretto a continuare ad attingere alle loro riserve con il rischio di esaurirle.
Al fine di diversificare le basi della sua economia e di sfruttare le potenzialità del paese, la Guinea equatoriale sta attuando una politica di sviluppo spaziale ambizioso. I progetti in corso mirano a sviluppare poli di crescita in tutto il paese, collegati da strade principali. Lo sviluppo delle principali aree metropolitane, in particolare lo sviluppo della città di Oyala, sulla terraferma, garantirà l’accesso a alloggi di buona qualità, acqua, energia elettrica e servizi pubblici essenziali come la sanità e l’istruzione.
Per quanto riguarda l’interscambio con l’Italia, l’Italia ha esportato nel 2014 merci per 14,105 milioni di Euro, mentre ha importato merci per 1,318 milioni. L’italia ha esportato prevalentemente macchinari e altre macchine di impiego speciale e Prodotti da forno e farinacei, mentre ha importato prodotti agricoli, e cuoio.
Link utili
About author
You might also like
Nigeria – Scheda Paese
L’economia ha goduto di una crescita economica sostenuta per un decennio, con una crescita del PIL in termini reali di circa il 7%; mentre del 2014 e’ stato del 6,3% . Il settore
Senegal – Scheda Paese
Anche se inizialmente prevista al 4,9%, la crescita nel 2014 è stata rivista al ribasso al 4,5% a causa degli effetti negativi previsti della epidemia di virus Ebola sul settore
Lo spettro dei bassi prezzi del petrolio e le minacce alla sicurezza in Africa Centrale
Una stretta alla spesa pubblica, la diversificazione economica e maggiori scambi regionali sono necessari per stimolare la crescita in Africa centrale che è stata ostacolata dal crollo dei prezzi del petrolio e