Energie rinnovabili, la Francia promette 2 miliardi di € per l’Africa entro il 2020

Energie rinnovabili, la Francia promette 2 miliardi di € per l’Africa entro il 2020

Il presidente Francois Hollande ha tenuto il summit “Climate Challenge e soluzioni africane” Martedì primo dicembre, summit che si e’ svolto a margine del COP21. Questo vertice ha riunito dodici capi di Stato africani, il Presidente della Commissione dell’Unione africana e i rappresentanti di diverse governi e istituzioni internazionali (Banca mondiale, Banca africana di sviluppo), per discutere le soluzioni alle tre grandi sfide: l’accesso alle energie rinnovabili, la lotta contro la desertificazione e la conservazione del lago Ciad.
La Francia ha promesso 2 miliardi di euro entro il 2020, nelle energie rinnovabili in Africa. “La Francia vuole dare l’esempio,” dimostrano che non è solo “sostegno alle forze africane” come in Mali e nella Repubblica Centroafricana (CAR), ha dichiarato il capo di stato francese davanti ai suoi omologhi africani. I 2 miliardi promessi per le energie rinnovabili rappresentano un “aumento del 50% rispetto agli ultimi cinque anni”, ha detto l’Eliseo. L’Africa quindi riceverà “una quota molto consistente” dello sforzo finanziario globale da parte della Francia per la lotta contro il riscaldamento globale, sforzo che dovrà essere fra i 3 i 5 miliardi di euro all’anno entro il 2020, ha detto Francois Hollande.
L’Africa ha subito il peso delle conseguenze del riscaldamento globale, mentre è responsabile di solo il 4% delle emissioni globali di gas serra. C’è “un debito ecologico con cui il mondo deve fare i conti per quanto riguarda il continente africano”, ha detto Francois Hollande. Definendo l’accordo come  ambizioso, alla fine della COP21, il Presidente dell’Unione africana Nkosazana Dlamini-Zuma ha chiesto il riconoscimento di una “responsabilità differenziata che tenga conto delle capacità individuali”, dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La situazione in Africa, ha dichiarato il  della Guinea Alpha Condé, non necessita di  dichiarazioni “generali”, ma “proposte concrete” della comunità internazionale. “Vogliamo un quadro chiaro per le dighe idroelettriche”.

 

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Congo Brazzaville

Eni aumenterà la produzione di GNL in Congo con un secondo impianto FLNG

La major italiana Eni ha siglato un accordo con la società di ingegneria Wison Heavy Industry per la costruzione del suo secondo impianto galleggiante di gas naturale liquefatto (FLNG) nella

Nigeria

La Nigeria ha il potenziale per diventare la principale riserva di petrolio in Africa

I membri della Camera dei Rappresentanti hanno incaricato il Governo Federale di accelerare l’indagine geofisica/acquisizione di dati sismici. La Camera ha detto che ciò aiuterà ad accertare la disponibilità di

Africa Sub Sahariana

Le relazioni Cina-Africa in rassegna

“La Cina ha fatto questo”, “i cinesi hanno fatto quello”. C’è un’essenzializzazione della Cina e degli attori cinesi che ostacola la nostra comprensione delle relazioni Cina-Africa – sia che si