
Nigeria, nuovi incentivi per le rinnovabili
La Nigerian Electricity Regulatory Commissione (NERC) ha approvato nuove norme volte a promuovere gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabili. Il governo mira ad un minimo di 2.000 MW di potenza installata entro il 2020. Il regolamento, prevede tariffe incentivate (Feed-in) regolamenti tariffari per le energie rinnovabili Sourced, e si stima che la Nigeria genererà almeno 1.000 MW da fonti rinnovabili entro il 2018,.
Il regolamento prevede inoltre che le società di distribuzione di energia elettrica dovranno avere il il 50% dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Allo stesso modo il Nigerian Bulk Electricity Trading Company (NBET) dovrebbe ottenere un saldo del 50% di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Il nuovo regolamento prevede che la tariffa incentivata sara’ applicabile per impianti con potenza installata compreso tra 1 MW e 30 MW, mentre un impianto al di sopra di questo livello richiedera condizioni diverse da quelle già specificate nel regolamento.
Sorgente: Alternative Energy Africa
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Tanzania: speranze per un accordo sul GNL da 40 miliardi di dollari con Shell
Il progetto di gas naturale liquefatto (LNG) della Tanzania ha ricevuto un nuovo impulso quando il Ministro dell’Energia January Makamba si è incontrato e ha avuto colloqui con i massimi
Il solare galleggiante ha un enorme potenziale per l’Africa
Molti paesi africani sono fortemente dipendenti dall’energia idroelettrica per fornire energia di base, che è colpita da siccità sempre più frequenti. Allo stesso tempo, l’Africa è caratterizzata da un potenziale
L’Uganda è furiosa con l’UE per aver censurato il progetto petrolifero a causa di abusi sui diritti
Il Parlamento ugandese ha respinto una risoluzione del Parlamento dell’Unione Europea (UE) per fermare lo sviluppo del settore petrolifero del Paese, citando preoccupazioni ambientali e violazioni dei diritti umani, come